CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Le Ğistruzioni per l'Usağ di Pezzani offrono al lettore un metaforico passaggio attraverso la terra dei sogni
LIBERTA' di sabato 10 dicembre 2016
Ğistruzioni per l'Usağ di Seba Pezzani

E' sulle note dei suoi Rab 4, e non poteva essere altrimenti, che Seba Pezzani, musicista e scrittore, ha presentato l'altra sera in un'affollata libreria Fahrenheit 451 il suo nuovo libro, Istruzioni per l'USA (Oltre edizioni, 170 pp, 15 euro). Che Pezzani, traduttore dei più famosi autori di thriller e viaggiatore instancabile, sia ormai «americano nell'anima» anche nella scelta dei brani del suo repertorio, è cosa nota anche ai numerosi seguaci del bellissimo Festival blues Dal Mississippi al Po, che ogni estate anima Piacenza a Provincia e di cui Pezzani, collaboratore di Fedro, è direttore artistico per quanto riguarda la parte letteraria. Ma stavolta, dopo il precedente Americrazy (GL Editore), in quello che è un diario-guida l'autore concede un passaggio metaforico al lettore sul suo Magic Bus e lo porta con sé in tour con i Rab 4: l'esperienza narrata è infatti quella del recente on the road (anche se i riferimenti allungano spesso l'orizzonte), tra incontri musicali, culturali o anche semplicemente umani, in cui protagonista in prima linea è costantemente l'America profonda, quella cantata e suonata l'altra sera dai Rab 4. C'è il tour che approda a Pittsburg, poi scivola nei piccoli centri e in locali talmente dispersi da sembrare scenari di film. L'America è quella profonda, tra battute ironiche, viaggi in bicicletta che dovevano essere in discesa e poi invece, per un errore di percorso, si rivelano in salita. Un po' come la vita, in fondo, spesso. Ci sono i motel, c'è il pubblico calorosissimo, i vecchi amici come lo scrittore Joe Lansdale, la cui figlia Kasey duetterà con Pezzani e i Rab 4 e le grandi città come Washington e New York. C'è l'incontro con gli Amish, un batterista che per un disguido raggiunge la band in ritardo, tra peripezie burocratiche, e c'è soprattutto lo sguardo acuto e mordente (come la penna) di Seba Pezzani. Se fuori c'è la nebbia padana, basterà iniziare la lettura per ritrovarsi oltreoceano in un battito di ciglia.
Bag

[leggi l'articolo originale su LIBERTA' (PDF)]


leggi l'articolo integrale su LIBERTA'
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

LIBERTA' - sabato 10 dicembre 2016
Ğistruzioni per l'Usağ di Seba Pezzani

E' sulle note dei suoi Rab 4, e non poteva essere altrimenti, che Seba Pezzani, musicista e scrittore, ha presentato l'altra sera in un'affollata libreria Fahrenheit 451 il suo nuovo libro, Istruzioni per l'USA (Oltre edizioni, 170 pp, 15 euro). Che Pezzani, traduttore dei più famosi autori di thriller e viaggiatore instancabile, sia ormai «americano nell'anima» anche nella scelta dei brani del suo repertorio, è cosa nota anche ai numerosi seguaci del bellissimo Festival blues Dal Mississippi al Po, che ogni estate anima Piacenza a Provincia e di cui Pezzani, collaboratore di Fedro, è direttore artistico per quanto riguarda la parte letteraria. Ma stavolta, dopo il precedente Americrazy (GL Editore), in quello che è un diario-guida l'autore concede un passaggio metaforico al lettore sul suo Magic Bus e lo porta con sé in tour con i Rab 4: l'esperienza narrata è infatti quella del recente on the road (anche se i riferimenti allungano spesso l'orizzonte), tra incontri musicali, culturali o anche semplicemente umani, in cui protagonista in prima linea è costantemente l'America profonda, quella cantata e suonata l'altra sera dai Rab 4. C'è il tour che approda a Pittsburg, poi scivola nei piccoli centri e in locali talmente dispersi da sembrare scenari di film. L'America è quella profonda, tra battute ironiche, viaggi in bicicletta che dovevano essere in discesa e poi invece, per un errore di percorso, si rivelano in salita. Un po' come la vita, in fondo, spesso. Ci sono i motel, c'è il pubblico calorosissimo, i vecchi amici come lo scrittore Joe Lansdale, la cui figlia Kasey duetterà con Pezzani e i Rab 4 e le grandi città come Washington e New York. C'è l'incontro con gli Amish, un batterista che per un disguido raggiunge la band in ritardo, tra peripezie burocratiche, e c'è soprattutto lo sguardo acuto e mordente (come la penna) di Seba Pezzani. Se fuori c'è la nebbia padana, basterà iniziare la lettura per ritrovarsi oltreoceano in un battito di ciglia.
Bag

[leggi l'articolo originale su LIBERTA' (PDF)]


leggi l'articolo integrale su LIBERTA'
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/02/2025

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

Cos'e' la lore e perche' e' ovunque sui social
Dai videogiochi ai meme virali, il termine sta ridefinendo il modo in cui raccontiamo e viviamo le storie

L'inno all'assenza di García Lorca

Simboli enigmatici rinvenuti su oggetti di 50.000 anni fa

Intelligenza artificiale, dualismo cartesiano e coscienza
Cos'è il cervello umano?

LEGGI TUTTO