CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

«CARTAGINE OLTRE IL MITO»
Megliounlibro di giovedì 6 ottobre 2022
Certo, Cartagine non può evocarci solo quel delenda est, stereotipo del suo rapporto con Roma. Dunque ben venga...

di Lucia Innocente
Certo, Cartagine non può evocarci solo quel delenda est, stereotipo del suo rapporto con Roma. Dunque ben venga un cambio di prospettiva su cui ci illumina uno specialista, Giovanni Distefano, docente di Archeologia del Mediterraneo tardoantico, qui portavoce del contributo della ricerca italiana. Con sottile capacità di distinguere, già riguardo alla fondazione, tra i dati delle fonti letterarie – storiche e mitiche – e quelli dell’archeologia, ci viene offerta un’immagine della città che si configura come una metropoli multiculturale, non solo proiettata sul mare ma avamposto dell’entroterra, soprattutto in epoca imperiale (acquedotto, impianto stradale, cisterne, terme, fontane, anfiteatro per naumachie, tabernae e case di età costantiniana).
Si segnala che il lavoro è prettamente tecnico, anche nel linguaggio, tra piante topografiche e ricostruzioni illustrative, e che i capitoli rivelano la loro natura di contributi specifici in Atti di convegni e in Riviste (da cui la ripartizione, peraltro utile, della bibliografia per capitoli). Il loro semplice accorpamento, per quanto ben costruito – si vedano le sezioni dettagliate sull'altare per la gens Augusta o sui cavalli bizantini – lascia al lettore il lavoro di composizione del quadro storico.


leggi l'articolo integrale su Megliounlibro
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Megliounlibro - giovedì 6 ottobre 2022
Certo, Cartagine non può evocarci solo quel delenda est, stereotipo del suo rapporto con Roma. Dunque ben venga...

di Lucia Innocente
Certo, Cartagine non può evocarci solo quel delenda est, stereotipo del suo rapporto con Roma. Dunque ben venga un cambio di prospettiva su cui ci illumina uno specialista, Giovanni Distefano, docente di Archeologia del Mediterraneo tardoantico, qui portavoce del contributo della ricerca italiana. Con sottile capacità di distinguere, già riguardo alla fondazione, tra i dati delle fonti letterarie – storiche e mitiche – e quelli dell’archeologia, ci viene offerta un’immagine della città che si configura come una metropoli multiculturale, non solo proiettata sul mare ma avamposto dell’entroterra, soprattutto in epoca imperiale (acquedotto, impianto stradale, cisterne, terme, fontane, anfiteatro per naumachie, tabernae e case di età costantiniana).
Si segnala che il lavoro è prettamente tecnico, anche nel linguaggio, tra piante topografiche e ricostruzioni illustrative, e che i capitoli rivelano la loro natura di contributi specifici in Atti di convegni e in Riviste (da cui la ripartizione, peraltro utile, della bibliografia per capitoli). Il loro semplice accorpamento, per quanto ben costruito – si vedano le sezioni dettagliate sull'altare per la gens Augusta o sui cavalli bizantini – lascia al lettore il lavoro di composizione del quadro storico.


leggi l'articolo integrale su Megliounlibro
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
19/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez è stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO