CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Fiore d'Algeria
Pride magazine di martedģ 3 marzo 2020
Uno scrittore omosessuale e trasgressivo, critico della morale borghese e cristiana portata dai francesi nel suo paese. Riconosciuto a livello internazionale, ha lasciato un’opera letteraria considerevole una parte della quale č rimasta inedita in Italia. Un libro colma la lacuna e permette di meglio comprendere la sua vita tormentata al servizio della poesia e della sua amata nazione

di Gianluca Pollastri
La casa editrice Oltre ha pubblicato in italiano con testo francese a fronte con il titolo Per una terra possibile, un importante contributo alla conoscenza di Jean Sénac, uno dei più controversi scrittori francofoni del XX secolo. Sénac fu un poeta algerino che trasse ispirazione dal vivace ambiente letterario francese, ma che contro la Francia si trovò a combattere in nome di una battaglia di liberazione dal colonialismo.
Con quest’ultimo ebbe un importante carteggio, il cui primo atto fu una lettera scritta da un sanatorio nel 1947, in cui l’autore, con l’entusiasmo febbricitante e confuso che può avere solo un ventenne, scrive un testo di una vivacità impacciata e piena di gratitudine. “Albert Camus non posso chiamarla ‘Signore’ è troppo convenzionale, né ‘caro amico’, troppo familiare. Non la conosco. O meglio la conosco senza averla vista. Letture, foto, conversazioni mi hanno permesso di collocare l’uomo attraverso la sua opera e la usa vita. La conosco dunque”. Per chi volesse leggerla per intero, la casa editrice ha pubblicato la versione integrale in chiusura di volume.


leggi l'articolo integrale su Pride magazine
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Pride magazine - martedģ 3 marzo 2020
Uno scrittore omosessuale e trasgressivo, critico della morale borghese e cristiana portata dai francesi nel suo paese. Riconosciuto a livello internazionale, ha lasciato un’opera letteraria considerevole una parte della quale č rimasta inedita in Italia. Un libro colma la lacuna e permette di meglio comprendere la sua vita tormentata al servizio della poesia e della sua amata nazione

di Gianluca Pollastri
La casa editrice Oltre ha pubblicato in italiano con testo francese a fronte con il titolo Per una terra possibile, un importante contributo alla conoscenza di Jean Sénac, uno dei più controversi scrittori francofoni del XX secolo. Sénac fu un poeta algerino che trasse ispirazione dal vivace ambiente letterario francese, ma che contro la Francia si trovò a combattere in nome di una battaglia di liberazione dal colonialismo.
Con quest’ultimo ebbe un importante carteggio, il cui primo atto fu una lettera scritta da un sanatorio nel 1947, in cui l’autore, con l’entusiasmo febbricitante e confuso che può avere solo un ventenne, scrive un testo di una vivacità impacciata e piena di gratitudine. “Albert Camus non posso chiamarla ‘Signore’ è troppo convenzionale, né ‘caro amico’, troppo familiare. Non la conosco. O meglio la conosco senza averla vista. Letture, foto, conversazioni mi hanno permesso di collocare l’uomo attraverso la sua opera e la usa vita. La conosco dunque”. Per chi volesse leggerla per intero, la casa editrice ha pubblicato la versione integrale in chiusura di volume.


leggi l'articolo integrale su Pride magazine
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
21/04/2025

Concimazioni e rifiuti animali e umani

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mįrquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

LEGGI TUTTO