CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
GLI STUDI SU GOBEKLI TEPE - 8
academia.edu di martedě 26 novembre 2019
Behind the Mask: Early Neolithic miniature masks (and one larger-than-lifeexample) from Göbekli Tepe (and beyond)

di Oliver Dietrich, Jens Notroff, and Laura Dietrich
Three of the masks found at Göbekli Tepe have similar styles to the example from NevalıÇori, with non-individualized faces. However, at Göbekli Tepe the mouth is not depicted,while the Nevalı Çori mask almost gives the impression the face is screaming. Together withthe finds from other sites, a large repertoire of masks in different styles is suggested. Alltypes, with and without mouths, more individualized or abstract, are also well attested for inthe large repertoire of limestone sculpture found at Göbekli Tepe. Their treatment duringepisodes when parts of the site were deliberately filled in and put out of use can shed somelight on the larger use of masks during the PPN.Burial rites at Göbekli Tepe seem to have been applied to the hierarchical system ofanthropomorphic depictions. The enclosures’ central pillars are abstracted and clearlyanthropomorphic. The surrounding pillars are also stylized, but smaller and containzoomorphic decoration. They are orientated towards the central pillars and evoke theassociation of a gathering. Naturalistic anthropomorphic sculpture, which may partly depictmasked people, is smaller and intentionally fragmented. The stone masks are strongly relatedto this category through form and deposition treatment.During backfilling of the enclosures, a selection of fragments, mostly (masked?) heads, andcomplete masks, was placed inside the fills, most often near the central pillars.
Pillar 43 in Enclosure D whose rich decoration clearly indicates an apparently narrative character ofmany of the reliefs (Photo: K. Schmidt, DAI).
Inside Enclosure D: one of the enclosure’s central pillars (P18) in front of the original backfillingsediment, illustrating the mighty layer forming the mound (Photo: K. Schmidt, DAI).
If we assume that the stone masks are miniature or supra-sized representations of real organicmasks worn by humans, they might attest that ritual activity at Göbekli Tepe and other sitesincluded masquerades, where people acted out parts of a complex mythology. Whenenclosures were put out of use, masks and miniatures were buried with them, freezing ritualsin time and space.During the early Neolithic in the Near East, masks and masking played a significant role inrituals re-enacting mythological narratives closely related to death, taking place at sites withspecial purpose buildings and rich iconography. This importance apparently justified the time-consuming and complicated manufacture of these paraphernalia as well as miniature andlarger-than-life-sized representations. A small number of masks in stone are all what remainsof what was likely a widespread Early Neolithic tradition of ritual masquerade. Oliver Dietrich, Jens Notroff, and Laura Dietrich are research assistants in the GöbekliTepe project of the German Archaeological Institute (DAI) excavations at Göbekli Tepe, carried out in close cooperation with the Şanlıurfa Haleplibahçe Museum.
Archaeobiological research is conducted by the Institute of Palaeoanatomy, Domestication Research and the History of Veterinary Medicine, Ludwig-Maximilians-University, Munich. The project is funded by the DAI and the German Research Foundation (DFG). For more on their research at the site see the blog at “ The Tepe Telegrams .”

For further reading:
Badisches Landesmuseum (ed.), Vor 12.000 Jahren in Anatolien. Die ältesten Monumente der Menschheit , Stuttgart 2007.
Bar Yosef, O. and Alon, D., Nahal Hemar Cave, ‘Atiqot 18, 1988, 1-81.
Schmidt, K., Göbekli Tepe: A Stone Age Sanctuary in south-eastern Anatolia , Berlin 2012.
Stordeur, D. and Abbès, F., Du PPNA au PPNB: mise en lumière d´une phase transition àJerf el Ahmar (Syrie), Bulletin de la Société Préhistorique Française 99 (3), 2002, 563-595


leggi l'articolo integrale su academia.edu
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
academia.edu - martedě 26 novembre 2019
Behind the Mask: Early Neolithic miniature masks (and one larger-than-lifeexample) from Göbekli Tepe (and beyond)

di Oliver Dietrich, Jens Notroff, and Laura Dietrich
Three of the masks found at Göbekli Tepe have similar styles to the example from NevalıÇori, with non-individualized faces. However, at Göbekli Tepe the mouth is not depicted,while the Nevalı Çori mask almost gives the impression the face is screaming. Together withthe finds from other sites, a large repertoire of masks in different styles is suggested. Alltypes, with and without mouths, more individualized or abstract, are also well attested for inthe large repertoire of limestone sculpture found at Göbekli Tepe. Their treatment duringepisodes when parts of the site were deliberately filled in and put out of use can shed somelight on the larger use of masks during the PPN.Burial rites at Göbekli Tepe seem to have been applied to the hierarchical system ofanthropomorphic depictions. The enclosures’ central pillars are abstracted and clearlyanthropomorphic. The surrounding pillars are also stylized, but smaller and containzoomorphic decoration. They are orientated towards the central pillars and evoke theassociation of a gathering. Naturalistic anthropomorphic sculpture, which may partly depictmasked people, is smaller and intentionally fragmented. The stone masks are strongly relatedto this category through form and deposition treatment.During backfilling of the enclosures, a selection of fragments, mostly (masked?) heads, andcomplete masks, was placed inside the fills, most often near the central pillars.
Pillar 43 in Enclosure D whose rich decoration clearly indicates an apparently narrative character ofmany of the reliefs (Photo: K. Schmidt, DAI).
Inside Enclosure D: one of the enclosure’s central pillars (P18) in front of the original backfillingsediment, illustrating the mighty layer forming the mound (Photo: K. Schmidt, DAI).
If we assume that the stone masks are miniature or supra-sized representations of real organicmasks worn by humans, they might attest that ritual activity at Göbekli Tepe and other sitesincluded masquerades, where people acted out parts of a complex mythology. Whenenclosures were put out of use, masks and miniatures were buried with them, freezing ritualsin time and space.During the early Neolithic in the Near East, masks and masking played a significant role inrituals re-enacting mythological narratives closely related to death, taking place at sites withspecial purpose buildings and rich iconography. This importance apparently justified the time-consuming and complicated manufacture of these paraphernalia as well as miniature andlarger-than-life-sized representations. A small number of masks in stone are all what remainsof what was likely a widespread Early Neolithic tradition of ritual masquerade. Oliver Dietrich, Jens Notroff, and Laura Dietrich are research assistants in the GöbekliTepe project of the German Archaeological Institute (DAI) excavations at Göbekli Tepe, carried out in close cooperation with the Şanlıurfa Haleplibahçe Museum.
Archaeobiological research is conducted by the Institute of Palaeoanatomy, Domestication Research and the History of Veterinary Medicine, Ludwig-Maximilians-University, Munich. The project is funded by the DAI and the German Research Foundation (DFG). For more on their research at the site see the blog at “ The Tepe Telegrams .”

For further reading:
Badisches Landesmuseum (ed.), Vor 12.000 Jahren in Anatolien. Die ältesten Monumente der Menschheit , Stuttgart 2007.
Bar Yosef, O. and Alon, D., Nahal Hemar Cave, ‘Atiqot 18, 1988, 1-81.
Schmidt, K., Göbekli Tepe: A Stone Age Sanctuary in south-eastern Anatolia , Berlin 2012.
Stordeur, D. and Abbès, F., Du PPNA au PPNB: mise en lumière d´une phase transition àJerf el Ahmar (Syrie), Bulletin de la Société Préhistorique Française 99 (3), 2002, 563-595


leggi l'articolo integrale su academia.edu
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa

TUTTI GLI EVENTI

OGT newspaper
oggi
01/09/2024

L'intervista a Carla Boroni

Se la cultura di questa città fosse un palazzo, lei sarebbe una delle colonne.
Professoressa e scrittrice, docente e saggista, Carla Boroni si spende da una vita fra libri e università, progetti e istituzioni. Spirito libero e pensiero indipendente, non per questo ha evitato di cimentarsi in avventure strutturate che comportano gioco di squadra e visione di prospettiva: laureata in pedagogia e in lettere, professore associato alla cattedra di letteratura italiana contemporanea (scienze della formazione) all’Università Cattolica nonché membro del Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha pubblicato articoli per riviste di critica letteraria e volumi che vanno da Ungaretti alle favole, dalla Storia alle ricette in salsa bresciana, variando registri espressivi e spaziando sempre.
Non a caso Fondazione Civiltà Bresciana non ha esitato a confermarla alla presidenza del suo Comitato Scientifico.
«Sono grata a presidente e vice presidente, Mario Gorlani e Laura Cottarelli - dice Carla Boroni -. Hanno creduto in me e insieme abbiamo formato questo comitato scientifico di persone che si danno molto da fare, ognuno nell’ambito della propria disciplina. Con loro è un piacere andare avanti, procedere lungo la strada intrapresa che ci ha già dato soddisfazioni. Con impegno ed entusiasmo immutati, anzi rinnovati».

Il Cda di Fcb ha riconosciuto il lavoro svolto a partire dalle pubblicazioni artistiche e architettoniche al Fondo Caprioli in avanzato stato di lavoro storico archivistico, da «Maggio di gusto» (sulle tradizioni culinarie nel bresciano), alla toponomastica, dal Centro Aleni sempre più internazionale alle mostre in sinergia con le province limitrofe, al riconoscimento della Rivista della Fondazione nella Classe A di molte discipline universitarie.
Attraverso una brescianità d’eccellenza e mai localistica siamo riusciti a coinvolgere le Università ma anche Accademie e Conservatori non solo cittadini, non trascurando quell’approccio pop che tanto fu caro al fondatore monsignor Antonio Fappani, con cui io e Sergio Onger iniziammo svolgendo un ruolo da direttori. Conferenze e iniziative, eventi e restauri, mostre e incontri, convenzioni e pubblicazioni: tanto è stato fatto, tanto ancora resta da fare.

Cosa vuole e può rappresentare Fondazione Civiltà Bresciana?
Tanti pensano che sia questo e stop, Civiltà Bresciana come indica il nome. In realtà noi a partire, non dico da Foscolo, ma da Tartaglia, Arici e Veronica Gambara, tutti grandi intellettuali che hanno lavorato per la città incidendo in profondità, cerchiamo di radicare al meglio i nostri riferimenti culturali. Dopodiché ci siamo aperti a Brescia senza remore.

Com’è composta la squadra?
Possiamo contare su tante competenze di rilievo. Marida Brignani, architetta e storica, si occupa di toponomastica. Gianfranco Cretti, ingegnere e storico cinese, del Centro GIulio Aleni. Massimo De Paoli, figlio del grande bomber del Brescia Calcio, storico dell’architettura, fa capo all’Università Statale di Brescia come Fiorella Frisoni, storica dell’arte, a quella di Milano. Licia Mari, musicologa, è attiva con l’Università Cattolica di Brescia come Simona Greguzzo con la Statale di Pavia quanto a storia moderna. Leonardo Leo, già direttore dell’Archivio di Stato, si occupa del Fondo Caprioli. L’esperto di enogastronomia è Gianmichele Portieri, giornalista e storico come Massimo Tedeschi, direttore della rivista della Fondazione. Massimo Lanzini, pure giornalista, specialista di dialetto e dialetti, prende il posto dell’indimenticabile Costanzo Gatta nel «Concorso dialettale» relativo ai Santi Faustino e Giovita.

Cosa c’è all’orizzonte adesso?
La priorità, in generale, è precisamente una: vogliamo dare alla brescianità un’allure di ampio respiro.
Al di là dell’anno da Capitale della Cultura, ad ampio raggio è in atto da tempo una rivalutazione, una ridefinizione della cultura di Brescia.
Io appartengo a una generazione che a scuola non poteva parlare in dialetto. Sono cresciuta a Berzo Demo e traducevo dal dialetto per esprimermi regolarmente in italiano. Mentre il dialetto a scuola era scartato, tuttavia, i poeti dialettali sono cresciuti enormemente, a partire da Pier Paolo Pasolini con le sue poesie a Casarsa.

Tanti anni di insegnamento: come sono cambiati gli studenti di generazione in generazione?
Checché se ne dica per me i ragazzi non sono cambiati tanto, anzi, non sono cambiati affatto. Sono quelli di sempre: se sentono che tu insegnante sei aperta nei loro confronti e li capisci davvero, ti seguono e la loro stima ti gratifica ogni giorno. Sono contentissima.

La chiave è l’apertura mentale?
Sì, sempre. Io vengo da un mondo cattolico privo di paraocchi, il mondo di don Fappani. Per esempio abbiamo fatto un libro con Michele Busi sui cattolici e la Strage: gravitiamo costantemente in un’area in cui non bisogna esitare a mettersi in discussione. Nel nostro Comitato Scientifico siamo tutti liberi battitori. Alla fine quello che conta è la preparazione, lo spessore.

Discorso logico ma controcorrente, nell’epoca di TikTok e della soglia di attenzione pari a un battito di ciglia.
Vero. All’università quando devo spiegare una poetica agli studenti propongo degli hashtag: #Foscolo, #illusioni, #disillusioni... Mi muovo sapendo di rivolgermi a chi è abituato a ragionare e ad esprimersi in 50 parole. Poi magari vengono interrogati e sanno tutto, ma devono partire da lì. I tempi cambiano e oggi funziona così.

Oggi a che punto è la Civiltà Bresciana, estendendo il concetto al di là della Fondazione?
Brescia ha sempre dovuto lottare, correre in salita, con la sua provincia così vasta e mutata nei secoli. Storia di dominazioni e resistenze, di slanci e prove d’ingegno. Adesso nella nostra Fondazione abbiamo persone di Cremona e Mantova, ci stiamo allargando, aprendo alle novità anche in questo senso. Così si può diventare meno Milano-centrici. Fieri delle nostre radici, ma senza paura di cambiare. Per crescere in un mondo che evolve rimanendo popolari. Per preservare la nostra cultura con lo sguardo proteso al futuro, sapendo che Brescia ha una grande qualità: può contare su una trasversalità di fondo a livello di rapporti intrecciati di stima che prescindono da ogni forma di appartenenza politica. Convergenze parallele virtuose che contribuiscono ad un gioco di squadra allargato.

LEGGI TUTTO