CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Vito Molinari
La mia RAI

Prefazione di Aldo Grasso  
a cura di  Vincenzo Gueglio

Vito Molinari è il regista che ha diretto la trasmissione inaugurale della televisione italiana, il 3 gennaio del 1954. Basterebbe questo per fare di lui uno dei padri fondatori della nostra televisione, per aver cambiato, da quel fatidico giorno, la nostra vita quotidiana, i nostri destini. [...]
Con il suo alto artigianato – che significa saper fare bene le cose, impegnarsi con coscienza professionale, dimostrare sempre uno spiccato senso del gusto –, Molinari ha vissuto l’intera evoluzione della regia televisiva, dalle fasi pionieristiche alle sperimentazioni seriali. E la sua qualità la si apprezza maggiormente oggi in un frangente storico in cui la regia televisiva è praticamente sparita, soffocata dalle rigide regole dei format e dalla sciatteria formale che attraversa quasi tutte le trasmissioni.
(dalla presentazione di Aldo Grasso)



Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 29/03/2022
pagine: 470
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Biografie e autobiografie
tag: #narrazioni #memorie #testimonianze #RAI #televisione #teatro #operetta #musica Ligurial
ISBN: 9791280649065

Prezzo di copertina € 24.50
Prezzo promozionale € 23.28

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 23.28


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Vito Molinari
La mia RAI

Prefazione di Aldo Grasso  
a cura di  Vincenzo Gueglio
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon

Vito Molinari è il regista che ha diretto la trasmissione inaugurale della televisione italiana, il 3 gennaio del 1954. Basterebbe questo per fare di lui uno dei padri fondatori della nostra televisione, per aver cambiato, da quel fatidico giorno, la nostra vita quotidiana, i nostri destini. [...]
Con il suo alto artigianato – che significa saper fare bene le cose, impegnarsi con coscienza professionale, dimostrare sempre uno spiccato senso del gusto –, Molinari ha vissuto l’intera evoluzione della regia televisiva, dalle fasi pionieristiche alle sperimentazioni seriali. E la sua qualità la si apprezza maggiormente oggi in un frangente storico in cui la regia televisiva è praticamente sparita, soffocata dalle rigide regole dei format e dalla sciatteria formale che attraversa quasi tutte le trasmissioni.
(dalla presentazione di Aldo Grasso)



L'AUTORE
Vito Molinari è nato nel 1929 a Sestri Levante, in provincia di Genova. Nel 1953 partecipa al periodo sperimentale della televisione: il 3 gennaio 1954 dirige la trasmissione inaugurale della TV. Da allora è stato regista e spesso coautore di oltre 2000 trasmissioni tv di generi vari. Oltre che in televisione e in radio Molinari è stato attivo in teatro: ha diretto una sessantina di operette, spettacoli di prosa e di rivista in molte città italiane.
È stato condirettore con Maner Lualdi del Teatro Sant’Erasmoa Milano. Ha scritto La vita è una barzelletta per Enrico Beruschi.Con lo chansonnier Gian Gilberto Monti ha scritto e diretto spettacoli sulle canzoni satiriche, sui cantautori francesi.
Ha scritto un testo sul cinema muto: Il teatro del silenzio per il Piccolo Teatro di Catania; uno sulla vita di Totò: Centodieci e lode, con Angela Luce (per il Teatro Totò di Napoli, 2007); la commedia Meneghino e Moncalvo contro i tiranni.
Ha diretto trecento Cinebox e cinquecento Caroselli (Carosello d’oro per Orologi Longines). Ha diretto collane di dischi di operette per Meazzi (1960); ha realizzato una storia discografica dell’operetta; ha ideato, scritto e diretto la serie di 60 dispense e i CD di Operette, Commedie musicali e Musicals per Fratelli Fabbri; 40 dispense e dvd sui Caroselli per il “Corriere della sera” e “Gazzetta dello sport”. Ha ottenuto i maggiori premi del settore.
Ha scritto: TuttoGovi in collaborazione con Mauro Manciotti. (Marietti, 1990); Le mie grandi soubrettes; I miei grandi comici (Gremese 2018). Presso Gammarò ha pubblicato La Rita Smeralda, il suo primo volume di racconti (2018), Carosello... e poi tutti a nanna (2019, Paolo Fregoso, genovese (2020); Vite maledette: autobiografie apocrife (2020).

Gammarò edizioni
Pubblicato il 29/03/2022
pagine: 470
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Biografie e autobiografie
tag: #narrazioni #memorie #testimonianze #RAI #televisione #teatro #operetta #musica Ligurial
ISBN: 9791280649065

Prezzo di copertina € 24.50
Prezzo promozionale € 23.28

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 23.28



2012
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO