CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

«La signorina “Volentieri”» di Angelo Gaccione
CONVENZIONALI di martedģ 5 gennaio 2016


Se una parte della tua vita è appartenuta per lungo tempo a qualcuno, anche l’altra metà finisce per non essere più tua, per non appartenerti più.

La signorina “Volentieri”, Angelo Gaccione, Oltre edizioni.
Il tempo è fluido. Erode. Come il vento. Come l’acqua. Cambia, muta, divora. Rende tutto nuovo, diverso. A sua immagine e somiglianza. L’immagine di una continua e inafferrabile alterità. Ciò che un attimo prima sembra imprescindibile un attimo dopo pare non rivestire più alcun ruolo, nessuna importanza, né per la propria vita né per nessuna di quelle altrui. Tutto si modifica, e tutto però resta sempre uguale. Coerente con sé, acquista nuova forma. Perché se ci sono cose che volano ve ne esistono anche alcune che restano, parafrasando una splendida elegia, e paradossalmente più sono immateriali più restano. I sentimenti. L’amore. Il dolore. Il bisogno. La devozione. La frustrazione, la malattia. La solidarietà. Oggetti astratti fondamentali, a cui però riserviamo meno attenzione che a quelli effimeri e concreti, le mode che non ci lasciano niente. Questo sembra essere uno dei problemi, forse il principale della nostra società. Lo slittamento delle priorità. Un errore di calcolo che fa fallire tutta la somma. Una prospettiva che non ha ragion d’esistere. Di questo racconta Gaccione, della vita e di noi, di illusioni e disillusioni, speranze, tradimenti, mezogne e scomode verità, con uno stile pittorico, brillante, scarno, senza inutili fronzoli, che fa di questo suo libro una raccolta di istantanee. Attimi, di grande presenza. Da leggere.

Gabriele Ottaviani

[leggi l'articolo originale su Convenzionali]


leggi l'articolo integrale su CONVENZIONALI
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

CONVENZIONALI - martedģ 5 gennaio 2016


Se una parte della tua vita è appartenuta per lungo tempo a qualcuno, anche l’altra metà finisce per non essere più tua, per non appartenerti più.

La signorina “Volentieri”, Angelo Gaccione, Oltre edizioni.
Il tempo è fluido. Erode. Come il vento. Come l’acqua. Cambia, muta, divora. Rende tutto nuovo, diverso. A sua immagine e somiglianza. L’immagine di una continua e inafferrabile alterità. Ciò che un attimo prima sembra imprescindibile un attimo dopo pare non rivestire più alcun ruolo, nessuna importanza, né per la propria vita né per nessuna di quelle altrui. Tutto si modifica, e tutto però resta sempre uguale. Coerente con sé, acquista nuova forma. Perché se ci sono cose che volano ve ne esistono anche alcune che restano, parafrasando una splendida elegia, e paradossalmente più sono immateriali più restano. I sentimenti. L’amore. Il dolore. Il bisogno. La devozione. La frustrazione, la malattia. La solidarietà. Oggetti astratti fondamentali, a cui però riserviamo meno attenzione che a quelli effimeri e concreti, le mode che non ci lasciano niente. Questo sembra essere uno dei problemi, forse il principale della nostra società. Lo slittamento delle priorità. Un errore di calcolo che fa fallire tutta la somma. Una prospettiva che non ha ragion d’esistere. Di questo racconta Gaccione, della vita e di noi, di illusioni e disillusioni, speranze, tradimenti, mezogne e scomode verità, con uno stile pittorico, brillante, scarno, senza inutili fronzoli, che fa di questo suo libro una raccolta di istantanee. Attimi, di grande presenza. Da leggere.

Gabriele Ottaviani

[leggi l'articolo originale su Convenzionali]


leggi l'articolo integrale su CONVENZIONALI
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di Garcķa Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO