CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
Biografia di un paesaggio rurale
Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (promontorio del Mesco La Spezia)

a cura di Valentina Pescini e Nicola Gabellieri

Un percorso di ricerca aperto – sin dagli anni 1970 – dall'ecologia storica di matrice europea ha sviluppato uno specifico approccio storico ispirato dalla esperienza della local o topographical history ai problemi della conservazione ambientale e culturale. Questo approccio storico è stato raramente adottato nei paesi del Sud Europa sia a causa della scelta storiografica fondativa – la local history – sostanzialmente divenuta estranea alla ricerca storica (e geografica) continentale, sia per il problema politico-gestionale che fa emergere. L’approccio storico rimette al centro del governo delle risorse ambientali (e dunque della loro potenziale riqualificazione negli attuali indirizzi sia conservazionistici sia produttivi) l’ingombrante e ignorato patrimonio storico-ambientale (spesso ancora attuale) delle pratiche e dei saperi connessi con la gestione locale di risorse ambientali e paesaggi. Riscoprire questi legami ambientali pregressi, storici, tra produzioni locali e risorse ambientali chiede di ripensare urgentemente per le montagne mediterranee la definizione dell’attività agricola e delle politiche ambientali, verso una conservazione dinamica delle risorse e dei relativi paesaggi rurali tramite la produzione agraria, selvicolturale e forestale e abbandonando politiche orientate alla mera "rinaturalizzazione". Da questo humus trova origine il volume, che raccoglie le ricerche sviluppate da geografi, ecologi, storici ed archeologi in collaborazione con il Fondo Ambientale Italiano (FAI) per la ricostruzione della "biografia di un paesaggio individuale", ovvero una caratterizzazione storica del paesaggio rurale individuale, applicate al restauro di un paesaggio rurale di interesse storico nella località Case Lovara (Parco delle Cinque Terre – Liguria).


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 10/10/2015
pagine: 276
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: universit, archeologia, ambiente, storia, filosofia, Liguria
ISBN: 9788897264606

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10

acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
Biografia di un paesaggio rurale
Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (promontorio del Mesco La Spezia)

a cura di Valentina Pescini e Nicola Gabellieri
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

Un percorso di ricerca aperto – sin dagli anni 1970 – dall'ecologia storica di matrice europea ha sviluppato uno specifico approccio storico ispirato dalla esperienza della local o topographical history ai problemi della conservazione ambientale e culturale. Questo approccio storico è stato raramente adottato nei paesi del Sud Europa sia a causa della scelta storiografica fondativa – la local history – sostanzialmente divenuta estranea alla ricerca storica (e geografica) continentale, sia per il problema politico-gestionale che fa emergere. L’approccio storico rimette al centro del governo delle risorse ambientali (e dunque della loro potenziale riqualificazione negli attuali indirizzi sia conservazionistici sia produttivi) l’ingombrante e ignorato patrimonio storico-ambientale (spesso ancora attuale) delle pratiche e dei saperi connessi con la gestione locale di risorse ambientali e paesaggi. Riscoprire questi legami ambientali pregressi, storici, tra produzioni locali e risorse ambientali chiede di ripensare urgentemente per le montagne mediterranee la definizione dell’attività agricola e delle politiche ambientali, verso una conservazione dinamica delle risorse e dei relativi paesaggi rurali tramite la produzione agraria, selvicolturale e forestale e abbandonando politiche orientate alla mera "rinaturalizzazione". Da questo humus trova origine il volume, che raccoglie le ricerche sviluppate da geografi, ecologi, storici ed archeologi in collaborazione con il Fondo Ambientale Italiano (FAI) per la ricostruzione della "biografia di un paesaggio individuale", ovvero una caratterizzazione storica del paesaggio rurale individuale, applicate al restauro di un paesaggio rurale di interesse storico nella località Case Lovara (Parco delle Cinque Terre – Liguria).


LE AUTRICI E GLI AUTORI
Cevasco, Roberta
Gabellieri, Nicola
Guido, Mariangela
Montanari, Carlo
Moneta, Valentina
Moreno, Diego
Panetta, Alessandro
Parola, Claudia
Pescini, Valentina
Quaini, Massimo
Ruzzin, Valentina

Oltre edizioni
Pubblicato il 10/10/2015
pagine: 276
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: universit, archeologia, ambiente, storia, filosofia, Liguria
ISBN: 9788897264606

Prezzo di copertina € 18.00
Prezzo promozionale € 17.10



5750
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO PDF assagio consulta l'Indice

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
acquista su IBS



Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garca Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO