Un romanzo scatenato come la sua autrice... Quando la musica della Snoopy polka, da brano brioso che mette voglia di ridere e di muoversi a tempo, si trasforma nel ritmo del kalashnikov... Contro ogni retorica e ipocrisia... Contro la noia di tutti i giorni...
Un noir balcanico, scritto da un'autrice della minoranza italiana in Croazia che, tra umori, amori e sangue, proietta il lettore in un mondo tanto vicino quanto sconosciuto. Non senza veleno e, insieme, divertimento. Lo straordinario romanzo d'esordio di una poetessa di lungo corso che sa coniugare parole e sentimenti. Al ritmo di Snoopy Polka.
Marchio editoriale
Pubblicato il 20/03/2015
pagine: 172
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback con alette — brossura
collana: narrazioni
genere: Narrativa
tag: Croazia, Iugoslavia, Balcani ISBN: 9788897264538
Prezzo di copertina € 12.00 Prezzo promozionale € 11.40
acquista su
acquista nelle nostre librerie on line
↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE (solo per l'Italia)
Un romanzo scatenato come la sua autrice... Quando la musica della Snoopy polka, da brano brioso che mette voglia di ridere e di muoversi a tempo, si trasforma nel ritmo del kalashnikov... Contro ogni retorica e ipocrisia... Contro la noia di tutti i giorni...
Un noir balcanico, scritto da un'autrice della minoranza italiana in Croazia che, tra umori, amori e sangue, proietta il lettore in un mondo tanto vicino quanto sconosciuto. Non senza veleno e, insieme, divertimento. Lo straordinario romanzo d'esordio di una poetessa di lungo corso che sa coniugare parole e sentimenti. Al ritmo di Snoopy Polka.
L'AUTRICE
Laura Marchig
È nata e vive a Fiume. Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Firenze con una tesi sullo scrittore fiumano Enrico Morovich, dal 1987 al 2004 ha lavorato come giornalista della rubrica culturale e critico teatrale del quotidiano della minoranza italiana di Fiume "La Voce del Popolo", che viene stampato dalla Casa editrice Edit. Dal 2003 al 2009 è stata direttrice della storica rivista trimestrale di cultura "La battana" (edizioni Edit). Alterna l'attività letteraria a quella teatrale. Dall'agosto del 2004 all'agosto del 2014 è stata Direttrice del Dramma Italiano, Compagnia Stabile italiana che opera in seno al Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc di Fiume. Sotto la sua direzione, il Dramma Italiano ha avuto modo di vincere più di una ventina di prestigiosi premi nazionali e internazionali ed stato protagonista indiscusso al più importante premio teatrale croato (Nagrada hrvatskog glumišta) del 2013, vincendo il premio per il miglior spettacolo nella sua interezza (Kafka project: frontiere/granice/meje/grens/borders… di Karinna Holla). È poetessa, scrittrice, ma anche traduttrice, autrice dei testi per le canzoni di vari interpreti e gruppi pop. Interprete, performer e regista, ha realizzato diversi progetti di teatro danza e site specific, come progetti in cui ha unito la poesia al teatro e alla musica jazz. Ha vinto premi letterari per la poesia e la prosa come il Premio Hystria e Leone di Muggia (2012), finalista al premio per un racconto breve al concorso internazionale Lapis Hystriae 2013.
Fino ad ora ha pubblicato quattro libri di poesie: Lilith, Comune di Siena, Siena, 1998; Dall'oro allo zolfo, Unione Italiana di Fiume – Università Popolare di Trieste, Trieste 1998, T(t)erra, Edit, Fiume 2010, Lilith, Sinnlichkeit und Farben, Drava, Klagenfurt, 2010, raccolta antologica delle sue poesie pubblicata in edizione trilingue, in originale e nella versione tedesca e croata. Le sue poesie sono inserite in importanti antologie ed è stata tradotta in varie lingue, in tedesco, inglese, spagnolo, croato, sloveno, svedese, russino.
Pubblicato il 20/03/2015
pagine: 172
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback con alette — brossura
collana: narrazioni
genere: Narrativa
tag: Croazia, Iugoslavia, Balcani ISBN: 9788897264538
Prezzo di copertina € 12.00 Prezzo promozionale € 11.40
Da leggere questo libro della poetessa fiumana, che parla di un paese e di un epoca, quella della guerra che ha toccato solo qualche anno fa il cuore dell'Europa, che abbiamo conosciuto solo dalle cronache dei giornali, non sapendo nulla di quello che hanno provato gli uomini e le donne della Croazia. Storie dure ma insieme raffinate, raccontate con uno stile unico. Molto bello e interessante!
Giovanni (via Amazon), 15/05/2016