CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Barbara Minniti  Barbara Minniti
Miss Marx
la figlia del 'Capitale'
una biografia pop


Eleanor Marx, detta Tussy, aveva un cognome che oggi sarebbe pesante da portare. Questa sua biografia ci porta nel mondo della Londra della seconda rivoluzione industriale, ripercorrendo le fasi della breve ma intensa vita di una donna che ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nella società del tempo. Il racconto, scritto con uno stile quasi discorsivo, è arricchito da approfondimenti sul caso del presunto figlio illegittimo di Marx, in parte inediti, e da riferimenti continui alla nostra attualità. Non manca una appendice di curiosità, fatti e personaggi, nonché una bibliografia con pubblicazioni recenti per chi volesse saperne di più. alla sua nascita nel 1855 a Londra, Eleanor era solo l'ultima figlia di un esule politico tedesco che viveva con la sua famiglia in due misere stanzette a Soho, trascorrendo le sue giornate nella biblioteca del British Museum senza una sterlina in tasca e una sfilza di creditori al portone di casa. Al momento della sua nascita il marxismo era soltanto agli albori, ma Tussy crescerà con le due sorelle, nell'ambiente del nascente socialismo internazionale, influenzata dalle elaborazioni paterne e dello "zio" Engels, che faranno di lei la naturale erede del pensiero dei due grandi leader del comunismo. Un fardello che condizionerà tutta la sua vita di donna, innamorata del padre e della sua elefantiaca e stimolante intelligenza, ma anche intimamente decisa a costruire la sua autonomia con l'impegno politico, sindacale e culturale nell'Inghilterra vittoriana. L'incontro e la lunga relazione con un compagno di lotte e di apparenti affinità elettive le sarà fatale, e la sua convinzione di saper reggere la pressione di un rapporto, volontariamente non vincolante, la porterà al suicidio a 43 anni.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 06/05/2016
formato: eBook
dimensioni file: ePub 3677 Kb - mobi 5909 Kb
collana: narrazioni
genere: Biografie e autobiografie
tag: comunismo, Engels, Stati Uniti, Inghilterra
ISBN: 9788897264774

Prezzo di Copertina € 5.99

FORMATI DIGITALI [eBook]

f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Barbara Minniti
Miss Marx
la figlia del 'Capitale'
una biografia pop






Quantità: 

Eleanor Marx, detta Tussy, aveva un cognome che oggi sarebbe pesante da portare. Questa sua biografia ci porta nel mondo della Londra della seconda rivoluzione industriale, ripercorrendo le fasi della breve ma intensa vita di una donna che ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nella società del tempo. Il racconto, scritto con uno stile quasi discorsivo, è arricchito da approfondimenti sul caso del presunto figlio illegittimo di Marx, in parte inediti, e da riferimenti continui alla nostra attualità. Non manca una appendice di curiosità, fatti e personaggi, nonché una bibliografia con pubblicazioni recenti per chi volesse saperne di più. alla sua nascita nel 1855 a Londra, Eleanor era solo l'ultima figlia di un esule politico tedesco che viveva con la sua famiglia in due misere stanzette a Soho, trascorrendo le sue giornate nella biblioteca del British Museum senza una sterlina in tasca e una sfilza di creditori al portone di casa. Al momento della sua nascita il marxismo era soltanto agli albori, ma Tussy crescerà con le due sorelle, nell'ambiente del nascente socialismo internazionale, influenzata dalle elaborazioni paterne e dello "zio" Engels, che faranno di lei la naturale erede del pensiero dei due grandi leader del comunismo. Un fardello che condizionerà tutta la sua vita di donna, innamorata del padre e della sua elefantiaca e stimolante intelligenza, ma anche intimamente decisa a costruire la sua autonomia con l'impegno politico, sindacale e culturale nell'Inghilterra vittoriana. L'incontro e la lunga relazione con un compagno di lotte e di apparenti affinità elettive le sarà fatale, e la sua convinzione di saper reggere la pressione di un rapporto, volontariamente non vincolante, la porterà al suicidio a 43 anni.


L'AUTRICE
Barbara Minniti, vive e lavora a Roma. Giornalista professionista, per anni cronista di un quotidiano romano, poi passata alla comunicazione pubblica e al giornalismo storico-scientifico, finchè non si è scoperta anche scrittrice. Nel 2005 ha pubblicato con Robin Edizioni il suo primo romanzo L'ombra della notte, seguito nel 2008 dal romanzo storico Casa Collins - Le memorie della segretaria inglese di Garibaldi, edito da Polistampa di Firenze. Attualmente è impegnata nel mondo del terzo settore, organizza eventi ed è Presidente di un'Associazione che si occupa della diffusione della lingua e cultura inglese.

Oltre edizioni
Pubblicato il 06/05/2016
formato: eBook
dimensioni file: ePub 3677 Kb - mobi 5909 Kb
collana: narrazioni
genere: Biografie e autobiografie
tag: comunismo, Engels, Stati Uniti, Inghilterra
ISBN: 9788897264774

Prezzo di Copertina € 5.99

Se vuoi comprare o noleggiare pagando con Carta di Credito, click su questo pulsante

Se invece vuoi pagare con Bonifico Bancario o Conto Corrente Postale, procedi qui di seguito

Quantità: 
acquista eBook
f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI ALL'
VAI AL FORMATO CARTACEO
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garca Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO