CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
John Dos Passos
L'allegra montagna di menzogne
Diario della Grande Guerra
(9 dicembre 1917 - 6 giugno 1918)


traduzione e cura di Silvia Guslandi  

L'importanza del diario scritto da Dos Passos nel tempo della sua esperienza nella Grande Guerra appare legata tanto alla sua vocazione letteraria, quanto al suo valore come documento storico di un'esperienza particolare militare che completa i resoconti della prima linea nelle trincee. Nel diario, infatti, sono poche le descrizioni di eventi bellici veri e propri e prevale invece il racconto della guerra delle retrovie, delle attese interminabili, degli ordini casuali, della noia dei soldati acquartierati, dei bisticci tra ufficiali. Come scrive Dos Passos stesso, tradendo il perdurare di quel desiderio di "sporcarsi le mani" nelle prime linee che era stato in parte all'origine della sua decisione di partire per l'Europa.
L'esperienza bellica ne condizionò la visione del mondo in maniera definitiva. Nei romanzi della guerra di Dos Passos, il messaggio è lo stesso che il diario testimonia nel suo sorgere, ovvero la condanna non solo del militarismo e della guerra che manda al macello uomini innocenti, ma del mondo moderno in generale, con la macchina di illusioni della sua propaganda e dei suoi politici: «Il mondo così com'è [...] appare come un luogo peggiore per l'umanità di quanto sia quasi mai stato prima.»


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 10/10/2014
pagine: XLII, 98
formato: cm. 14 x 21
copertina: s — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647936

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
John Dos Passos
L'allegra montagna di menzogne
Diario della Grande Guerra
(9 dicembre 1917 - 6 giugno 1918)


traduzione e cura di Silvia Guslandi  
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

L'importanza del diario scritto da Dos Passos nel tempo della sua esperienza nella Grande Guerra appare legata tanto alla sua vocazione letteraria, quanto al suo valore come documento storico di un'esperienza particolare militare che completa i resoconti della prima linea nelle trincee. Nel diario, infatti, sono poche le descrizioni di eventi bellici veri e propri e prevale invece il racconto della guerra delle retrovie, delle attese interminabili, degli ordini casuali, della noia dei soldati acquartierati, dei bisticci tra ufficiali. Come scrive Dos Passos stesso, tradendo il perdurare di quel desiderio di "sporcarsi le mani" nelle prime linee che era stato in parte all'origine della sua decisione di partire per l'Europa.
L'esperienza bellica ne condizionò la visione del mondo in maniera definitiva. Nei romanzi della guerra di Dos Passos, il messaggio è lo stesso che il diario testimonia nel suo sorgere, ovvero la condanna non solo del militarismo e della guerra che manda al macello uomini innocenti, ma del mondo moderno in generale, con la macchina di illusioni della sua propaganda e dei suoi politici: «Il mondo così com'è [...] appare come un luogo peggiore per l'umanità di quanto sia quasi mai stato prima.»



L'AUTORE
John Dos Passos
(Chicago 1896 Baltimora 1970) fu uno degli scrittori pi rappresentativi della cosiddetta "Lost Generation" americana. Autore di quarantadue romanzi, fu anche poeta, giornalista, saggista e pittore. Esord nel 1920 con One Man's Initiation (1917), raggiunse la fama con Three Soldiers del 1921 e poi con Manhattan Transfer del 1925. Grande successo ebbe anche la "Trilogia USA", composta da The 42nd Parallel (1919) e The Big Money, usciti rispettivamente nel 1930, 1932 e 1936.
Tra il 1917 e il 1918, partecip alla Prima Guerra Mondiale come volontario nei ranghi della Croce Rossa Americana, documentando la sua esperienza nel diario, nelle lettere e in diverse opere letterarie.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 10/10/2014
pagine: XLII, 98
formato: cm. 14 x 21
copertina: s — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa
tag: #libri #books #lettura #letteratura
ISBN: 9788896647936

Prezzo di copertina € 16.00
Prezzo promozionale € 15.20

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99



1986
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO