CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
sabato 11 maggio 2024  – ORE  19:00
Torino. Salone del Libro, stand Regione Liguria, piazzetta centrale

I due volumi vengono racchiusi e venduti  in cofanetto.

I° Volume
Nell’opera si ripercorre la quasi centenaria storia della radio italiana attraverso i suoi conduttori, i programmi che ne hanno fatto la storia, le canzoni lanciate dalla radio, i funzionari, gli effetti del media sulla politica e sul costume italiano. In due volumi viene raccontata l’avventurosa storia della radio pubblica italiana che nel 2024 festeggerà il proprio centenario. In questo primo volume vengono raccontati la nascita della radio in Italia, i primi divi della radio (Maria Luisa Boncompagni, Nunzio Filogamo e Nicolò Carosio), le prime trasmissioni popolari (I quattro moschettieri); la radio del dopoguerra con Mike Bongiorno, Vittorio Veltroni, Alberto Sordi, Mario Ferretti; le trasmissioni storiche come Ciak, Domenica sport, L’approdo, Sorella radio, Vi parla Alberto Sordi, il giornale radio, Radio sera, i Gazzettini regionali.
E ancora: l’ideazione del Festival di Sanremo (che nasce come trasmissione radiofonica), la nascita di Tutto il calcio minuto per minuto, con Sandro Ciotti, Enrico Ameri, Roberto Bortoluzzi; le trasmissioni sportive, i radiodocumentari, il teatro in radio, Un disco per l’estate. Corrado, Enzo Tortora, Sergio Zavoli, la nascita della filodiffusione e del Notturno italiano.
L’informazione radiofonica attraverso i GR: Vittorio Veltroni, Antonio Piccone Stella, Sergio Zavoli, Gustavo Selva, Mario Pinzauti, Marcello Sorgi, Antonio Caprarica, fino all’attuale direttore del GR1 (nonché di Radio1 e Gr Parlamento) Andrea Vianello, che iniziò la sua attività giornalistica proprio in radio. Dai primi esperimenti di Guglielmo Marconi all'Araldo Telefonico, dall'URI (Unione Radiofonica Italiana, prima emittente italiana) alla sua trasformazione in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche). La radio di Mussolini, la radio democristiana, la trasformazione dell'EIAR in RAI (Radio Audizioni Italiane). Eventi politici, sportivi, di cronaca e di costume raccontati attraverso le trasmissioni e i conduttori della radio.


II° Volume
1966-2022: la radio resiste nonostante la nascita della tv e negli anni ’60 grazie ad alcuni dirigenti illuminati (Leone Piccioni, Luciano Rispoli e Maurizio Riganti) e vive una seconda gioventù: Bandiera gialla, Per voi giovani, Supersonic, Popoff, Gran varietà, La corrida, Batto quattro, Il gambero, Hit parade, Dischi caldi, Alto gradimento, Chiamate Roma 3131. Renzo Arbore, Gianni Boncompagni, Paolo Giaccio, Mario Luzzatto Fegiz, Andrea Camilleri, Maurizio Costanzo e Paolo Limiti radiofonici; Enrica Bonaccorti, Cararai, Andata e ritorno, Voi ed io, Pomeriggio con Mina, Prima pagina, Radio anch’io, Via Asiago Tenda. La riforma della Rai, la nascita dei tre Gr. La rottura del monopolio (già incrinato da Radio Montecarlo, Radio Capodistria e dalle emittenti pirata straniere) e la Rai che deve fronteggiare la concorrenza della radio libere, la nascita di Raistereo1, Raistereo2 e il successo di Rai Stereo Notte, Carta bianca, Onda verde, La telefonata, Black out e il Fabio Fazio radiofonico. La nascita dei network privati. In questo secondo volume si parte con i "favolosi anni '60" e si giunge alla fine del 2022.
La radio nella seconda Repubblica, Radio Zorro di Oliviero Beha, Il ruggito del coniglio, Hollywood party, Radio3 Suite, Ho perso il trend, Zona Cesarini. Il ripristino del Gr unificato, Michele Mirabella e Toni Garrani, Fabio Fazio, Andrea Vianello, Dario Salvatori, Carlo Massarini, Gianluca Nicoletti, Umberto Broccoli, il ritorno in radio di Enrica Bonaccorti, Paolo Limiti, Maurizio Costanzo, Con parole mie di Umberto Broccoli. La radio del nuovo millennio: la nascita di Gr parlamento, di Isoradio, Radio3 Classica e di nuovi canali di Radio Rai. L’evoluzione tecnologica: dai primi apparecchi radiofonici passando per i transistor, le autoradio, l’avvento di internet, i podcast, l’interazione con i social, il Dab, la radiovisione.
La radio ha segnato i tempi della storia, ha annunciato per prima eventi epocali, ha lanciato cantanti e artisti, ha fatto nascere programmi che poi hanno avuto successo in televisione, ha tenuto e tiene compagnia alle persone. Fabio e Fiamma, Un giorno da pecora, Viva Radio 2, Fiorello e Marco Baldini, Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni, Farenheit, Il ruggito del coniglio, Caterpillar, Zapping, I lunatici, Morgan con Cantautoradio, fino alle ultime trasmissioni ormai appuntamenti fissi dei canali radiofonici di Stato. Cento anni della radio musicale e non restano negli occhi (e nelle orecchie) le immagini e i suoni che hanno caratterizzato le varie epoche. Cent’anni di storia della radio pubblica italiana attraverso le trasmissioni, i conduttori, i registi, gli autori, i dirigenti che hanno contribuito a farne la storia. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa. Una storia per chi la radio l'ha ascoltata e l'ascolta, per chi l'ha fatta la fa. "Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini, nella mente dell'ascoltatore. E' il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamete come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla" (dalla prefazione di Umberto Broccoli).
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


CATALOGO      AUTORI      APPROFONDIMENTI      EVENTI      ARTE & ARTISTI      UNIVERSITÀ

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
sabato 11 maggio 2024  – ORE  19:00
Torino. Salone del Libro, stand Regione Liguria, piazzetta centrale

L'avventurosa storia della Radio pubblica italianadi Massimo Emanuelli
Torino. Salone del Libro, stand Regione Liguria, piazzetta centrale

I due volumi vengono racchiusi e venduti  in cofanetto.

I° Volume
Nell’opera si ripercorre la quasi centenaria storia della radio italiana attraverso i suoi conduttori, i programmi che ne hanno fatto la storia, le canzoni lanciate dalla radio, i funzionari, gli effetti del media sulla politica e sul costume italiano. In due volumi viene raccontata l’avventurosa storia della radio pubblica italiana che nel 2024 festeggerà il proprio centenario. In questo primo volume vengono raccontati la nascita della radio in Italia, i primi divi della radio (Maria Luisa Boncompagni, Nunzio Filogamo e Nicolò Carosio), le prime trasmissioni popolari (I quattro moschettieri); la radio del dopoguerra con Mike Bongiorno, Vittorio Veltroni, Alberto Sordi, Mario Ferretti; le trasmissioni storiche come Ciak, Domenica sport, L’approdo, Sorella radio, Vi parla Alberto Sordi, il giornale radio, Radio sera, i Gazzettini regionali.
E ancora: l’ideazione del Festival di Sanremo (che nasce come trasmissione radiofonica), la nascita di Tutto il calcio minuto per minuto, con Sandro Ciotti, Enrico Ameri, Roberto Bortoluzzi; le trasmissioni sportive, i radiodocumentari, il teatro in radio, Un disco per l’estate. Corrado, Enzo Tortora, Sergio Zavoli, la nascita della filodiffusione e del Notturno italiano.
L’informazione radiofonica attraverso i GR: Vittorio Veltroni, Antonio Piccone Stella, Sergio Zavoli, Gustavo Selva, Mario Pinzauti, Marcello Sorgi, Antonio Caprarica, fino all’attuale direttore del GR1 (nonché di Radio1 e Gr Parlamento) Andrea Vianello, che iniziò la sua attività giornalistica proprio in radio. Dai primi esperimenti di Guglielmo Marconi all'Araldo Telefonico, dall'URI (Unione Radiofonica Italiana, prima emittente italiana) alla sua trasformazione in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche). La radio di Mussolini, la radio democristiana, la trasformazione dell'EIAR in RAI (Radio Audizioni Italiane). Eventi politici, sportivi, di cronaca e di costume raccontati attraverso le trasmissioni e i conduttori della radio.


II° Volume
1966-2022: la radio resiste nonostante la nascita della tv e negli anni ’60 grazie ad alcuni dirigenti illuminati (Leone Piccioni, Luciano Rispoli e Maurizio Riganti) e vive una seconda gioventù: Bandiera gialla, Per voi giovani, Supersonic, Popoff, Gran varietà, La corrida, Batto quattro, Il gambero, Hit parade, Dischi caldi, Alto gradimento, Chiamate Roma 3131. Renzo Arbore, Gianni Boncompagni, Paolo Giaccio, Mario Luzzatto Fegiz, Andrea Camilleri, Maurizio Costanzo e Paolo Limiti radiofonici; Enrica Bonaccorti, Cararai, Andata e ritorno, Voi ed io, Pomeriggio con Mina, Prima pagina, Radio anch’io, Via Asiago Tenda. La riforma della Rai, la nascita dei tre Gr. La rottura del monopolio (già incrinato da Radio Montecarlo, Radio Capodistria e dalle emittenti pirata straniere) e la Rai che deve fronteggiare la concorrenza della radio libere, la nascita di Raistereo1, Raistereo2 e il successo di Rai Stereo Notte, Carta bianca, Onda verde, La telefonata, Black out e il Fabio Fazio radiofonico. La nascita dei network privati. In questo secondo volume si parte con i "favolosi anni '60" e si giunge alla fine del 2022.
La radio nella seconda Repubblica, Radio Zorro di Oliviero Beha, Il ruggito del coniglio, Hollywood party, Radio3 Suite, Ho perso il trend, Zona Cesarini. Il ripristino del Gr unificato, Michele Mirabella e Toni Garrani, Fabio Fazio, Andrea Vianello, Dario Salvatori, Carlo Massarini, Gianluca Nicoletti, Umberto Broccoli, il ritorno in radio di Enrica Bonaccorti, Paolo Limiti, Maurizio Costanzo, Con parole mie di Umberto Broccoli. La radio del nuovo millennio: la nascita di Gr parlamento, di Isoradio, Radio3 Classica e di nuovi canali di Radio Rai. L’evoluzione tecnologica: dai primi apparecchi radiofonici passando per i transistor, le autoradio, l’avvento di internet, i podcast, l’interazione con i social, il Dab, la radiovisione.
La radio ha segnato i tempi della storia, ha annunciato per prima eventi epocali, ha lanciato cantanti e artisti, ha fatto nascere programmi che poi hanno avuto successo in televisione, ha tenuto e tiene compagnia alle persone. Fabio e Fiamma, Un giorno da pecora, Viva Radio 2, Fiorello e Marco Baldini, Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni, Farenheit, Il ruggito del coniglio, Caterpillar, Zapping, I lunatici, Morgan con Cantautoradio, fino alle ultime trasmissioni ormai appuntamenti fissi dei canali radiofonici di Stato. Cento anni della radio musicale e non restano negli occhi (e nelle orecchie) le immagini e i suoni che hanno caratterizzato le varie epoche. Cent’anni di storia della radio pubblica italiana attraverso le trasmissioni, i conduttori, i registi, gli autori, i dirigenti che hanno contribuito a farne la storia. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa. Una storia per chi la radio l'ha ascoltata e l'ascolta, per chi l'ha fatta la fa. "Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini, nella mente dell'ascoltatore. E' il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamete come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla" (dalla prefazione di Umberto Broccoli).
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa

TUTTI GLI EVENTI

oggi
27/09/2024

Cronache del Diana

46
 

Di pornografia talvolta si parla, spesso con malizia o volgarità. Questo libro vuole dare uno spaccato nuovo, non a caso è scritto da “anonimo antropologo dilettante”. Ambientato in un cinema a luci rosse di una città di provincia, La Spezia, ma solo per caso, perché riguarda una realtà italiana viva fino a non molto tempo fa.

L’autore narra la sua esperienza di frequentatore di cinema porno, intima e intimistica, cercando soprattutto una chiave di lettura, senza necessariamente cercare risposte a domande, ma sempre con spirito criticamente curioso. Da antropologo, appunto. Un libro che è un po’ un’autobiografia e un po’ un saggio, senza essere autocelebrativo come molte autobiografie e senza essere noioso come quasi tutti i saggi.

Vedere un film porno al cinema significava, anche, socializzare perché, che piaccia o meno, il sesso è anche socializzazione. Oggi, che la pornografia è fruibile comodamente a casa propria, si è inevitabilmente persa anche questa dimensione. Il libro ci riporta anche a quei tempi, che sembrano lontani anni luce da oggi, oggi che un clic ci consente di avvicinarci a qualunque realtà, allontanandoci però sempre di più dalla vita. Quella vera. Questo libro profuma di vita vera.

Dall’introduzione: «C’è stato un tempo in cui il porno non veniva consumato alla stregua di un “solitario”, facendo clic su un personal computer nella nostra abitazione, ma compiendo lo sforzo di uscire di casa, raggiungendo il cinema, varcando l’ingresso, pagando un biglietto e calandosi con un po’ di circospezione in un ambiente che a suo modo costituiva parte integrante dell’antropologia urbana. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, nel quadro della complessiva crisi del cinema, e in linea con un’inesorabile tendenza nazionale, anche alla Spezia diverse sale si specializzarono nell’hard-core: il Cozzani, il Marconi, l’Odeon, l’Astra, frequentato fino a poco tempo prima da persone benestanti. Ricordo il titolare di una di quelle sale affermare sconsolato: «Se non proietti un film porno non puoi lavorare». Le volte che poteva, proponeva cartoni animati e sua moglie, tornata alla cassa, vedendo arrivare un cliente che accompagnava un bambino, si apriva a un sorriso. E il Diana, il locale di via Sapri, già cinema-teatro durante il fascismo, che nel dopoguerra, acquisita la nuova denominazione, aveva continuato a perseguire un target di livello medio-alto – fascia sociale abbastanza discriminante per lo studentello squattrinato che io ero nei primi anni Settanta – non sfuggiva a queste regole».


ANONIMO

A cura di Beppe Mecconi e Vanessa Isoppo

CRONACHE DEL DIANA

Un antropologo dilettante in un cinema a luci rosse

Pagine 144, prezzo 16 euro, in libreria dal 24 settembre

OLTRE EDIZIONI

I Curatori

Questo libro, di autore anonimo, è stato curato con grande delicatezza e affetto da Vanessa Isoppo e da Beppe Mecconi.

Vanessa Isoppo è psicologa-psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia dell’approccio centrato sulla persona. Già docente di Psicologia Generale all’Università di Genova, è specializzata inoltre in Problemi e Patologie Alcol-correlate e Scienze Criminologico-Forensi. Nata a Sarzana (SP), vive e lavora a Roma.

Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti. Pittore, scrittore, illustratore di libri per l’infanzia, sceneggiatore, autore e direttore di film-documentari, regista di teatro e recital musicali. Per 12 anni Presidente e Responsabile culturale del Museo paleontologico nel Castello di Lerici. Ha ricevuto dall’UNICEF il diploma ufficiale del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Recentemente è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana per meriti culturali e artistici.

Un antropologo dilettante in un cinema a luci rosse

Dal 24 settembre sarà in libreria "CRONACHE DEL DIANA - Un antropologo dilettante in un cinema a luci rosse" a cura di Beppe Mecconi e Vanessa Isoppo (Oltre edizioni). 

Di pornografia talvolta si parla, spesso con malizia o volgarità. Questo libro vuole dare uno spaccato nuovo, non a caso è scritto da "anonimo antropologo dilettante". Ambientato in un cinema a luci rosse di una città di provincia, La Spezia, ma solo per caso, perché riguarda una realtà italiana viva fino a non molto tempo fa. L'autore narra la sua esperienza di frequentatore di cinema porno, intima e intimistica, cercando soprattutto una chiave di lettura, senza necessariamente cercare risposte a domande, ma sempre con spirito criticamente curioso. Da antropologo, appunto. Un libro che è un po' un'autobiografia e un po' un saggio, senza essere autocelebrativo come molte autobiografie e senza essere noioso come quasi tutti i saggi. Vedere un film porno al cinema significava, anche, socializzare perché, che piaccia o meno, il sesso è anche socializzazione. Oggi, che la pornografia è fruibile comodamente a casa propria, si è inevitabilmente persa anche questa dimensione. Il libro ci riporta anche a quei tempi, che sembrano lontani anni luce da oggi, oggi che un clic ci consente di avvicinarci a qualunque realtà, allontanandoci però sempre di più dalla vita. Quella vera. Questo libro profuma di vita vera.

 

I CURATORI

Questo libro, di autore anonimo, è stato curato con grande delicatezza e affetto da Vanessa Isoppo e da Beppe Mecconi.

Vanessa Isoppo è psicologa-psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia dell'approccio centrato sulla persona. Già docente di Psicologia Generale all'Università di Genova, è specializzata inoltre in Problemi e Patologie Alcol-correlate e Scienze Criminologico-Forensi. Nata a Sarzana (SP), vive e lavora a Roma.

Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti. Pittore, scrittore, illustratore di libri per l'infanzia, sceneggiatore, autore e direttore di film-documentari, regista di teatro e recital musicali. Per 12 anni Presidente e Responsabile culturale del Museo paleontologico nel Castello di Lerici. Ha ricevuto dall'UNICEF il diploma ufficiale del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia. Recentemente è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana per meriti culturali e artistici.

LEGGI TUTTO