Il Grande Fratello ci fa l’occhiolino. George Orwell poeta di Marco Settimini per Pangea — poesia — lunedì 20 novembre 2023 ore 00:17
|
|
Autore dallo stile prosastico e lineare, informativo, didascalico, accessibile, e impregnato inoltre, e ineluttabilmente – viste le tematiche politiche, ideologiche e le osservazioni sociali, viste le intenzioni satiriche, polemiche e...
|
Lo specchio e la sua simbologia esoterica di Luigi Angelino per Auralcrave — simbologia — lunedì 20 novembre 2023 ore 00:16
|
|
Lo specchio è quell’oggetto misterioso che ha sempre nascosto una significativa simbologia esoterica, presentandosi come uno dei prodotti più affascinanti e, al tempo stesso più inquietanti, dell’ingegno umano
|
Aldo Cecconi, nell'archivio tra i misteri di Pinocchio e Salgari di Francesco Palmieri per Il foglio — letterature — domenica 19 novembre 2023 ore 00:18
|
|
Fiorentino, classe ’59, dirige da più di vent’anni l’archivio storico Giunti: "Il momento più felice? Quando rimango solo, nel silenzio, e posso immergermi nelle carte. Allora ho l’impressione di sentire la voce degli uomini dal passato: Collodi, Pirandello e Verga"
|
“Pilato era un uomo di luce, ma l’anima è sfuggente, ingovernabile” di Redazione per Pangea — poesia — domenica 19 novembre 2023 ore 00:17
|
|
Che Jean Grosjean non sia tradotto in Italia, annoverato tra i grandi scrittori dell’epoca, testimonia incuria, disattenzione, insipienza. Rimedieremo. Piuttosto, l’incuria e lo spergiuro sono indice del talento di un uomo che ha vissuto molte vite – in una di queste è stato prete, in un’altra prigioniero a Sens durante la Seconda guerra, in un’altra […]
|
|