I MARCHI EDITORIALI:             
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

“Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a. C.” di Giovanni Di Stefano
Letture.org di mercoledģ 21 ottobre 2020
Intervista all'archeologo prof. Giovanni Di Stefano

Prof. Giovanni Di Stefano, Lei è autore del libro Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a. C. edito da Oltre: in che modo lo stereotipo ancora oggi imperante dell’alterità della città nordafricana rispetto a Roma ne condiziona l’immaginario collettivo?
Questa convinzione della diversità culturale rappresentata nel mondo mediterraneo nell’antichità da Roma e Cartagine è reale. E certamente nel nostro immaginario collettivo gli avvenimenti delle tre guerre puniche hanno contribuito ad alimentare il senso di una diversità culturale. È una percezione che bisogna possedere per sviluppare una curiosità di ricerca e di approfondimento che dobbiamo alimentare ben oltre il mito e gli stereotipi.
La ricerca storica moderna che deve scrivere la storia delle civiltà ha a disposizione sterminati ambiti: la storia dei commerci, la storia delle città, l’organizzazione economica e le dinamiche sociali, la cultura materiale. Questi sono i nuovi orizzonti oltre i miti.

Cosa rivelano le più recenti indagini archeologiche in merito alle varie componenti del più antico nucleo urbano della colonia fenicia e quali furono le motivazioni che portarono all’insediamento della Colonia?
Le scoperte archeologiche nell’area urbana ed extra urbana di Cartagine confermano, con buona approssimazione, la data di fondazione alla fine del IX secolo a. C. della colonia fenicia di Tiro. L’insediamento di una “città” fenicia sulla costa settentrionale dell’Africa, con un modello politico di tipo repubblicano-oligarchico, è una novità nella dinamica delle frequentazioni fenicie.

Ovviamente alle spalle di questo processo ci sono innumerevoli motivazioni politico-commerciali: la crisi della monarchia di Tiro, la mobilità dei mercanti fenici, le nuove strategie commerciali delle élite orientali.

In questo contesto della fondazione di qrt hdst (della “città nuova”) oggi la recente ricerca archeologica tende anche a valutare due nuove prospettive: il dinamismo dei centri indigeni dell’interno in rapporto ai mercanti orientali e fenici e la presenza nell’emporio coloniale di ceramiche attribuibili al tardo geometrico, forse attribuibili a ad una componente euboico-calcidese.

Negli scavi del tophet, eseguiti da P. Cintas negli anni 1944/47, furono rinvenute due deposizioni rituali (denominate la chapelle Cinta e la cyclette di dêpot de fòndation) con anfore, brocche, skyphoi di fabbriche rubriche databile alla metà dell’VIII sec. a. C. Ceramiche simili a quelle rinvenute nel tophet di Cartagine, nei livelli più antichi, sono state rinvenute in occidente in Italia meridionale, in Etruria e in Sicilia proprio in coincidenza con le prime presenze di commercianti greci che prima della colonizzazione storica frequentavano i mercati del Mediterraneo.

Il rinvenimento di questi vasi, certamente antecedenti al cimitero fenicio-punico, può essere riferito ad un contesto sacro, un santuario pan-Mediterraneo, dove commercianti calcidesi, o greco-orientali, facevano delle offerte. Anche nei livelli più antichi dell’area urbana sono state rinvenute ceramiche greche. Cartagine intorno al 750 a. C. doveva essere un emporio internazionale e cosmopolita, come Cirene, Tocra e Naucrati.

Quale dimensione internazionale e multiculturale riconquistò Cartagine dopo la tragica distruzione del 146 a. C.?
Il ricordo di Cartagine rivale di Roma rimase per lungo tempo vivo nella memoria dell’élite senatoria romana, anche molto tempo dopo il 146 a. C. ma il tentativo di ricostruzione di una città romana sul sito della distrutta Cartagine punica da parte dei Gracchi e poi la fondazione della Colonia Iulia Concordia Karthago nel 29 a. C. da parte di Ottaviano confermano l’importanza della posizione strategica della città e la vocazione del sito ad assumere un ruolo di capitale dell’Africa.

La città romana di Augusto sarà una nuova Roma africana con i monumenti simbolo della civiltà romana previsti nel tessuto urbanistico. La colonia romana voluta da Augusto fu una “nuova” fondazione nell’ottica di pacificare il passato sotto l’egida del nuovo Principe. L’instaurarsi di un regime politico oramai integrato nel mondo romano ha di fatto consentito la rinascenza del ruolo economico della città in un Mediterraneo romanizzato. La presenza di una élite commerciale romana nella città di Cartagine sancisce il ruolo economico raggiunto con la pax augusta. Un monumento in particolare interpreta questo protagonismo internazionale della città: un altare che era stato dedicato alla Gens Augusta. L’altare era simile all’Ara Pacis.

L’altare fu dedicato da Publio Perelio Edulo, un uomo d’affari che fece decorare il monumento con l’iconografia ufficiale romana: Enea in fuga da Troia, la dea Roma, Apollo e una scena di sacrificio. Cartagine diventa cosi la Roma africana.

Come si articolava il grande progetto romano di urbanizzazione di Cartagine in età imperiale?
La città romana di Cartagine fondata nel 29 a. C. da Augusto è una città programmata secondo un progetto urbanistico che prevedeva un impianto regolare. Ovviamente la realizzazione completa delle previsioni urbanistiche, con la realizzazione di edifici pubblici, spazi ed edilizia privata, si realizzò compiutamente solo nell’arco di tre secoli.



leggi l'articolo integrale su Letture.org
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




I MARCHI EDITORIALI:             
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Letture.org - mercoledģ 21 ottobre 2020
Intervista all'archeologo prof. Giovanni Di Stefano

Prof. Giovanni Di Stefano, Lei è autore del libro Cartagine oltre il mito. Prima e dopo il 146 a. C. edito da Oltre: in che modo lo stereotipo ancora oggi imperante dell’alterità della città nordafricana rispetto a Roma ne condiziona l’immaginario collettivo?
Questa convinzione della diversità culturale rappresentata nel mondo mediterraneo nell’antichità da Roma e Cartagine è reale. E certamente nel nostro immaginario collettivo gli avvenimenti delle tre guerre puniche hanno contribuito ad alimentare il senso di una diversità culturale. È una percezione che bisogna possedere per sviluppare una curiosità di ricerca e di approfondimento che dobbiamo alimentare ben oltre il mito e gli stereotipi.
La ricerca storica moderna che deve scrivere la storia delle civiltà ha a disposizione sterminati ambiti: la storia dei commerci, la storia delle città, l’organizzazione economica e le dinamiche sociali, la cultura materiale. Questi sono i nuovi orizzonti oltre i miti.

Cosa rivelano le più recenti indagini archeologiche in merito alle varie componenti del più antico nucleo urbano della colonia fenicia e quali furono le motivazioni che portarono all’insediamento della Colonia?
Le scoperte archeologiche nell’area urbana ed extra urbana di Cartagine confermano, con buona approssimazione, la data di fondazione alla fine del IX secolo a. C. della colonia fenicia di Tiro. L’insediamento di una “città” fenicia sulla costa settentrionale dell’Africa, con un modello politico di tipo repubblicano-oligarchico, è una novità nella dinamica delle frequentazioni fenicie.

Ovviamente alle spalle di questo processo ci sono innumerevoli motivazioni politico-commerciali: la crisi della monarchia di Tiro, la mobilità dei mercanti fenici, le nuove strategie commerciali delle élite orientali.

In questo contesto della fondazione di qrt hdst (della “città nuova”) oggi la recente ricerca archeologica tende anche a valutare due nuove prospettive: il dinamismo dei centri indigeni dell’interno in rapporto ai mercanti orientali e fenici e la presenza nell’emporio coloniale di ceramiche attribuibili al tardo geometrico, forse attribuibili a ad una componente euboico-calcidese.

Negli scavi del tophet, eseguiti da P. Cintas negli anni 1944/47, furono rinvenute due deposizioni rituali (denominate la chapelle Cinta e la cyclette di dêpot de fòndation) con anfore, brocche, skyphoi di fabbriche rubriche databile alla metà dell’VIII sec. a. C. Ceramiche simili a quelle rinvenute nel tophet di Cartagine, nei livelli più antichi, sono state rinvenute in occidente in Italia meridionale, in Etruria e in Sicilia proprio in coincidenza con le prime presenze di commercianti greci che prima della colonizzazione storica frequentavano i mercati del Mediterraneo.

Il rinvenimento di questi vasi, certamente antecedenti al cimitero fenicio-punico, può essere riferito ad un contesto sacro, un santuario pan-Mediterraneo, dove commercianti calcidesi, o greco-orientali, facevano delle offerte. Anche nei livelli più antichi dell’area urbana sono state rinvenute ceramiche greche. Cartagine intorno al 750 a. C. doveva essere un emporio internazionale e cosmopolita, come Cirene, Tocra e Naucrati.

Quale dimensione internazionale e multiculturale riconquistò Cartagine dopo la tragica distruzione del 146 a. C.?
Il ricordo di Cartagine rivale di Roma rimase per lungo tempo vivo nella memoria dell’élite senatoria romana, anche molto tempo dopo il 146 a. C. ma il tentativo di ricostruzione di una città romana sul sito della distrutta Cartagine punica da parte dei Gracchi e poi la fondazione della Colonia Iulia Concordia Karthago nel 29 a. C. da parte di Ottaviano confermano l’importanza della posizione strategica della città e la vocazione del sito ad assumere un ruolo di capitale dell’Africa.

La città romana di Augusto sarà una nuova Roma africana con i monumenti simbolo della civiltà romana previsti nel tessuto urbanistico. La colonia romana voluta da Augusto fu una “nuova” fondazione nell’ottica di pacificare il passato sotto l’egida del nuovo Principe. L’instaurarsi di un regime politico oramai integrato nel mondo romano ha di fatto consentito la rinascenza del ruolo economico della città in un Mediterraneo romanizzato. La presenza di una élite commerciale romana nella città di Cartagine sancisce il ruolo economico raggiunto con la pax augusta. Un monumento in particolare interpreta questo protagonismo internazionale della città: un altare che era stato dedicato alla Gens Augusta. L’altare era simile all’Ara Pacis.

L’altare fu dedicato da Publio Perelio Edulo, un uomo d’affari che fece decorare il monumento con l’iconografia ufficiale romana: Enea in fuga da Troia, la dea Roma, Apollo e una scena di sacrificio. Cartagine diventa cosi la Roma africana.

Come si articolava il grande progetto romano di urbanizzazione di Cartagine in età imperiale?
La città romana di Cartagine fondata nel 29 a. C. da Augusto è una città programmata secondo un progetto urbanistico che prevedeva un impianto regolare. Ovviamente la realizzazione completa delle previsioni urbanistiche, con la realizzazione di edifici pubblici, spazi ed edilizia privata, si realizzò compiutamente solo nell’arco di tre secoli.



leggi l'articolo integrale su Letture.org
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa

TUTTI GLI EVENTI

OGT newspaper
LEGGI TUTTO