CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Un viaggio molto rock nel cuore degli USA
IL GIORNALE di giovedì 28 luglio 2016
ĞIstruzioni per l'Usağ di Seba Pezzani

SULLA STRADA
Un viaggio molto rock nel cuore degli USA
di Luca Crovi

Appassionato conoscitore e traduttore della cultura americana Seba Pezzani da un seguito al suo precedente Americrazy con questo volume in cui riracconta il cuore e lo spirito degli Usa attraverso l'incontro con musicisti, scrittori e gente comune: Istruzioni per l'USA (Oltre edizioni, pagg. 172, euro 14). Occasione per questo diario di bordo emozionale è stato un tour musicale in cui Pezzani, assieme alla rock band degli RAB4, si è esibito in piccoli e grandi locali. È lì che pulsa il cuore dell'America, dove si possono ascoltare gli echi delle canzoni di John Hiatt, degli Eagles, dei Metallica, di Bob Dylan, di Randy Newman. «L'America come spiega lo scrittore James Sallis è una strada che si dipana all'infinito e che cambia continuamente»: va attraversata adeguando la propria velocità di lettura e di comprensione. «Da quando Alexis de Toqueville osservò l'America dai finestrini di una diligenza aggiunge il noirista nippoamericano Dale Furutani a metà dell'800, il viaggio è per eccellenza il modo migliore per analizzate gli Usa» e Pezzani ha fatta quindi proprio la filosofia del narratore on the road. Ad accompagnarlo nelle tappe sono amici scrittori che conoscono nel profondo gli States: da Joe R. Lansdale, a Jeffrey Deaver. Gli Usa raccontati da Pezzani appaiono come un luogo fantastico, nel quale sono nati i grandi miti del Selvaggio West ma contemporaneamente come un posto che vive ancora oggi di grandi contraddizioni. «Il suo racconto di viaggio commenta il texano Joe R. Lansdale è reso ancora più interessante dalla sua diversità di "esploratore italiano"».


[leggi l'articolo originale su Il Giornale]
[leggi l'articolo originale su Il Giornale.it]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL GIORNALE - giovedì 28 luglio 2016
ĞIstruzioni per l'Usağ di Seba Pezzani

SULLA STRADA
Un viaggio molto rock nel cuore degli USA
di Luca Crovi

Appassionato conoscitore e traduttore della cultura americana Seba Pezzani da un seguito al suo precedente Americrazy con questo volume in cui riracconta il cuore e lo spirito degli Usa attraverso l'incontro con musicisti, scrittori e gente comune: Istruzioni per l'USA (Oltre edizioni, pagg. 172, euro 14). Occasione per questo diario di bordo emozionale è stato un tour musicale in cui Pezzani, assieme alla rock band degli RAB4, si è esibito in piccoli e grandi locali. È lì che pulsa il cuore dell'America, dove si possono ascoltare gli echi delle canzoni di John Hiatt, degli Eagles, dei Metallica, di Bob Dylan, di Randy Newman. «L'America come spiega lo scrittore James Sallis è una strada che si dipana all'infinito e che cambia continuamente»: va attraversata adeguando la propria velocità di lettura e di comprensione. «Da quando Alexis de Toqueville osservò l'America dai finestrini di una diligenza aggiunge il noirista nippoamericano Dale Furutani a metà dell'800, il viaggio è per eccellenza il modo migliore per analizzate gli Usa» e Pezzani ha fatta quindi proprio la filosofia del narratore on the road. Ad accompagnarlo nelle tappe sono amici scrittori che conoscono nel profondo gli States: da Joe R. Lansdale, a Jeffrey Deaver. Gli Usa raccontati da Pezzani appaiono come un luogo fantastico, nel quale sono nati i grandi miti del Selvaggio West ma contemporaneamente come un posto che vive ancora oggi di grandi contraddizioni. «Il suo racconto di viaggio commenta il texano Joe R. Lansdale è reso ancora più interessante dalla sua diversità di "esploratore italiano"».


[leggi l'articolo originale su Il Giornale]
[leggi l'articolo originale su Il Giornale.it]


leggi l'articolo integrale su IL GIORNALE
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di García Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO