CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

L’AVVENTURA SECONDO MINO MILANI IN “IL SEGRETO DEL MAGENTA”
Fenice Bookstore di sabato 27 febbraio 2021
Tra mistero e avventura un romanzo del grande narratore in un romanzo edito da Gammarņ

di Elisa Amadori
Il romanzo di Mino Milani attiva l’attesa del lettore già dal titolo, Il segreto del Magenta: l’approccio investigativo chiamato subito in causa è la molla che ci spinge dentro la storia ancora prima di iniziare la lettura.
Siamo nel 1866, il giovane Regno d’Italia è alle prese con il processo di unificazione e il guardiamarina Franco Montale è pronto per imbarcarsi in missione alla volta del Sudamerica: il protagonista è scisso tra il dinamismo dell’ambizione, del desiderio di avventura, da cui è catapultato suo malgrado al centro di intrighi internazionali, e la stasi legata alla voglia di normalità, accanto alla fidanzata Giovannina, presenza rassicurante e genuina.
Il narratore esterno ci accompagna lungo il viaggio: da quello iniziale Genova-Uruguay a quello alla volta del giro del mondo.
Franco infatti procrastina il ritorno, giunto a Montevideo si imbarca in una nuova missione, correndo il rischio di mandare all’aria l’accordo del matrimonio, ma il richiamo del mondo è più forte.
Ben presto per Montale arriva anche la promozione, che segue una sua lotta epica contro le prove della Fortuna, sullo sfondo di una terribile tempesta: “Si issava e non pensava a nulla, così come a nulla aveva pensato quando s’era offerto di tagliare quella maledetta cima; l’azione aveva cancellato tutto, tutto rimosso: c’era soltanto una cosa da fare, uccidere quella cima… Ucciderla, sì, come fosse un mostro, questo fu il suo unico folle pensiero; e fu con un senso fulmineo di vittoria che vide quanto cercava”.
A fare da contraltare alla trasparenza e linearità di Giovannina, cui il protagonista si rivolge, tramite lettere, regolarmente, abbiamo due personaggi piuttosto ambigui: Victor, il misterioso giovane assunto dal professor De Filippi, membro dell’equipaggio, e la duchessa, presenza perturbante, forza centrifuga che travolge il protagonista: “Dunque le donne sono questo, si disse dopo quella sorta di naufragio […]o almeno sono anche questo, soprattutto questo”.
Il segreto del Magenta è un romanzo storico scorrevole, ben strutturato e condito da una buona dose di suspense annessa al filone del giallo, che serpeggia tra le pagine: per scoprire cosa hanno a che fare Victor e la duchessa con il segreto del Magenta non resta che leggersi il libro tutto d’un fiato!


leggi l'articolo integrale su Fenice Bookstore
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Fenice Bookstore - sabato 27 febbraio 2021
Tra mistero e avventura un romanzo del grande narratore in un romanzo edito da Gammarņ

di Elisa Amadori
Il romanzo di Mino Milani attiva l’attesa del lettore già dal titolo, Il segreto del Magenta: l’approccio investigativo chiamato subito in causa è la molla che ci spinge dentro la storia ancora prima di iniziare la lettura.
Siamo nel 1866, il giovane Regno d’Italia è alle prese con il processo di unificazione e il guardiamarina Franco Montale è pronto per imbarcarsi in missione alla volta del Sudamerica: il protagonista è scisso tra il dinamismo dell’ambizione, del desiderio di avventura, da cui è catapultato suo malgrado al centro di intrighi internazionali, e la stasi legata alla voglia di normalità, accanto alla fidanzata Giovannina, presenza rassicurante e genuina.
Il narratore esterno ci accompagna lungo il viaggio: da quello iniziale Genova-Uruguay a quello alla volta del giro del mondo.
Franco infatti procrastina il ritorno, giunto a Montevideo si imbarca in una nuova missione, correndo il rischio di mandare all’aria l’accordo del matrimonio, ma il richiamo del mondo è più forte.
Ben presto per Montale arriva anche la promozione, che segue una sua lotta epica contro le prove della Fortuna, sullo sfondo di una terribile tempesta: “Si issava e non pensava a nulla, così come a nulla aveva pensato quando s’era offerto di tagliare quella maledetta cima; l’azione aveva cancellato tutto, tutto rimosso: c’era soltanto una cosa da fare, uccidere quella cima… Ucciderla, sì, come fosse un mostro, questo fu il suo unico folle pensiero; e fu con un senso fulmineo di vittoria che vide quanto cercava”.
A fare da contraltare alla trasparenza e linearità di Giovannina, cui il protagonista si rivolge, tramite lettere, regolarmente, abbiamo due personaggi piuttosto ambigui: Victor, il misterioso giovane assunto dal professor De Filippi, membro dell’equipaggio, e la duchessa, presenza perturbante, forza centrifuga che travolge il protagonista: “Dunque le donne sono questo, si disse dopo quella sorta di naufragio […]o almeno sono anche questo, soprattutto questo”.
Il segreto del Magenta è un romanzo storico scorrevole, ben strutturato e condito da una buona dose di suspense annessa al filone del giallo, che serpeggia tra le pagine: per scoprire cosa hanno a che fare Victor e la duchessa con il segreto del Magenta non resta che leggersi il libro tutto d’un fiato!


leggi l'articolo integrale su Fenice Bookstore
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mįrquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO