CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Vladimir Germanovič (Tan) Bogoraz
Le otto trib

traduzione di Luciana Vagge Saccorotti   
I romanzi e i racconti di Tan sono ricchi di interessanti osservazioni di carattere psicologico ed etnografico, dovute sia al suo acuto sguardo scientifico che alle sue doti di artista.
Egli appartiene a quella pleiade di scrittori russi realisti degli anni '90 dell’Ottocento - SerafimoviÄ, Kuprin, Veresaev e tanti altri - tra i quali occupò un posto particolare, facendo conoscere al lettore russo l'esistenza degli aborigeni siberiani, ÄŒukÄi, Jakuti, Jukagiri.
Nel romanzo Le otto tribù è stato ampiamente utilizzato materiale del folclore; sono state create realistiche rappresentazioni della vita di quelle popolazioni, di estrema attendibilità artistica e di grandioso romanticismo. La trama è avvincente, il racconto delle vicende degli eroi è originale, inaspettato e strano e si stampa nella memoria come un quadro raffigurante un popolo fino allora sconosciuto.
Nel romanzo, come nei due racconti, l'anima dell'etnografo Tan si fonde inevitabilmente con quella dell'artista il cui compito, che assolve magistralmente, è quello di inserire scene di vita nelle descrizioni etnografiche che già di per sé sarebbero, comunque, interessanti.
Bogoraz ebbe grandi ammiratori tra gli intellettuali dell'epoca che lodarono soprattutto Le otto tribù, per lo stile epico del racconto, l'esposizione magistrale, le immagini artistiche, la descrizione degli eroi.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 07/05/2019
pagine: 298
formato: cm. 14 x 21
copertina: paperback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Narrativa
tag: #libri #books #antropologia #letteratura #narrativa
ISBN: 9788899415334

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Vladimir Germanovič (Tan) Bogoraz
Le otto trib

traduzione di Luciana Vagge Saccorotti   




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

I romanzi e i racconti di Tan sono ricchi di interessanti osservazioni di carattere psicologico ed etnografico, dovute sia al suo acuto sguardo scientifico che alle sue doti di artista.
Egli appartiene a quella pleiade di scrittori russi realisti degli anni '90 dell’Ottocento - SerafimoviÄ, Kuprin, Veresaev e tanti altri - tra i quali occupò un posto particolare, facendo conoscere al lettore russo l'esistenza degli aborigeni siberiani, ÄŒukÄi, Jakuti, Jukagiri.
Nel romanzo Le otto tribù è stato ampiamente utilizzato materiale del folclore; sono state create realistiche rappresentazioni della vita di quelle popolazioni, di estrema attendibilità artistica e di grandioso romanticismo. La trama è avvincente, il racconto delle vicende degli eroi è originale, inaspettato e strano e si stampa nella memoria come un quadro raffigurante un popolo fino allora sconosciuto.
Nel romanzo, come nei due racconti, l'anima dell'etnografo Tan si fonde inevitabilmente con quella dell'artista il cui compito, che assolve magistralmente, è quello di inserire scene di vita nelle descrizioni etnografiche che già di per sé sarebbero, comunque, interessanti.
Bogoraz ebbe grandi ammiratori tra gli intellettuali dell'epoca che lodarono soprattutto Le otto tribù, per lo stile epico del racconto, l'esposizione magistrale, le immagini artistiche, la descrizione degli eroi.



L'AUTORE
Tan
, come si firmava nelle opere letterarie Vladimir Germanovič Bogoraz, nacque nel 1865 e fin dai primi mesi di vita visse a Taganrog, sul Mar d'Azov.
Negli anni settanta dell'Ottocento, presso larghi settori della borghesia e dell'intellighenzia russa era maturato un fenomeno di politicizzazione in favore delle classi popolari che vivevano in condizioni durissime. Bogoraz, gi durante il secondo anno di liceo si diede alla politica in difesa di quelle classi.
Fu arrestato varie volte e dopo l'ennesimo arresto, fu mandato in esilio a Srednekolymsk, sul fiume Kolyma, nella Siberia estrema e desolata dove Bogoraz si dedic allo studio delle popolazioni aborigene con le quali condivideva le condizioni di vita estremamente dure.
I suoi materiali etnografici cominciarono a essere conosciuti e apprezzati tanto che nel 1895 ebbe, dalla Sezione orientale della Societ Geografica Russa, linvito a partecipare a una spedizione per lo studio dei Čukči del Kolyma. Egli fece letteralmente scoprire al lettore russo, un mondo a lui sconosciuto. Tornato in Russia dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, si dedic attivamente alla difesa dei diritti delle popolazioni autoctone del Nord.
Bogoraz mor nel maggio del 1936, ma le circostanze della sua morte sembra non siano mai state chiarite.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 07/05/2019
pagine: 298
formato: cm. 14 x 21
copertina: paperback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Narrativa
tag: #libri #books #antropologia #letteratura #narrativa
ISBN: 9788899415334

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99



1226
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO