CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Pierrot Le Fou. Storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna – Massimo Novelli
Gli Amanti dei Libri di mercoledģ 15 aprile 2020


di Nicola Vacca
In Francia ai tempi dell’esistenzialismo spadroneggiava un bandito feroce. Il suo nome era Pierre Carrot, conosciuto con il soprannome di Pierrot Le Fou.
Segni particolari: il bandito legge Sputerò sulle vostre tombe di Boris Vian.
Massimo Novelli, scrittore e giornalista torinese, dedica a colui che è stato il bandito più temuto di Francia una biografia avvincente.
Pierrot Le Fou. Storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna (Oltre edizioni) si legge come un romanzo avvincente. La scrittura di Novelli ha un ritmo incalzante. Il libro si avvale di una ricostruzione giornalistica dettagliata. L’autore oltre a raccontare le imprese del bandito che mise sotto sopra la Francia negli anni quaranta riporta dai giornali dell’epoca articoli di cronaca nera che scendono nei dettagli dell’anima nera del bandito.
L’eccessivo citazionismo giornalistico rende la lettura in alcuni tratti faticosa e dispersiva


leggi l'articolo integrale su Gli Amanti dei Libri
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Gli Amanti dei Libri - mercoledģ 15 aprile 2020


di Nicola Vacca
In Francia ai tempi dell’esistenzialismo spadroneggiava un bandito feroce. Il suo nome era Pierre Carrot, conosciuto con il soprannome di Pierrot Le Fou.
Segni particolari: il bandito legge Sputerò sulle vostre tombe di Boris Vian.
Massimo Novelli, scrittore e giornalista torinese, dedica a colui che è stato il bandito più temuto di Francia una biografia avvincente.
Pierrot Le Fou. Storia del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna (Oltre edizioni) si legge come un romanzo avvincente. La scrittura di Novelli ha un ritmo incalzante. Il libro si avvale di una ricostruzione giornalistica dettagliata. L’autore oltre a raccontare le imprese del bandito che mise sotto sopra la Francia negli anni quaranta riporta dai giornali dell’epoca articoli di cronaca nera che scendono nei dettagli dell’anima nera del bandito.
L’eccessivo citazionismo giornalistico rende la lettura in alcuni tratti faticosa e dispersiva


leggi l'articolo integrale su Gli Amanti dei Libri
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/04/2025

Concimazioni e rifiuti animali e umani

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mįrquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

LEGGI TUTTO