CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Carlo Pastorino
La prova della fame

a cura di  Maria Teresa Caprile

La prova della fame si configura come un esplicito affresco pacifista sin dalle prime pagine, segnate dall’assenza di rivalità tra i soldati di eserciti nemici. Tuttavia la situazione dell’autunno del 1939 induceva a una tragica premonizione: Questo immane flagello che gli uomini hanno voluto non li farà rinsavire […]; è chiaro che la fine di questa guerra e la pace che la seguirà non saranno che il semenzaio di altre guerre future, e già il cuore a pensarle ne trema. Carlo Pastorino sentì il bisogno di lasciar trascorrere molti anni prima di decidersi a fornire la propria testimonianza sulla enorme e spaventevole carneficina della guerra e sulla dura prigionia che soffrì. Così solo nel 1939 La prova della fame fu pubblicato, non senza qualche difficoltà, presso una piccola casa milanese, che ne fece due edizioni di 1000 copie ciascuna. Le due edizioni, accompagnate da giudizi molto lusinghieri della critica e da un buon successo di pubblico, andarono esaurite e nel 1943 la SEI ristampò il libro. Nel 1954 ancora la SEI fornì un’ulteriore edizione, ampliata e definitiva; ed è quella che abbiamo seguito in questa nostra ristampa, attentamente curata da Maria Teresa Caprile, che l’ha arricchita di note utili a contestualizzare la narrazione e di Appendici dedicate alla Grande Guerra e a un’esauriente biografia dello scrittore.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 15/05/2016
pagine: 330
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: guerra Liguria
ISBN: 9788896647325

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 5.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Carlo Pastorino
La prova della fame

a cura di  Maria Teresa Caprile
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

La prova della fame si configura come un esplicito affresco pacifista sin dalle prime pagine, segnate dall’assenza di rivalità tra i soldati di eserciti nemici. Tuttavia la situazione dell’autunno del 1939 induceva a una tragica premonizione: Questo immane flagello che gli uomini hanno voluto non li farà rinsavire […]; è chiaro che la fine di questa guerra e la pace che la seguirà non saranno che il semenzaio di altre guerre future, e già il cuore a pensarle ne trema. Carlo Pastorino sentì il bisogno di lasciar trascorrere molti anni prima di decidersi a fornire la propria testimonianza sulla enorme e spaventevole carneficina della guerra e sulla dura prigionia che soffrì. Così solo nel 1939 La prova della fame fu pubblicato, non senza qualche difficoltà, presso una piccola casa milanese, che ne fece due edizioni di 1000 copie ciascuna. Le due edizioni, accompagnate da giudizi molto lusinghieri della critica e da un buon successo di pubblico, andarono esaurite e nel 1943 la SEI ristampò il libro. Nel 1954 ancora la SEI fornì un’ulteriore edizione, ampliata e definitiva; ed è quella che abbiamo seguito in questa nostra ristampa, attentamente curata da Maria Teresa Caprile, che l’ha arricchita di note utili a contestualizzare la narrazione e di Appendici dedicate alla Grande Guerra e a un’esauriente biografia dello scrittore.


L'AUTORE
Carlo Pastorino
(Masone, 1887 1961), fu allievo di Alfredo Galletti alla Facolt di Lettere dell'Universit di Genova. Interrotti gli studi per la chiamata alla guerra, si laure nel 1919 con una tesi su Manzoni. Sul fronte di Vallarsa ebbe una medaglia d'argento al valor militare. Il 4 giugno 1917 venne fatto prigioniero, quindi deportato e rinchiuso nella fortezza di Theresienstadt, in Boemia.
Dall’esperienza della guerra e della prigionia nascono i suoi libri più significativi: La prova del fuoco (1926) e La prova della fame (1939), emtrambi accolti dal favore del pubblico e della critica e ripetutamente ristampati. Al tema della guerra Pastorino dedicò un terzo libro (A fuoco spento, 1934). La gente, i paesaggi, e attività rurali della sua valle Stura ispirarono parecchi romanzi e racconti che ne fanno uno dei maggiori narratori italiani del tema contadino. Ricordiamo Il fratello mendico, 1927; Bacche d’agrifoglio, 1930 (finalista al premio Bagutta); Orme sull’erba, 1930; La casa del villaggio, 1933; Il miracolo dei funghi, 1934; Tempo di raccolta, 1935; Una cosa da nulla, 1937; Il bacio della primavera, 1937; La casa della montagna, 1939 e Il canto dell’uccello migratore, 1940.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 15/05/2016
pagine: 330
formato: cm. 13 x 20
copertina: s — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: guerra Liguria
ISBN: 9788896647325

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 5.99



2292
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO