CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

La realtà romanzesca
Classtravel di domenica 1 novembre 2020


di Tina Bottani
Un libro capace di sorprendere, di lasciarti sul filo della tensione per poi sorridere svelando soluzioni geniali. Sono i racconti che Mino Milani, uno dei più noti scrittori del nostro tempo, pubblicò dal 64 al 77 sulla Domenica del Corriere. Gommaro’ edizioni li ha raccolti in questo godibilissimo volume, “La realtà romanzesca”. Con una tecnica narrativa che risente della sua esperienza da fumettista, quasi cinematografica, Milani ci mette davanti agli occhi, pagina dopo pagina, carrellate di inquadrature. Dipinge scene usando la parola come un pittore userebbe un pennello: leggere questo libro è come passseggiare in una galleria di arte, soffermarsi davanti ad ogni quadro, entrare nel mondo della tela, guardare in faccia i personaggi, camminare nelle loro strade, nelle loro stanze. Questo libro è un viaggio tra mondi, consigliato dalla nostra redazione.
Gianni Rodari ha scritto che Mino Milani «non è un romanziere di una volta, ma uno scrittore d’oggi, contemporaneo del cinematografo e della televisione: due invenzioni con le quali ha fatto da un pezzo i suoi conti». E infatti la singolarità di Milani sta proprio nella commistione di generi che si incrociano nelle sue pagine, tutte pennellate con uno stile scattante e rapidi tratti che delineano psicologie ed emozioni. Nelle sue storie, tratte da eposodi realmente accaduti, l’uomo si trova al destino che, per quanto drammatico, offre pur sempre una salvezza. E cosi alla suspence che ci ha tenuto inchiodati per qualche pagina subentra, nel finale, un rasserenante sorriso.
Scrive Milani al termine del racconto “Una fila più avanti”: “Cos’è la vita, infine? Uno spinterogeno che non funziona. Un sedile invece di un altro. Uno sportello. Una fila di comode, confortevoli soffici poltrone. La morte è alla fila più avanti” .


leggi l'articolo integrale su Classtravel
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Classtravel - domenica 1 novembre 2020


di Tina Bottani
Un libro capace di sorprendere, di lasciarti sul filo della tensione per poi sorridere svelando soluzioni geniali. Sono i racconti che Mino Milani, uno dei più noti scrittori del nostro tempo, pubblicò dal 64 al 77 sulla Domenica del Corriere. Gommaro’ edizioni li ha raccolti in questo godibilissimo volume, “La realtà romanzesca”. Con una tecnica narrativa che risente della sua esperienza da fumettista, quasi cinematografica, Milani ci mette davanti agli occhi, pagina dopo pagina, carrellate di inquadrature. Dipinge scene usando la parola come un pittore userebbe un pennello: leggere questo libro è come passseggiare in una galleria di arte, soffermarsi davanti ad ogni quadro, entrare nel mondo della tela, guardare in faccia i personaggi, camminare nelle loro strade, nelle loro stanze. Questo libro è un viaggio tra mondi, consigliato dalla nostra redazione.
Gianni Rodari ha scritto che Mino Milani «non è un romanziere di una volta, ma uno scrittore d’oggi, contemporaneo del cinematografo e della televisione: due invenzioni con le quali ha fatto da un pezzo i suoi conti». E infatti la singolarità di Milani sta proprio nella commistione di generi che si incrociano nelle sue pagine, tutte pennellate con uno stile scattante e rapidi tratti che delineano psicologie ed emozioni. Nelle sue storie, tratte da eposodi realmente accaduti, l’uomo si trova al destino che, per quanto drammatico, offre pur sempre una salvezza. E cosi alla suspence che ci ha tenuto inchiodati per qualche pagina subentra, nel finale, un rasserenante sorriso.
Scrive Milani al termine del racconto “Una fila più avanti”: “Cos’è la vita, infine? Uno spinterogeno che non funziona. Un sedile invece di un altro. Uno sportello. Una fila di comode, confortevoli soffici poltrone. La morte è alla fila più avanti” .


leggi l'articolo integrale su Classtravel
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez è stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO