Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40" /> Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40" /> Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40"> Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoled 10 luglio 2013  – ORE  18:00
Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40

Dalle 18 aperitivo nello spazio della bocciofila di Via Solari 40 e dalle 19 incontro con le autrici.
Letture del testo a cura di Viola Marietti.
Modera Silvio Ziliotto.

Sarajevo, Bosnia Erzegovina.
Un pezzetto della nostra Europa.

Da anni torniamo sulle strade che abbiamo attraversato prima, durante e dopo la guerra: lo abbiamo fatto insieme a persone diverse, che con noi hanno condiviso esperienze e incontri, insieme a tanti volontari oppure ad amici e amiche a cui abbiamo cercato di raccontare la nostra passione per un paese, la Bosnia Erzegovina, che ha in Sarajevo uno dei suoi gioielli, anche se non l’unico.

Sentiamo la necessità di non essere sole in questo percorso: abbiamo scelto di farci accompagnare dalle parole di scrittori, fotografi, poeti, attrici e cantautori, oltre che giornalisti e volontari.

Raccontiamo e lasciamo che altri ci raccontino ciò che hanno visto e capito di questi luoghi, pensando a chi si avvicina per la prima volta alla città di Sarajevo e attraverso essa alla storia recente dei Balcani.
Che è anche la nostra storia di cittadini europei.
Buon viaggio, sretan put.
Presentazione Sarajevo

Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

mercoled 10 luglio 2013  – ORE  18:00
Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40


"SARAJEVO" di S.Maraone e A. Scavuzzo
Presentazione a cura di IPSIA di Milano e il Comitato inquilini Primo Quartiere Umanitaria
Incontro con le autrici a Milano, Bocciofila del Quartiere Umanitaria, via Solari 40

Dalle 18 aperitivo nello spazio della bocciofila di Via Solari 40 e dalle 19 incontro con le autrici.
Letture del testo a cura di Viola Marietti.
Modera Silvio Ziliotto.

Sarajevo, Bosnia Erzegovina.
Un pezzetto della nostra Europa.

Da anni torniamo sulle strade che abbiamo attraversato prima, durante e dopo la guerra: lo abbiamo fatto insieme a persone diverse, che con noi hanno condiviso esperienze e incontri, insieme a tanti volontari oppure ad amici e amiche a cui abbiamo cercato di raccontare la nostra passione per un paese, la Bosnia Erzegovina, che ha in Sarajevo uno dei suoi gioielli, anche se non l’unico.

Sentiamo la necessità di non essere sole in questo percorso: abbiamo scelto di farci accompagnare dalle parole di scrittori, fotografi, poeti, attrici e cantautori, oltre che giornalisti e volontari.

Raccontiamo e lasciamo che altri ci raccontino ciò che hanno visto e capito di questi luoghi, pensando a chi si avvicina per la prima volta alla città di Sarajevo e attraverso essa alla storia recente dei Balcani.
Che è anche la nostra storia di cittadini europei.
Buon viaggio, sretan put.
Presentazione Sarajevo

Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garca Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO