CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Daniele Corbetta   Daniele Corbetta
Ribelle per amore
Don Gnocchi nella Resistenza

Prefazione di Mons. Angelo Bazzari

Per la prima volta abbiamo un libro che affronta di petto e senza pregiudiziali la questione del ruolo giocato dal beato don Gnocchi durante gli anni della Resistenza. Un periodo storico dell’Italia per molti versi eroico, ma anche controverso. Anni nei quali le migliori intelligenze del Paese e i cuori più generosi hanno posto le premesse, pagando anche con la vita, per una migliore Italia, quella che ha ispirato una delle più moderne Carte costituzionali dell’Occidente. Tra questi certamente i resistenti cattolici, che hanno speso la loro vita per restituire libertà, dignità e senso dello Stato ai cittadini oppressi e umiliati da una feroce dittatura. Basterebbe solamente ricordare i partigiani “bianchi” della rete OSCAR, l'organizzazione Visconti di Modrone, le Fiamme Verdi e i carabinieri fedeli al governo legittimo, tra i quali si è spesa l’attività resistenziale di don Carlo Gnocchi, “ribelle per amore”, e che gli è costata l’arresto e il carcere a San Vittore da parte delle SS germaniche. Il suo fu un antifascismo non dichiarato e non esibito, ma vissuto come ambito di testimonianza in nome dell’umanesimo evangelico e della fede cristiana. Un antifascismo vissuto come direzione spirituale e scevro da ogni ideologia, nato dall’idea di vivere un sacerdozio non separato, attento alle vicende sociali e istituzionali del suo popolo compartecipandole. Questo prezioso libro rende giustizia di molti contraddittori giudizi, espressi spesso senza adeguata conoscenza, su questo delicato ma importante periodo della vita di don Carlo Gnocchi, che invece ha fatto da premessa alla creazione dell’Opera di carità che oggi porta il suo nome.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 30/11/2015
pagine: 348
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: fascismo, resistenza, storia, giustizia, magistratura, dittatura
ISBN: 9788897264552

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10

acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Daniele Corbetta
Ribelle per amore
Don Gnocchi nella Resistenza

Prefazione di Mons. Angelo Bazzari
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

Per la prima volta abbiamo un libro che affronta di petto e senza pregiudiziali la questione del ruolo giocato dal beato don Gnocchi durante gli anni della Resistenza. Un periodo storico dell’Italia per molti versi eroico, ma anche controverso. Anni nei quali le migliori intelligenze del Paese e i cuori più generosi hanno posto le premesse, pagando anche con la vita, per una migliore Italia, quella che ha ispirato una delle più moderne Carte costituzionali dell’Occidente. Tra questi certamente i resistenti cattolici, che hanno speso la loro vita per restituire libertà, dignità e senso dello Stato ai cittadini oppressi e umiliati da una feroce dittatura. Basterebbe solamente ricordare i partigiani “bianchi” della rete OSCAR, l'organizzazione Visconti di Modrone, le Fiamme Verdi e i carabinieri fedeli al governo legittimo, tra i quali si è spesa l’attività resistenziale di don Carlo Gnocchi, “ribelle per amore”, e che gli è costata l’arresto e il carcere a San Vittore da parte delle SS germaniche. Il suo fu un antifascismo non dichiarato e non esibito, ma vissuto come ambito di testimonianza in nome dell’umanesimo evangelico e della fede cristiana. Un antifascismo vissuto come direzione spirituale e scevro da ogni ideologia, nato dall’idea di vivere un sacerdozio non separato, attento alle vicende sociali e istituzionali del suo popolo compartecipandole. Questo prezioso libro rende giustizia di molti contraddittori giudizi, espressi spesso senza adeguata conoscenza, su questo delicato ma importante periodo della vita di don Carlo Gnocchi, che invece ha fatto da premessa alla creazione dell’Opera di carità che oggi porta il suo nome.


L'AUTORE
Daniele Corbetta (Inverigo 1943) ha studiato con Mario Apollonio, Giuseppe Billanovich, Emanuele Severino, Sante Graciotti.
Si è occupato di Novecento e slavistica, scrivendo su Italo Svevo e i russi, Clemente Rebora, Piero Jahier.
Ha insegnato Lettere negli istituti magistrali di Lecco ed Erba e nell'istituto tecnico commerciale di Erba.
E' socio dell'Istituto di Storia Contemporanea P. A. Perretta, Como, della rete nazionale INSMLI, per il quale ha coordinato una raccolta di fonti della Resistenza in Brianza: Taccuino degli anni difficili. Alta Brianza e Vallassina 1943-1945 (Istituto di Storia Contemporanea P. A. Perretta - NodoLibri, Como 2009).

Oltre edizioni
Pubblicato il 30/11/2015
pagine: 348
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: fascismo, resistenza, storia, giustizia, magistratura, dittatura
ISBN: 9788897264552

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10



6284
Ufficio Stampa Rassegna Stampa PDF assagio consulta l'Indice

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
acquista su IBS



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garca Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO