CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Lina Galli
... dei crepuscoli a settembre,
tutta la rovina

L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli

Introduzione e note storiche di Roberto Spazzali

Gli scritti della grande poetessa triestina Lina Galli qui raccolti, per cura dello storico Roberto Spazzali, si fondano principalmente sulle note autografe dell’autrice raccolte minuziosamente tra il 1945 e il 1957 attraverso lo spoglio della stampa, interviste, memorie, testimonianze, annotazioni. Tutto questo materiale è stato donato all’Istituto Regionale per la Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata da Luigi Galli e Maria Pia Galli il 22 febbraio 2006, suoi eredi, ed è stato riordinato dallo storico Roberto Spazzali pochi mesi dopo per interessi di studio e ricerca.
Questi testi colmano un vuoto testimoniale per i fatti accaduti in Istria nell’autunno del 1943, nel senso che mancava del tutto il percepito dall’interno della società istriana e in particolare tra gli italiani delle località più funestate. Probabilmente molti episodi erano noti, ma molti altri non lo sono, così da costituire un documento prezioso per gli storici che curano in modo preciso e minuzioso le memorie e le storie delle comunità istriane in esilio. Più ancora sono testi scritti con l’intensità propria di una testimone d’eccezione come Lina Galli, tanto da rappresentare anche un testo di grande valore letterario.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 10/02/2022
pagine: 152
formato: cm. 14 x 21
copertina: digital — ebook
collana: LE BITTE
genere: Biografie e autobiografie
tag: #memorie #testimonianze esilio
ISBN: 9791280649034

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Lina Galli
... dei crepuscoli a settembre,
tutta la rovina

L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli

Introduzione e note storiche di Roberto Spazzali
  




Quantità: 

Gli scritti della grande poetessa triestina Lina Galli qui raccolti, per cura dello storico Roberto Spazzali, si fondano principalmente sulle note autografe dell’autrice raccolte minuziosamente tra il 1945 e il 1957 attraverso lo spoglio della stampa, interviste, memorie, testimonianze, annotazioni. Tutto questo materiale è stato donato all’Istituto Regionale per la Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata da Luigi Galli e Maria Pia Galli il 22 febbraio 2006, suoi eredi, ed è stato riordinato dallo storico Roberto Spazzali pochi mesi dopo per interessi di studio e ricerca.
Questi testi colmano un vuoto testimoniale per i fatti accaduti in Istria nell’autunno del 1943, nel senso che mancava del tutto il percepito dall’interno della società istriana e in particolare tra gli italiani delle località più funestate. Probabilmente molti episodi erano noti, ma molti altri non lo sono, così da costituire un documento prezioso per gli storici che curano in modo preciso e minuzioso le memorie e le storie delle comunità istriane in esilio. Più ancora sono testi scritti con l’intensità propria di una testimone d’eccezione come Lina Galli, tanto da rappresentare anche un testo di grande valore letterario.



Nata nel 1899 a Parenzo, allora appartenente all'Impero austro-ungarico, dopo l'annessione dell'Istria all'Italia visse nella sua citt natale fino al 1931; conseguito il diploma magistrale a Capodistria, si trasfer a Trieste dove insegn alle scuole elementari.
Nel 1936 partecip alle competizioni d'arte dell'Olimpiade di Berlino. A Trieste frequent il Circolo della Cultura e delle Arti oltre ai caff culturali della citt, e allacci nel tempo amicizie con Marcello Fraulini, Virgilio Giotti, Umberto Saba, Italo Svevo, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Marcello Mascherini, Dyalma Stultus e Pedra Zandegiacomo, per citare i pi importanti.
Nel 1950 si occup della stesura della biografia di Italo Svevo assieme alla vedova Livia Veneziani, che stata in seguito tradotta in tedesco e inglese.
Poco prima della morte ricevette il Premio Tagliacozzo. Scrisse per Difesa Adriatica, Pagine Istriane, La Voce Giuliana, La Porta Orientale e Il Piccolo.
Nella sua poetica intimista adott uno stile ermetico e affront tematiche quali l'angoscia di vivere, la seconda guerra mondiale e l'esodo istriano.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 10/02/2022
pagine: 152
formato: cm. 14 x 21
copertina: digital — ebook
collana: LE BITTE
genere: Biografie e autobiografie
tag: #memorie #testimonianze esilio
ISBN: 9791280649034

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99



2353
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
03/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO