CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Fulvio Di Sigismondo  Fulvio Di Sigismondo
Noi andiamo

Aspirare: l’atto di trarre a sé l’aria. Un atto vitale, essenziale e necessario.
Oggi sono più che mai convinto che le pratiche del lavoro sociale con gli adolescenti e i giovani ruotino, appunto, intorno a questa fondamentale necessità: costruire, attraverso i processi e gli scambi di relazione, il desiderio e la capacità di aspirare al futuro, di collocarvisi e ambire a trasformarlo.
E allora ho pensato di scrivere un nuovo libro, che potesse sollevare un pensiero su come l’aspirazione nei giovani possa essere suscitata o per contro ostacolata, soffocata e spenta.
In fondo credo che i giovani chiedano a noi adulti proprio questo: essere guardati con gli occhi della speranza, della fiducia e alla luce di una rigenerata certezza.
Quella che chi verrà dopo di noi potrà fare meglio di quanto noi siamo stati capaci di fare.


Marchio editoriale
Thesus edizioni
Pubblicato il 02/01/2019
pagine: 178
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TESTIMONIANZE
genere: Attualita' e problemi contemporanei
ISBN: 9788890670015

Prezzo di Copertina € 18.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 18.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 18.00


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Fulvio Di Sigismondo
Noi andiamo





Quantità: 

Aspirare: l’atto di trarre a sé l’aria. Un atto vitale, essenziale e necessario.
Oggi sono più che mai convinto che le pratiche del lavoro sociale con gli adolescenti e i giovani ruotino, appunto, intorno a questa fondamentale necessità: costruire, attraverso i processi e gli scambi di relazione, il desiderio e la capacità di aspirare al futuro, di collocarvisi e ambire a trasformarlo.
E allora ho pensato di scrivere un nuovo libro, che potesse sollevare un pensiero su come l’aspirazione nei giovani possa essere suscitata o per contro ostacolata, soffocata e spenta.
In fondo credo che i giovani chiedano a noi adulti proprio questo: essere guardati con gli occhi della speranza, della fiducia e alla luce di una rigenerata certezza.
Quella che chi verrà dopo di noi potrà fare meglio di quanto noi siamo stati capaci di fare.



L'AUTORE
Fulvio Di Sigismondo
nato a Sestri Levante (Ge) nel 1965, educatore professionale e formatore, si occupa del coordinamento di spazi e servizi rivolti a giovani e adolescenti e della progettazione di azioni riguardanti le politiche giovanili.
Collabora con la rivista In Limine, Collana di narrazione psicosociale. Tutto si muove da dentro, un nuovo incontro tra generazioni il suo primo libro.
Prefazione di Nicoletta Cinotti psicologa, psicoterapeuta mindfulness based, didatta della Societ Italiana di Analisi Bioenergetica e Istruttore Senior di protocolli Mindfulness. supervisore di strutture del privato sociale e ha pi volte collaborato con Fulvio Di Sigismondo come formatrice e supervisore. Si occupa di Mindful Education e lavora come psicoterapeuta a Chiavari e Genova. Al lavoro clinico aggiunge, da sempre, attivit di ricerca e formazione.

Thesis edizioni
Pubblicato il 02/01/2019
pagine: 178
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: TESTIMONIANZE
genere: Attualita' e problemi contemporanei
ISBN: 9788890670015

Prezzo di Copertina € 18.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 18.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 18.00



492
Ufficio Stampa Rassegna Stampa
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO