CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Non ne sapevo niente
Osservatorio Balcani e Caucaso di martedģ 19 gennaio 2021
Nel 1995 l’autore č un Basco Blu della Danube Mission, di stanza in una cittadina della periferia rumena, sul Danubio, a pochi chilometri dal confine con la Serbia. L’aliquota dei militari UEO, condotta dalla Guardia di Finanza, deve agevolare il processo di pacificazione nei Balcani, facendo rispettare l’embargo per le truppe belligeranti...

Nel 1995 l’autore è un Basco Blu della Danube Mission, di stanza in una cittadina della periferia rumena, sul Danubio, a pochi chilometri dal confine con la Serbia. L’aliquota dei militari UEO, condotta dalla Guardia di Finanza, deve agevolare il processo di pacificazione nei Balcani, facendo rispettare l’embargo per le truppe belligeranti. Fuori dalla base l’autore scopre realtà che hanno poco a che fare con la guerra per cui è lì: vite in balia della trascorsa dittatura, mascherate ancora con la povertà e il degrado di un luogo troppo diverso dall’Italia. Errori e orrori storici dimenticati troppo in fretta, sacrificati in nome della diplomazia e del buon vivere comunitario.
Il ganglio narrativo trova forza nel dualismo tra l’esperienza umana e quella militare del protagonista e si anima attraverso l’intreccio con le storie dei personaggi che, con onestà descrittiva, conducono l’autore (e i lettori) alla mesta riflessione: “Non ne sapevo niente”. Un’appendice storica, con sitografia annessa, completa il volume per offrire spunti di approfondimento.
Il booktrailer: https://www.youtube.com


Ernesto Berretti è nato a Catania nel 1968. Da maggio a dicembre del 1995 è stato Basco Blu nella UEO Danube Mission, in prossimità della Serbia. Questo è il suo primo romanzo, presentato anche presso l’Accademia di Romania. In Romania, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, il libro è adottato per il concorso “FESTLETTURA 10^ edizione – I giovani leggono l’Italia”, per studenti della lingua italiana.


leggi l'articolo integrale su Osservatorio Balcani e Caucaso
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Osservatorio Balcani e Caucaso - martedģ 19 gennaio 2021
Nel 1995 l’autore č un Basco Blu della Danube Mission, di stanza in una cittadina della periferia rumena, sul Danubio, a pochi chilometri dal confine con la Serbia. L’aliquota dei militari UEO, condotta dalla Guardia di Finanza, deve agevolare il processo di pacificazione nei Balcani, facendo rispettare l’embargo per le truppe belligeranti...

Nel 1995 l’autore è un Basco Blu della Danube Mission, di stanza in una cittadina della periferia rumena, sul Danubio, a pochi chilometri dal confine con la Serbia. L’aliquota dei militari UEO, condotta dalla Guardia di Finanza, deve agevolare il processo di pacificazione nei Balcani, facendo rispettare l’embargo per le truppe belligeranti. Fuori dalla base l’autore scopre realtà che hanno poco a che fare con la guerra per cui è lì: vite in balia della trascorsa dittatura, mascherate ancora con la povertà e il degrado di un luogo troppo diverso dall’Italia. Errori e orrori storici dimenticati troppo in fretta, sacrificati in nome della diplomazia e del buon vivere comunitario.
Il ganglio narrativo trova forza nel dualismo tra l’esperienza umana e quella militare del protagonista e si anima attraverso l’intreccio con le storie dei personaggi che, con onestà descrittiva, conducono l’autore (e i lettori) alla mesta riflessione: “Non ne sapevo niente”. Un’appendice storica, con sitografia annessa, completa il volume per offrire spunti di approfondimento.
Il booktrailer: https://www.youtube.com


Ernesto Berretti è nato a Catania nel 1968. Da maggio a dicembre del 1995 è stato Basco Blu nella UEO Danube Mission, in prossimità della Serbia. Questo è il suo primo romanzo, presentato anche presso l’Accademia di Romania. In Romania, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, il libro è adottato per il concorso “FESTLETTURA 10^ edizione – I giovani leggono l’Italia”, per studenti della lingua italiana.


leggi l'articolo integrale su Osservatorio Balcani e Caucaso
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mįrquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO