RASSEGNA STAMPA CULTURALE
articoli selezionati in rete
by Oltre edizioni
OGT newspaper
iscriviti alla newsletter
articoli || immagini || video e podcast
Lalbero in movimento
di Michael Jakob per Doppiozero — arti — gioved 14 settembre 2023 ore 00:12

Lalbero diventato di recente una delle metonimie della natura pi popolari; numerosissimi quelli abbracciati, accarezzati o semplicemente venerati dagli amici del verde...


Antium
di Roberto Luciani per Meer — arti — gioved 14 settembre 2023 ore 00:12

Capolavori dispersi nei Musei di Roma


Dallistruzione alla formazione
di Giacomo Tinelli per Il Tascabile — (dis)educazione culturale — gioved 14 settembre 2023 ore 00:09

Una critica alla pi recente riforma della scuola italiana


Colpevoli di privilegio
di Manolo Farci per Il Tascabile — Societ — mercoled 13 settembre 2023 ore 00:19

Possibilit e limiti del richiamo al privilegio nelle battaglie contro lingiustizia sociale


Poesia presente, storia passata
di Guido Mattia Gallerani per Poetipost68 — poesia — mercoled 13 settembre 2023 ore 00:18

Questo intervento stato presentato il 29 maggio 2023 in occasione di un seminario, dal titolo Poesia presente, storia passata, tenutosi presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dellUniversit di Bologna


Cime tempestose
di Isabella Pasqualetto per Doppiozero — letterature — mercoled 13 settembre 2023 ore 00:18

Calvino scrive in Perch leggere i classici che i classici sono quei libri di cui di solito si sente dire "sto rileggendo..." e mai "sto leggendo...."


Lode della vita povera. Non siamo che miseri vagabondi della terra. Aleksandr Dobroljubov, il Rimbaud russo
di Redazione per Pangea — poesia — mercoled 13 settembre 2023 ore 00:17

La vicenda di Aleksandr Dobroljubov inconcepibile se la leggiamo con i codici della letteratura occidentale. Protagonista del decadentismo russo, provocatore impenitente, elegante flneur negli androni del proprio ego, Dobroljubov, nel 1896 aveva ventanni , moll tutto & tutti, si ritir in monastero, alle Solovki, per darsi, poi, schifato perfino dalla vita monastica []


Nessuno sa cosa sia il seno. Se la filosofia volesse fare sul serio, annetterebbe a s la senologia
di Vincenzo Liguori per Pangea — filosofia — mercoled 13 settembre 2023 ore 00:16

Ritorno ancora, ossessivamente, sullargomento del seno femminile. Il concetto che vi sottende non si lascia afferrare. Stranamente, il seno pu essere toccato, palpato, succhiato, titillato ma la sua essenza rimane estranea e opaca...


Pag. n.  <<  < 90 91 92 93 94 95 96  97 98 99 100 >  >>