CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Tussy e il peso del cognome, la dura vita della figlia di Marx
IL CITTADINO di gioved 16 marzo 2017
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Tussy e il peso del cognome, la dura vita della figlia di Marx

LA BIOGRAFIA
 
Schiacciata da un cognome impegnativo, Eleanor Marx, detta Tussy, non ebbe vita facile nella Londra della seconda metà dell'Ottocento. Una vita dura quella di Tussy, destinata a morire suicida a 43 anni, che Barbara Minniti ricostruisce con precisione e puntualità. Ultimogenita di Karl Marx, un povero esule squattrinato ridotto a vivere in due misere stanze con la famiglia ne! quartiere popolare di Soho, trascorrendo le sue giornate al British Museum senza un soldo in tasca e con una sfilza di creditori arrabbiati alla porta, Eleanor crebbe con le due sorelle nell'ambiente del nascente socialismo internazionale, influenzata non solo dal padre, ma anche dallo "zio" Engels, destinata a essere l'erede del pensierodei due leader del comunismo e costretta a rinunciare sin da subito alla sua vita.

[leggi l'articolo originale su IL CITTADINO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL CITTADINO
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

IL CITTADINO - gioved 16 marzo 2017
«Miss Marx - la figlia del Capitale» di Barbara Minniti

Tussy e il peso del cognome, la dura vita della figlia di Marx

LA BIOGRAFIA
 
Schiacciata da un cognome impegnativo, Eleanor Marx, detta Tussy, non ebbe vita facile nella Londra della seconda metà dell'Ottocento. Una vita dura quella di Tussy, destinata a morire suicida a 43 anni, che Barbara Minniti ricostruisce con precisione e puntualità. Ultimogenita di Karl Marx, un povero esule squattrinato ridotto a vivere in due misere stanze con la famiglia ne! quartiere popolare di Soho, trascorrendo le sue giornate al British Museum senza un soldo in tasca e con una sfilza di creditori arrabbiati alla porta, Eleanor crebbe con le due sorelle nell'ambiente del nascente socialismo internazionale, influenzata non solo dal padre, ma anche dallo "zio" Engels, destinata a essere l'erede del pensierodei due leader del comunismo e costretta a rinunciare sin da subito alla sua vita.

[leggi l'articolo originale su IL CITTADINO (PDF) ]


leggi l'articolo integrale su IL CITTADINO
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
22/04/2025

Concimazioni e rifiuti animali e umani

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mrquez stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dellinglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: Alla politica mondiale serve una cura pitagorica

LEGGI TUTTO