CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Gianluca Paciucci: A coloro che verranno
POTLATCH di martedě 26 novembre 2024
Pubblichiamo alcuni testi di Jean Sénac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Béni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in un’Algeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole...

di Gianluca Paciucci
Pubblichiamo alcuni testi di Jean Sénac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Béni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in un’Algeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole, vittima di uno stupro, diede clandestinamente alla luce Jean dopo essersi allontanata da Orano, dove viveva. Del padre biologico non saprà pressoché nulla, ma scriverà in un romanzo di ricerca sui suoi primi anni, Ebauche du père (Ritratto incompiuto del padre), di cui riuscì a completare solo la prima parte, nel 1962, dal titolo Pour en finir avec l’enfance (Per farla finita con l’infanzia)1. Il cognome Sénac gli viene dal secondo marito di Jeanne Comma, Edmond. Anche la morte dello scrittore fu segnata...


leggi l'articolo integrale su POTLATCH
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

POTLATCH - martedě 26 novembre 2024
Pubblichiamo alcuni testi di Jean Sénac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Béni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in un’Algeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole...

di Gianluca Paciucci
Pubblichiamo alcuni testi di Jean Sénac, poeta franco-algerino nato nel 1926 a Béni-Saf (Algeria francese) e morto il 30 agosto 1973 in un’Algeri capitale di un Paese indipendente dal 5 luglio 1962. Sua madre Jeanne Comma, di origini spagnole, vittima di uno stupro, diede clandestinamente alla luce Jean dopo essersi allontanata da Orano, dove viveva. Del padre biologico non saprà pressoché nulla, ma scriverà in un romanzo di ricerca sui suoi primi anni, Ebauche du père (Ritratto incompiuto del padre), di cui riuscì a completare solo la prima parte, nel 1962, dal titolo Pour en finir avec l’enfance (Per farla finita con l’infanzia)1. Il cognome Sénac gli viene dal secondo marito di Jeanne Comma, Edmond. Anche la morte dello scrittore fu segnata...


leggi l'articolo integrale su POTLATCH
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
03/04/2025

Il mito delle Amazzoni: č una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dell’arte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c'č una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticitŕ e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO