(Claudia Berton)" /> (Claudia Berton)" /> (Claudia Berton)"> (Claudia Berton)">



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

'Passaggi in Grecia' di Claudia Berton
Il popolo veneto di venerdì 18 ottobre 2019
"A volte però basta il pensiero che esiste la Grecia per darmi speranza"
(Claudia Berton)

di Emanuele Bellato
Da buon filelleno non poteva mancare nella mia libreria il libro “Passaggi in Grecia, sulle tracce della storia moderna” (Oltre edizioni, 2019) di Claudia Berton. Un volume che va a fare compagnia alle mie letture degli ultimi tre mesi: “Z. L’orgia del potere” (Feltrinelli) di Vassilis Vassilikos, opera ispirata all’assassinio del deputato, medico e sportivo greco Grigoris Lambrakis, da cui è stato tratto un film diretto, nel 1969, da Costa – Gavras, con musiche di Mikis Theodorakis; “Tefteri” (Il Saggiatore) di Vinicio Capossela, un viaggio nel mondo musicale del rebetiko nell’anno del tracollo finanziario della Grecia; “Cefalonia. Doppia strage” (Stampa alternativa) di Luigi Caroppo; “Qualcosa capiterà vedrai” e “Dal mare verrà ogni bene” (Elliott) di Christos Ikonomou, ed infine l’esilarante trilogia di Corfù (Neri Pozza e Adelphi) di Gerald Durrell. L’elenco di tutti i titoli – sulla Grecia – che ho letto o aspettano di essere letti è lunghissimo. Posso solo confessare


leggi l'articolo integrale su Il popolo veneto
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Il popolo veneto - venerdì 18 ottobre 2019
"A volte però basta il pensiero che esiste la Grecia per darmi speranza"
(Claudia Berton)

di Emanuele Bellato
Da buon filelleno non poteva mancare nella mia libreria il libro “Passaggi in Grecia, sulle tracce della storia moderna” (Oltre edizioni, 2019) di Claudia Berton. Un volume che va a fare compagnia alle mie letture degli ultimi tre mesi: “Z. L’orgia del potere” (Feltrinelli) di Vassilis Vassilikos, opera ispirata all’assassinio del deputato, medico e sportivo greco Grigoris Lambrakis, da cui è stato tratto un film diretto, nel 1969, da Costa – Gavras, con musiche di Mikis Theodorakis; “Tefteri” (Il Saggiatore) di Vinicio Capossela, un viaggio nel mondo musicale del rebetiko nell’anno del tracollo finanziario della Grecia; “Cefalonia. Doppia strage” (Stampa alternativa) di Luigi Caroppo; “Qualcosa capiterà vedrai” e “Dal mare verrà ogni bene” (Elliott) di Christos Ikonomou, ed infine l’esilarante trilogia di Corfù (Neri Pozza e Adelphi) di Gerald Durrell. L’elenco di tutti i titoli – sulla Grecia – che ho letto o aspettano di essere letti è lunghissimo. Posso solo confessare


leggi l'articolo integrale su Il popolo veneto
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/04/2025

Concimazioni e rifiuti animali e umani

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez è stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

LEGGI TUTTO