CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il jazz nelle sue parole piů chiare
Il Giornale Off di mercoledě 11 novembre 2020


di Silvia Castellani
Un libro che č musica per la mente e il cuore. L’ultimo lavoro del poeta e critico letterario Nicola Vacca intitolato Arrivano parole dal jazz appena uscito per Oltre edizioni (pagg. 94, euro 14), trasporta il lettore in un mondo incandescente e insieme malinconico, quello del jazz, dove i grandi protagonisti di questo genere musicale fanno capolino tra i versi che si sciolgono in note di fuoco. Perché la passione, che trasuda dalle pagine dense di ritmo e meraviglia, č tanto accesa che il lettore non puň non innamorarsi di queste poesie, autentico omaggio e racconto di una musica che ha attraversato storie individuali divenute patrimonio collettivo marcando la formazione di tantissimi di noi. Cosě “Quando Lee si mette in bocca la tromba/ il cuore si spacca” e ancora “Bird strozzava le note/con tutta l’amarezza che aveva in corpo”; come non ricordare poi Sarah Vaughan che “con la sua estensione/ canta oltre l’umano” e Billie Holiday la cui arte ancora intatta sui vinili “splende con il suo carico di malinconia”. La musica č viva come viva č la poesia di Nicola Vacca che in questo libro accompagna il lettore in un universo altro dove la musica č dappertutto e l’anima ne risulta letteralmente invasa. Emozioni che difficilmente si possono restituire con queste parole di commento. Ma la poesia invece puň, restituirci impressioni lontane, eppure cosě presenti, mentre le pagine si susseguono e vorresti ce ne fossero ancora. Il libro si presenta suddiviso in quattro sezioni: Le bocche d’oro del jazz (ritratti di alcuni tra i piů grandi musicisti, i “fiati”, da Miles Davis a Clifford Brown passando per Chet Baker e altri), Donne che cantano il jazz (dedicata alle piů belle voci femminili del jazz, da Nina Simone a Sarah Vaughan, a Billie Holliday), Le grandi mani del jazz (Duke Ellington, Count Basie, Michel Petrucciani, giusto per citarne alcuni) e infine Perché amo il jazz, la quarta sezione che racchiude poesie sul jazz e i suoi effetti sulla scrittura dell’autore che scrive: “il jazz nei giorni di pioggia/ lo sento addosso/ e mi scava dentro come l’amarezza/di un pensiero che vuole la sua ansia”. Scrive nella prefazione Vittorino Curci: “Per Nicola il jazz č essenzialmente malinconia, un sentimento ineffabile, una epochč dell’anima davanti all’incommensurabile mistero del nostro essere ‘gettati nel mondo’, per dirla con Heidegger. Nella malinconia di un giorno di pioggia, in uno stato di sospensione del tempo, quando ‘tutto scorre e niente si afferra’, il jazz dice le sue parole piů chiare, racconta la sua vera storia.” Ed ecco allora Arrivano parole dal jazz, parole che sanno di rara bellezza. Il libro č impreziosito dai disegni di Alfonso Avagliano che ha colto i jazzisti citati dal poeta in versione minimal, soffermandosi sulle loro posture leggendarie. Di Alfonso Avagliano anche la copertina.


leggi l'articolo integrale su Il Giornale Off
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il Giornale Off - mercoledě 11 novembre 2020


di Silvia Castellani
Un libro che č musica per la mente e il cuore. L’ultimo lavoro del poeta e critico letterario Nicola Vacca intitolato Arrivano parole dal jazz appena uscito per Oltre edizioni (pagg. 94, euro 14), trasporta il lettore in un mondo incandescente e insieme malinconico, quello del jazz, dove i grandi protagonisti di questo genere musicale fanno capolino tra i versi che si sciolgono in note di fuoco. Perché la passione, che trasuda dalle pagine dense di ritmo e meraviglia, č tanto accesa che il lettore non puň non innamorarsi di queste poesie, autentico omaggio e racconto di una musica che ha attraversato storie individuali divenute patrimonio collettivo marcando la formazione di tantissimi di noi. Cosě “Quando Lee si mette in bocca la tromba/ il cuore si spacca” e ancora “Bird strozzava le note/con tutta l’amarezza che aveva in corpo”; come non ricordare poi Sarah Vaughan che “con la sua estensione/ canta oltre l’umano” e Billie Holiday la cui arte ancora intatta sui vinili “splende con il suo carico di malinconia”. La musica č viva come viva č la poesia di Nicola Vacca che in questo libro accompagna il lettore in un universo altro dove la musica č dappertutto e l’anima ne risulta letteralmente invasa. Emozioni che difficilmente si possono restituire con queste parole di commento. Ma la poesia invece puň, restituirci impressioni lontane, eppure cosě presenti, mentre le pagine si susseguono e vorresti ce ne fossero ancora. Il libro si presenta suddiviso in quattro sezioni: Le bocche d’oro del jazz (ritratti di alcuni tra i piů grandi musicisti, i “fiati”, da Miles Davis a Clifford Brown passando per Chet Baker e altri), Donne che cantano il jazz (dedicata alle piů belle voci femminili del jazz, da Nina Simone a Sarah Vaughan, a Billie Holliday), Le grandi mani del jazz (Duke Ellington, Count Basie, Michel Petrucciani, giusto per citarne alcuni) e infine Perché amo il jazz, la quarta sezione che racchiude poesie sul jazz e i suoi effetti sulla scrittura dell’autore che scrive: “il jazz nei giorni di pioggia/ lo sento addosso/ e mi scava dentro come l’amarezza/di un pensiero che vuole la sua ansia”. Scrive nella prefazione Vittorino Curci: “Per Nicola il jazz č essenzialmente malinconia, un sentimento ineffabile, una epochč dell’anima davanti all’incommensurabile mistero del nostro essere ‘gettati nel mondo’, per dirla con Heidegger. Nella malinconia di un giorno di pioggia, in uno stato di sospensione del tempo, quando ‘tutto scorre e niente si afferra’, il jazz dice le sue parole piů chiare, racconta la sua vera storia.” Ed ecco allora Arrivano parole dal jazz, parole che sanno di rara bellezza. Il libro č impreziosito dai disegni di Alfonso Avagliano che ha colto i jazzisti citati dal poeta in versione minimal, soffermandosi sulle loro posture leggendarie. Di Alfonso Avagliano anche la copertina.


leggi l'articolo integrale su Il Giornale Off
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO