CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Fabio Galluccio  Fabio Galluccio
Indagine su Eichmann
Il boia nazista, nel dopoguerra, nascosto per anni in Italia La storia, i luoghi, i complici

Articoli, libri, trasmissioni televisive hanno sempre affermato che Adolf Eichmann, subito dopo la guerra sia fuggito in Argentina. Invece per ben quattro e più anni uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista visse nascosto e indisturbato in Italia, e precisamente in località dell'Appennino tosco-emiliano, in centri dove maggiore fu lo scontro tra i nazifascisti e i partigiani. A indagare su questa pagina di storia e interessi pi'ù o meno criminali che complicità nazionali e internazionali hanno fatto sì che venisse rimossa ci ha pensato Fabio Galluccio con le armi, se non del ricercatore di professione, con quelle di un ostinato democratico amante della verità, dando così vita a un saggio che ha i contorni del giallo, tanti e tali sono i misteri nei quali si è imbattuto e che avvolgono il soggiorno italiano di Eichmann dal 1946 al 1950. L'autore non si sottrae nel denunciare complicità, ragioni di stato e le implicazioni, non secondarie, del Vaticano, con verità finora inedite al cui gioco del silenzio l'autore si è ben guardato di stare.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 30/11/2018
formato: eBook
dimensioni file:
collana: letture del mondo
genere: Storia moderna e contemporanea
ISBN: 9788899932367

Prezzo di Copertina € 6.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 0.00

FORMATI DIGITALI [eBook]

f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Fabio Galluccio
Indagine su Eichmann
Il boia nazista, nel dopoguerra, nascosto per anni in Italia La storia, i luoghi, i complici





Quantità: 

Articoli, libri, trasmissioni televisive hanno sempre affermato che Adolf Eichmann, subito dopo la guerra sia fuggito in Argentina. Invece per ben quattro e più anni uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista visse nascosto e indisturbato in Italia, e precisamente in località dell'Appennino tosco-emiliano, in centri dove maggiore fu lo scontro tra i nazifascisti e i partigiani. A indagare su questa pagina di storia e interessi pi'ù o meno criminali che complicità nazionali e internazionali hanno fatto sì che venisse rimossa ci ha pensato Fabio Galluccio con le armi, se non del ricercatore di professione, con quelle di un ostinato democratico amante della verità, dando così vita a un saggio che ha i contorni del giallo, tanti e tali sono i misteri nei quali si è imbattuto e che avvolgono il soggiorno italiano di Eichmann dal 1946 al 1950. L'autore non si sottrae nel denunciare complicità, ragioni di stato e le implicazioni, non secondarie, del Vaticano, con verità finora inedite al cui gioco del silenzio l'autore si è ben guardato di stare.


L'AUTORE
Fabio Galluccio è nato a Messina nel 1954.
Studioso del pensiero liberalsocialista, è vice-presidente del circolo Giustizia e Libertà di Roma.
Ha pubblicato I lager in Italia. La memoria sepolta nei 200 luoghi di deportazione fascisti (Nonluoghi 2002), Non potevi fare altrimenti. Valentina Monti Ferrarini, una vita per la democrazia (Nonluoghi 2005), Gli ultimi giorni di Prodi (Nonluoghi 2008), Settantotto (Oltre ediz. 2014).
Si è cimentato anche nella narrativa con Non c'è più posto all'altro mondo (Aletti 2014).

Oltre edizioni
Pubblicato il 30/11/2018
formato: eBook
dimensioni file:
collana: letture del mondo
genere: Storia moderna e contemporanea
ISBN: 9788899932367

Prezzo di Copertina € 6.99




acquista eBook
f.to ePub:
Streetlib Bookstore


Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO