CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Samuele Tieghi  Samuele Tieghi
Le corti marziali di Sal
I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)

Chi erano i giudici militari della Repubblica Sociale Italiana? Convinti fascisti, oppositori al regime o piuttosto rigidi burocrati indifferenti ai cambiamenti politici? Quale fu il loro destino dopo la Liberazione? Basandosi sulle sentenze e i fascicoli processuali rinvenuti presso i fondi dei Tribunali militari della RSI, il libro ricostruisce l'opera delle corti marziali, evidenziando il funzionamento della giustizia militare dopo l'8 settembre del 1943, quando tali tribunali giudicarono, spesso in modo sommario, soldati, civili accusati di reati comuni e militari, oppositori politici e partigiani. Il volume analizza, inoltre, il dilagante fenomeno delle diserzioni nella RSI, argomento poco approfondito dalla storiografia e che in questa sede viene indagato soprattutto attraverso lo spoglio dei documenti prodotti dai tribunali militari ordinari e straordinari. Si interroga, infine, sul destino dei giudici militari, nel momento in cui il loro operato e le loro responsabilità, soprattutto nei confronti dei condannati alla pena capitale, furono passati al vaglio delle Corti d'Assise Straordinarie, nate dopo la guerra per giudicare i collaborazionisti col fascismo.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 15/06/2016
formato: eBook
dimensioni file: ePub 4924 Kb - mobi 8184 Kb
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: fascismo, resistenza, storia, giustizia, magistratura, dittatura
ISBN: 9788897264866

Prezzo di Copertina € 9.99

FORMATI DIGITALI [eBook]

f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Samuele Tieghi
Le corti marziali di Sal
I Tribunali militari della RSI tra repressione e controllo dellordine pubblico (1943-1945)





Quantità: 

Chi erano i giudici militari della Repubblica Sociale Italiana? Convinti fascisti, oppositori al regime o piuttosto rigidi burocrati indifferenti ai cambiamenti politici? Quale fu il loro destino dopo la Liberazione? Basandosi sulle sentenze e i fascicoli processuali rinvenuti presso i fondi dei Tribunali militari della RSI, il libro ricostruisce l'opera delle corti marziali, evidenziando il funzionamento della giustizia militare dopo l'8 settembre del 1943, quando tali tribunali giudicarono, spesso in modo sommario, soldati, civili accusati di reati comuni e militari, oppositori politici e partigiani. Il volume analizza, inoltre, il dilagante fenomeno delle diserzioni nella RSI, argomento poco approfondito dalla storiografia e che in questa sede viene indagato soprattutto attraverso lo spoglio dei documenti prodotti dai tribunali militari ordinari e straordinari. Si interroga, infine, sul destino dei giudici militari, nel momento in cui il loro operato e le loro responsabilità, soprattutto nei confronti dei condannati alla pena capitale, furono passati al vaglio delle Corti d'Assise Straordinarie, nate dopo la guerra per giudicare i collaborazionisti col fascismo.


L'AUTORE
Samuele Tieghi
nasce a Pesaro il 28 aprile 1970. Consegue la Laurea in Lettere moderne nel 1996 con una tesi in Storia della pedagogia. Collabora da anni con lUniversit degli Studi di Milano in veste di cultore di materia presso la cattedra di Storia contemporanea. Nel 2014 consegue il Dottorato di ricerca (ph.d.) in Studi storici e documentari con una tesi sulle Corti marziali della Repubblica Sociale Italiana.
Attualmente ricopre incarichi organizzativi e sindacali nella segreteria della FLC CGIL di Monza e Brianza; svolge, inoltre, attivit di formatore per Proteo Fare Sapere, agenzia di formazione della CGIL.
Ha pubblicato saggi scientifici sulle riviste Storia in Lombardia, Geschichte und Region/Storia e Regione e sull’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. È autore di testi scolastici per le scuole superiori: Le Strade della Storia (Ed. Il Capitello) e La porta del tempo (Ed. De Agostini).

Oltre edizioni
Pubblicato il 15/06/2016
formato: eBook
dimensioni file: ePub 4924 Kb - mobi 8184 Kb
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: fascismo, resistenza, storia, giustizia, magistratura, dittatura
ISBN: 9788897264866

Prezzo di Copertina € 9.99

Se vuoi comprare o noleggiare pagando con Carta di Credito, click su questo pulsante

Se invece vuoi pagare con Bonifico Bancario o Conto Corrente Postale, procedi qui di seguito

Quantità: 
acquista eBook
f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI ALL'
VAI AL FORMATO CARTACEO
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garca Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO