CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

“Chi ha rubato Pecos Bill” di Giuseppe Fiori
Modulazioni temporali di giovedì 29 ottobre 2020


di Pietro Luiso
“Chi ha rubato Pecos Bill” (Oltre Edizioni, pp. 146, euro 14) è un divertente giallo ricco di “romanità” al suo interno, dello scrittore di romanzo poliziesco italiano Giuseppe Fiori. Durante tutto il racconto, sembra quasi di vedere le strade di Roma e del suo lungotevere, ma non solo. Così come i luoghi, anche i personaggi della storia non sono da meno, basti pensare al protagonista, il commissario Omar Martini, il cui nome, Omar, non è altro che l’anagramma della nostra splendida capitale; e anche il linguaggio dei personaggi “ha quarcosa de Roma”.
Ma torniamo a noi, all’interno della quale anche le indagini saranno accattivanti… ma aspettate un attimo! Cosa hanno rubato? Una collezione di fumetti? Un cavallo? Cosa sta accadendo? Quale sarà il progetto che si nasconde dietro questi furti?
Lo scopriremo scorrendo tutti i capitoli, giorno dopo giorno, perché i capitoli stessi non sono altro che i giorni i giorni della settimana – lunedì, martedì, mercoledì… – in cui si svolgono le indagini. Questa suddivisione dà al lettore il senso dello scorrere del tempo (che sull’isola Tiberina non passa mai, come la polizia fluviale!). Un libro per grandi e piccoli, ma soprattutto per chi ama la città eterna.


leggi l'articolo integrale su Modulazioni temporali
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Modulazioni temporali - giovedì 29 ottobre 2020


di Pietro Luiso
“Chi ha rubato Pecos Bill” (Oltre Edizioni, pp. 146, euro 14) è un divertente giallo ricco di “romanità” al suo interno, dello scrittore di romanzo poliziesco italiano Giuseppe Fiori. Durante tutto il racconto, sembra quasi di vedere le strade di Roma e del suo lungotevere, ma non solo. Così come i luoghi, anche i personaggi della storia non sono da meno, basti pensare al protagonista, il commissario Omar Martini, il cui nome, Omar, non è altro che l’anagramma della nostra splendida capitale; e anche il linguaggio dei personaggi “ha quarcosa de Roma”.
Ma torniamo a noi, all’interno della quale anche le indagini saranno accattivanti… ma aspettate un attimo! Cosa hanno rubato? Una collezione di fumetti? Un cavallo? Cosa sta accadendo? Quale sarà il progetto che si nasconde dietro questi furti?
Lo scopriremo scorrendo tutti i capitoli, giorno dopo giorno, perché i capitoli stessi non sono altro che i giorni i giorni della settimana – lunedì, martedì, mercoledì… – in cui si svolgono le indagini. Questa suddivisione dà al lettore il senso dello scorrere del tempo (che sull’isola Tiberina non passa mai, come la polizia fluviale!). Un libro per grandi e piccoli, ma soprattutto per chi ama la città eterna.


leggi l'articolo integrale su Modulazioni temporali
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez è stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO