CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
La natura della montagna
scritti in ricordo di Giuseppina Poggi

La "natura" della montagna viene esplorata in questo volume da diversi punti di vista. Dall'incontro di geografi, storici, archeologi e naturalisti si è generata una raccolta di scritti organizzata in tre momenti: discussioni metodologiche, ricerca come didattica, una scelta di siti di interesse storico-ambientale dell'Appennino ligure orientale e di aree della pianura piemontese. Emergono incontri/scontri che hanno come quadro le attività di ricerca e didattica di gruppi di studiosi che fanno riferimento alle Università di Genova e del Piemonte Orientale, di Nottingham e di Toulouse.
Da anni viene proposta la pratica della ricerca come momento didattico sperimentando, con diversi approcci disciplinari, gli strumenti e i metodi della storia locale e dell'ecologia storica. Gli stessi percorsi intellettuali condivisi da Giuseppina Poggi che, con la sua biografia di naturalista interessata alla dimensione storica delle ricerche ambientali, ha contribuito a costruirli. Si incontrano nuove proposte di una archeologia delle risorse ambientali, di una microstoria geografica, di una storia della vegetazione e dell'insediamento per molti versi inedite. Inediti sono anche gli aspetti applicativi alle attività di pianificazione ambientale relative a SIC e zone protette provinciali, parchi e paesaggi: un altro modo di fare ricerca che trova maggiore spazio nelle università europee.

La curatrice Roberta Cevasco, geografa, collabora sin dagli inizi alle attività del Dottorato in Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale, del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (Università di Genova) e del Centro per l'Analisi Storica del Territorio (Università del Piemonte Orientale).


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 08/10/2013
formato: eBook
dimensioni file: PDF 8891
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: archeologia, ambiente, storia, filosofia
ISBN: 9788897264323

Prezzo di Copertina € 9.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 0.00



VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
La natura della montagna
scritti in ricordo di Giuseppina Poggi




Impossibile aggiungere al carrello: il libro non è attualmente disponibile

La "natura" della montagna viene esplorata in questo volume da diversi punti di vista. Dall'incontro di geografi, storici, archeologi e naturalisti si è generata una raccolta di scritti organizzata in tre momenti: discussioni metodologiche, ricerca come didattica, una scelta di siti di interesse storico-ambientale dell'Appennino ligure orientale e di aree della pianura piemontese. Emergono incontri/scontri che hanno come quadro le attività di ricerca e didattica di gruppi di studiosi che fanno riferimento alle Università di Genova e del Piemonte Orientale, di Nottingham e di Toulouse.
Da anni viene proposta la pratica della ricerca come momento didattico sperimentando, con diversi approcci disciplinari, gli strumenti e i metodi della storia locale e dell'ecologia storica. Gli stessi percorsi intellettuali condivisi da Giuseppina Poggi che, con la sua biografia di naturalista interessata alla dimensione storica delle ricerche ambientali, ha contribuito a costruirli. Si incontrano nuove proposte di una archeologia delle risorse ambientali, di una microstoria geografica, di una storia della vegetazione e dell'insediamento per molti versi inedite. Inediti sono anche gli aspetti applicativi alle attività di pianificazione ambientale relative a SIC e zone protette provinciali, parchi e paesaggi: un altro modo di fare ricerca che trova maggiore spazio nelle università europee.

La curatrice Roberta Cevasco, geografa, collabora sin dagli inizi alle attività del Dottorato in Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico-ambientale, del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (Università di Genova) e del Centro per l'Analisi Storica del Territorio (Università del Piemonte Orientale).



LE AUTRICI E GLI AUTORI
:
Adami Igiea — Balzaretti Ross — Beltrametti Giulia — Bertelli Carlo — Bertolotto Sabrina — Bruzzone Raffaella — Carbone Ilaria — Cazzanti Fabio — Cerino Badone Giovanni — Cevasco Andrea — Cevasco Roberta — De Pascale Andrea — Del Sarto Alessio — De Santi Valentina —Gemignani Carlo A. — Giana Luca — Giusso Cristina — >Guido Maria Angela — Ivaldi Gianluca — Lagomarsini Sandro — Landi Fulvio — Mtaili Jean Paul — Maggi Roberto — Marullo Eleana — Molinari Chiara —Montanari Carlo — Moreno Diego — Nicosia Cristiano — Parola Claudia — Poggi Giuseppina — Quaini Massimo — Raggio Osvaldo — Rossi Luisa — Stagno Anna Maria — Tigrino Vittorio — Torre Angelo — Traldi Camilla — Vaccarezza Claudia — Watkins Charles — Zonza Elisabetta

Oltre edizioni
Pubblicato il 08/10/2013
formato: eBook
dimensioni file: PDF 8891
collana: TERRE INCOLTE
genere: Ricerca universitaria
tag: archeologia, ambiente, storia, filosofia
ISBN: 9788897264323

Prezzo di Copertina € 9.99




Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
01/04/2025

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

LEGGI TUTTO