Partendo dalla riflessione dell’imprenditore Brunello Cucinelli sull’emotività dell’intelligenza artificiale, ne analizziamo l’interazione con la produzione artistica, tra dubbi, spunti e ipotesi sul futuro
La riscoperta del mezzo pittorico non sta avvenendo ora. Si tratta di un processo in atto da tempo. Solo che in Italia va così: si è sempre troppo lenti. Una riflessione di Pericle Guaglianone
La patafisica nasce dal drammaturgo francese Alfred Jarry che la descrive come la scienza delle soluzioni immaginarie. Ma sono tanti gli artisti che l’hanno praticata e dall’8 al 10 settembre c’è una manifestazione che la celebra
Per rigenerarne l’importanza, forse, i grandi libri vanno perduti. Setacciare la propria libreria non serve a nulla: quando un libro sceglie l’abisso è inutile il retaggio delle reti. Forse, una sorta di rabdomanzia potrebbe liberare l’arcano dal suo demone, ma non sono esperto in tali misteri. Nel 2018 le edizioni Portatori d’acqua hanno pubblicato le […]
Enormi strutture a più piani sono state identificate in questi giorni sotto una fortezza dell’Impero romano d’oriente, in Turchia, grazie all’intervento degli archeologi con...
Inaugurata presso l'Istituto veneto di Scienze, lettere e arti. Attraverso materiali sia privati che pubblici si ripercorre la storia del Novecento italiano, fulco della svolta psichiatrica