Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova" /> Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova" /> Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova"> Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 1 marzo 2012  – ORE  17:30
Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova

Ingrandisci - panoramica degli scaviConferenza di
Roberto Maggi
...
...






L’esistenza di un grande santuario, con centinaia di stele antropomorfe alte fino a 5 metri, straordinariamente istoriate con animali totemici e racconti geroglifici, datato quasi 12 000 anni fa, sarebbe da ritenersi impossibile se non fosse il risultato di 15 anni di scavi condotti in grande stile da Klaus Schmidt, archeologo dell’Istituto Archeologico Germanico, a Gobekli Tepe, un “Tell” ubicato 20 km a nord di Urfa, la città mitica di Abramo nella Turchia sud-orientale.
E’ quasi incredibile che 7 000 anni prima delle Piramidi una società preagricola sia stata capace di costruire un simile monumento, che richiede la capacità di organizzare l’attività di centinaia di artigiani, dotati soltanto di attrezzi di pietra e di legno, coniugati - evidentemente - con molta abilità e grande motivazione.
Finora si riteneva che le società preagricole fossero costituite da piccoli gruppi nomadi, tendenzialmente ugualitari, inadatti a mobilitare grandi risorse per uno scopo trascendente.
Gobekli Tepe dimostra il contrario e getta una nuova luce sulla ideologia dei paleolitici, obbligando a ripensare la storia della complessità sociale, dell’arte e della religione.

Powered by Active News

Oltre edizioni Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

giovedģ 1 marzo 2012  – ORE  17:30
Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova

L´uomo preistorico di Gobekli Tepe - Turchia - Conferenza
Genova, Museo Andrea Doria, Via Brigata Liguria 9 - Genova

Ingrandisci - panoramica degli scaviConferenza di
Roberto Maggi
...
...






L’esistenza di un grande santuario, con centinaia di stele antropomorfe alte fino a 5 metri, straordinariamente istoriate con animali totemici e racconti geroglifici, datato quasi 12 000 anni fa, sarebbe da ritenersi impossibile se non fosse il risultato di 15 anni di scavi condotti in grande stile da Klaus Schmidt, archeologo dell’Istituto Archeologico Germanico, a Gobekli Tepe, un “Tell” ubicato 20 km a nord di Urfa, la città mitica di Abramo nella Turchia sud-orientale.
E’ quasi incredibile che 7 000 anni prima delle Piramidi una società preagricola sia stata capace di costruire un simile monumento, che richiede la capacità di organizzare l’attività di centinaia di artigiani, dotati soltanto di attrezzi di pietra e di legno, coniugati - evidentemente - con molta abilità e grande motivazione.
Finora si riteneva che le società preagricole fossero costituite da piccoli gruppi nomadi, tendenzialmente ugualitari, inadatti a mobilitare grandi risorse per uno scopo trascendente.
Gobekli Tepe dimostra il contrario e getta una nuova luce sulla ideologia dei paleolitici, obbligando a ripensare la storia della complessità sociale, dell’arte e della religione.

Powered by Active News

Oltre edizioni


OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garcķa Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO