RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Purché l’arte ritorni feroce, ovvero: contro le facili mode odierne. “Heimat”
di Jonathan Salina per Pangea — arti — giovedì 3 agosto 2023 ore 00:12

La nozione sotto la quale si vuole rac-chiudere (nel senso heideggeriano del termine) il senso e la finalità ultima di questa mostra assume una valenza polisemica nella lingua tedesca, ed è, ad un tempo, un ritorno su se stessa ed un profondo alito di novità


In un quadro di René Magritte si nasconde il ritratto di una donna misteriosa
di Valentina Muzi per Artribune — arti — giovedì 3 agosto 2023 ore 00:12

Si pensa sia della moglie Georgette, il ritratto misterioso che si cela sotto La Cinquième Saison di René Magritte. La scoperta è il risultato di uno studio approfondito sull’opera condotto attraverso l’uso della riflettografia


Il Don Chisciotte per le strade di Ravenna con il Teatro delle Albe
di Piera Cristiani per Artribune — teatro — giovedì 3 agosto 2023 ore 00:11

Da molti anni la compagnia guidata da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari sa coinvolgere la città in opere totali, in collaborazione con Ravenna Festival. È il turno del capolavoro di Cervantes


La Venere incendiata? Un unicum nella storia dell’arte. Intervista a Vincenzo Trione
di Emma Sedini per Artribune — arti — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:19

A quasi un mese di distanza dall’incendio che ha polverizzato la Venere napoletana di Michelangelo Pistoletto, torniamo sul tema col curatore che quell’opera l’ha voluta in Piazza Municipio


Sulla soglia tra Novecento e dopo-Novecento: intorno a “Cose chiuse fuori” di Marco Giovenale
di Antonio Devicienti per Le parole e le cose² — letterature — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:18

Scrive Francis Ponge: «Le rapport de l'homme à l'objet n'est du tout seulement de possession ou d'usage. Non, ce serait trop simple. C'est bien pire. Les objets sont en dehors de l'âme, bien sûr; pourtant, ils sont aussi notre plomb dans la tête. Il s'agit...


Non era la volta: memorie di romanzi in un romanzo di memorie
di Gianluca Della Corte per Le parole e le cose² — letterature — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:18

Accade spesso, agli accademici, di appassionarsi così tanto al mondo studiato da volerlo inventare, tradurre in materia romanzesca. Come se l’assidua frequentazione, via libro, di una data epoca inoculasse il desiderio di rievocarla, di farla conoscere agli altri per raccontare di un innamoramento, un fascino subìto


È morto Luca Di Meo, alias Wu Ming 3: il ricordo del collettivo di cui fu fondatore
di Redazione per Fanpage — letterature — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:18

È morto Luca Di Meo, alias Wu Ming 3, fondatore del collettivo bolognese e prima ancora di Luther Blisset


“Oscurità profonda, che abbaglia”. Henry Vaughan, il poeta amato da Philip K. Dick
di Redazione per Pangea — poesia — mercoledì 2 agosto 2023 ore 00:17

Curiosa la storia dei gemelli Vaughan. Nati nell’aprile del 1621, da famiglia gallese di alto lignaggio, entrambi frequentarono il Jesus College, a Oxford. Henry, il poeta, si volse a studi medici; Thomas, l’esoterista, maneggiava i testi di Cornelio Agrippa e di Paracelso, citava Pico della Mirandola e il De Harmonia Mundi di Giorgio Veneto; si […]


Pag. n.  <<  < 130 131 132 133 134 135  136 137 138 139 140 >  >>