CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Massimo Emanuelli
Alza la tua radio per favor...
Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi
(emittenti FM, WEB e DAB)


Prefazione di Giorgio Simonelli
Postfazione di Roberto Poletti  


Dai primi esperimenti di rottura del monopolio fino alla sentenza della Corte Costituzionale del 1976 che consentiva ai privati di trasmettere in ambito locale.
L'evoluzione delle radio libere in radio commerciali: da hobby la radio diventa un lavoro. Passato il periodo pionieristico molte radio chiudono ed aspiranti dj e giornalisti appendono il microfono al chiodo, per fare un “lavoro serio”, alcuni fondatori di radio locali diventano editori e fanno nascere aziende, piccole e grandi, rilevando frequenze di altre radio ed allargando il bacino di utenza. Nel 1990 la legge Mammì regolamenta le radio private, nascono i network nazionali, il primo è Radio 105 di Alberto Hazan, seguiranno Radio Milano International (One O One), Radio Deejay, Rtl 102,5, Radio Italia, ecc., tutti al nord eccezion fatta per Rds e Radio Kiss Kiss.
Molti pionieri delle radio libere (non tutti) passano alla tv e diventano personaggi nazional-popolari (Claudio Cecchetto, Gerry Scotti, Fiorello, Carlo Conti, Piero Chiambretti, Tiberio Timperi, Amadeus ecc.), altri, salvo qualche sporadica apparizione restano in radio.
La storia dei network, delle radio locali, delle radio politiche, delle radio religiose, degli speaker, dei giornalisti, con testimonianze di Tiberio Timperi, Platinette, Piero Chiambretti, Claudio Cecchetto, Roberto Poletti, Fausto Terenzi, Mario Luzzatto Fegiz, Silvia Annicchiarico, Rino Borra, Michele Plastino, Amadeus, Gerry Scotti, Roberto Zanella, Arturo Villone, Gerry Bruno, Fausto Terenzi, Angelo Colciago De Robertis, Alex In, Ronnie Jones, Loris Marchi, Gilberto Gattei, Barbara Marchand, Marco Lolli, Armando Finocchi, Roberto Mattioli, Fabio Pizzul, Don Mario Pieracci, Fiorella Felisatti, Mario Volanti, Mariella Vitale, Filippo Firli, Cristian Panzanaro, Faber Cucchetti, Gabriele Majo, Beppe Cuva, Orlando Ferraris, Stefano Pozzovivo, Bob Coronelli, Roberto Forti, Luca Levati, Filippo Broglia, Filippo Firli, Elio Girompini, Mauro Micheloni, Simone Barbuti, Sergio Barducci, Simone Fattori, Maurizio Lozzi, Francesco Pionati, Elio Ferrara, Giuseppe Fiorellini, Lorenzo Belviso, Nino Mirante Marini, Basilio Santoro, Mimmo Catricalà, Beppe Amico, Gianfranco Valenti, Lorenzo Opice, Gianluca Costella, Alessandro De Gerardis, Rossella Diaco, Teo Mangione, Silvia Nebbia, Patrizia Mari, Silvia Giansanti, Nino Frassica, Mirco Zani, Alberto Zanni, Graziella Porro, Sergio Melito, Paolo Cento, Guido Monti, Valerio Gallorini, Gianfranco Guarnieri, Gianluca Costella, Umberto Labozzetta, Marta Cagnola, Biagio Longo, Beppe Severgnini, Patrizia Zani, Gigio D'Ambrosio, Giancarlo Passarella, Stefano Gori, Mirco Zani e tanti altri.


Pubblicato il 07/03/2025
formato: eBook
dimensioni file: PDF kb 5942 - ePub kb 1490 - mobi kb 2672
collana: LE BITTE
genere: Saggistica
tag: radio
ISBN: 9791280649683



Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 15.00

FORMATI DIGITALI [eBook]

f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Massimo Emanuelli
Alza la tua radio per favor...
Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi
(emittenti FM, WEB e DAB)


Prefazione di Giorgio Simonelli
Postfazione di Roberto Poletti  
  




Quantità: 

Dai primi esperimenti di rottura del monopolio fino alla sentenza della Corte Costituzionale del 1976 che consentiva ai privati di trasmettere in ambito locale.
L'evoluzione delle radio libere in radio commerciali: da hobby la radio diventa un lavoro. Passato il periodo pionieristico molte radio chiudono ed aspiranti dj e giornalisti appendono il microfono al chiodo, per fare un “lavoro serio”, alcuni fondatori di radio locali diventano editori e fanno nascere aziende, piccole e grandi, rilevando frequenze di altre radio ed allargando il bacino di utenza. Nel 1990 la legge Mammì regolamenta le radio private, nascono i network nazionali, il primo è Radio 105 di Alberto Hazan, seguiranno Radio Milano International (One O One), Radio Deejay, Rtl 102,5, Radio Italia, ecc., tutti al nord eccezion fatta per Rds e Radio Kiss Kiss.
Molti pionieri delle radio libere (non tutti) passano alla tv e diventano personaggi nazional-popolari (Claudio Cecchetto, Gerry Scotti, Fiorello, Carlo Conti, Piero Chiambretti, Tiberio Timperi, Amadeus ecc.), altri, salvo qualche sporadica apparizione restano in radio.
La storia dei network, delle radio locali, delle radio politiche, delle radio religiose, degli speaker, dei giornalisti, con testimonianze di Tiberio Timperi, Platinette, Piero Chiambretti, Claudio Cecchetto, Roberto Poletti, Fausto Terenzi, Mario Luzzatto Fegiz, Silvia Annicchiarico, Rino Borra, Michele Plastino, Amadeus, Gerry Scotti, Roberto Zanella, Arturo Villone, Gerry Bruno, Fausto Terenzi, Angelo Colciago De Robertis, Alex In, Ronnie Jones, Loris Marchi, Gilberto Gattei, Barbara Marchand, Marco Lolli, Armando Finocchi, Roberto Mattioli, Fabio Pizzul, Don Mario Pieracci, Fiorella Felisatti, Mario Volanti, Mariella Vitale, Filippo Firli, Cristian Panzanaro, Faber Cucchetti, Gabriele Majo, Beppe Cuva, Orlando Ferraris, Stefano Pozzovivo, Bob Coronelli, Roberto Forti, Luca Levati, Filippo Broglia, Filippo Firli, Elio Girompini, Mauro Micheloni, Simone Barbuti, Sergio Barducci, Simone Fattori, Maurizio Lozzi, Francesco Pionati, Elio Ferrara, Giuseppe Fiorellini, Lorenzo Belviso, Nino Mirante Marini, Basilio Santoro, Mimmo Catricalà, Beppe Amico, Gianfranco Valenti, Lorenzo Opice, Gianluca Costella, Alessandro De Gerardis, Rossella Diaco, Teo Mangione, Silvia Nebbia, Patrizia Mari, Silvia Giansanti, Nino Frassica, Mirco Zani, Alberto Zanni, Graziella Porro, Sergio Melito, Paolo Cento, Guido Monti, Valerio Gallorini, Gianfranco Guarnieri, Gianluca Costella, Umberto Labozzetta, Marta Cagnola, Biagio Longo, Beppe Severgnini, Patrizia Zani, Gigio D'Ambrosio, Giancarlo Passarella, Stefano Gori, Mirco Zani e tanti altri.



L'AUTORE
Massimo Emanuelli
, docente e speaker radiofonico, da oltre 30 anni conduce la trasmissione radiofonica L'angolo della scuola, da dieci anni conduce anche la trasmissione Stile italiano, la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti. l'organizzatore del Premio Gigi Vesigna (intitolato alla memoria dello storico direttore di Tv Sorrisi e Canzoni) che ogni anno premia un personaggio del mondo dello spettacolo. Per i tipi di Gammar ha recentemente pubblicato L'avventurosa storia della radio pubblica italiana Dall'Araldo Telefonico a RadioRai cent'anni di radio, 2 volumi in cofanetto.

Pubblicato il 07/03/2025
formato: eBook
dimensioni file: PDF kb 5942 - ePub kb 1490 - mobi kb 2672
collana: LE BITTE
genere: Saggistica
tag: radio
ISBN: 9791280649683



Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 15.00
acquista eBook
f.to ePub:
Streetlib Bookstore


Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
29/03/2025

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

Scoperto in Australia serpente mutante con tre zanne: il rettile pi mortale di sempre?

LEGGI TUTTO