Purché l’arte ritorni feroce, ovvero: contro le facili mode odierne. “Heimat” di Jonathan Salina per Pangea — arti — giovedì 3 agosto 2023 ore 00:12
|
|
La nozione sotto la quale si vuole rac-chiudere (nel senso heideggeriano del termine) il senso e la finalità ultima di questa mostra assume una valenza polisemica nella lingua tedesca, ed è, ad un tempo, un ritorno su se stessa ed un profondo alito di novità
|
Il Don Chisciotte per le strade di Ravenna con il Teatro delle Albe di Piera Cristiani per Artribune — teatro — giovedì 3 agosto 2023 ore 00:11
|
|
Da molti anni la compagnia guidata da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari sa coinvolgere la città in opere totali, in collaborazione con Ravenna Festival. È il turno del capolavoro di Cervantes
|
Non era la volta: memorie di romanzi in un romanzo di memorie di Gianluca Della Corte per Le parole e le cose² — letterature — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:18
|
|
Accade spesso, agli accademici, di appassionarsi così tanto al mondo studiato da volerlo inventare, tradurre in materia romanzesca. Come se l’assidua frequentazione, via libro, di una data epoca inoculasse il desiderio di rievocarla, di farla conoscere agli altri per raccontare di un innamoramento, un fascino subìto
|
“Oscurità profonda, che abbaglia”. Henry Vaughan, il poeta amato da Philip K. Dick di Redazione per Pangea — poesia — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:17
|
|
Curiosa la storia dei gemelli Vaughan. Nati nell’aprile del 1621, da famiglia gallese di alto lignaggio, entrambi frequentarono il Jesus College, a Oxford. Henry, il poeta, si volse a studi medici; Thomas, l’esoterista, maneggiava i testi di Cornelio Agrippa e di Paracelso, citava Pico della Mirandola e il De Harmonia Mundi di Giorgio Veneto; si […]
|
|