CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
43 poesie per Genova

a cura di  Francesco De Nicola

Alla notizia sconvolgente del crollo del viadotto che scavalca il Polcevera mi sono domandato che cosa avrebbe potuto fare un’associazione culturale come la Dante Alighieri, che vi è attiva dal 1889, per essere vicina alla città ferita in questa tragica circostanza. L’immagine di Genova diffusa nel mondo dopo le 11,36 del 14 agosto è stata quella di un ponte incredibilmente spezzato, delle sue macerie, di tonnellate di cemento piombate sul greto di un torrente, sulle fabbriche e sui binari, trascinando nel baratro automobili e autocarri con i loro disgraziati occupanti: e poi l’immagine spettrale di un quartiere abbandonato, l’immagine della distruzione, dello scempio, del grado più alto e più drammatico della “bruttezza”. E allora ho pensato che la Dante Alighieri avrebbe dovuto invece proporre di Genova un’immagine opposta di bellezza: la bellezza della poesia e delle parole speciali che la formano e, nel caso particolare, della poesia nata da Genova: dal suo paesaggio naturale e dalla sua storia, da chi la abita e da chi la vive e vi lavora, senza peraltro ignorare le sue problematiche e le sue contraddizioni, la sua vitalità intera che il crollo di un ponte non può comunque, anche nella tragedia, cancellare.

Ecco allora queste 43 poesie per Genova, offerte a chi vorrà avere il piacere di leggere, con l’aiuto di brevi presentazioni, ciò che è stato scritto in versi su di essa e per esprimere vicinanza alla città ferita e alla sua bellezza. Guidati dai nostri poeti, ripercorreremo allora Genova da Levante a Ponente, dal mare alle colline; ma il nostro itinerario non potrà che avviarsi con due testi in versi ambientati proprio nella val Polcevera per tener ben presente il nostro lacerante punto di partenza.

Francesco De Nicola
Presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri



Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/12/2018
pagine: 114
formato: cm. 13 x 20
copertina: digital — ebook
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: #libri #books #lettura #letteratura #poesia Liguria
ISBN: 9788899415532

Prezzo di Copertina € 12.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
AA.VV.
43 poesie per Genova

a cura di  Francesco De Nicola
  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

Alla notizia sconvolgente del crollo del viadotto che scavalca il Polcevera mi sono domandato che cosa avrebbe potuto fare un’associazione culturale come la Dante Alighieri, che vi è attiva dal 1889, per essere vicina alla città ferita in questa tragica circostanza. L’immagine di Genova diffusa nel mondo dopo le 11,36 del 14 agosto è stata quella di un ponte incredibilmente spezzato, delle sue macerie, di tonnellate di cemento piombate sul greto di un torrente, sulle fabbriche e sui binari, trascinando nel baratro automobili e autocarri con i loro disgraziati occupanti: e poi l’immagine spettrale di un quartiere abbandonato, l’immagine della distruzione, dello scempio, del grado più alto e più drammatico della “bruttezza”. E allora ho pensato che la Dante Alighieri avrebbe dovuto invece proporre di Genova un’immagine opposta di bellezza: la bellezza della poesia e delle parole speciali che la formano e, nel caso particolare, della poesia nata da Genova: dal suo paesaggio naturale e dalla sua storia, da chi la abita e da chi la vive e vi lavora, senza peraltro ignorare le sue problematiche e le sue contraddizioni, la sua vitalità intera che il crollo di un ponte non può comunque, anche nella tragedia, cancellare.

Ecco allora queste 43 poesie per Genova, offerte a chi vorrà avere il piacere di leggere, con l’aiuto di brevi presentazioni, ciò che è stato scritto in versi su di essa e per esprimere vicinanza alla città ferita e alla sua bellezza. Guidati dai nostri poeti, ripercorreremo allora Genova da Levante a Ponente, dal mare alle colline; ma il nostro itinerario non potrà che avviarsi con due testi in versi ambientati proprio nella val Polcevera per tener ben presente il nostro lacerante punto di partenza.

Francesco De Nicola
Presidente del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri



LE AUTRICI E GLI AUTORI
Elio Andriuoli ‐ Elena Bono ‐ Giorgio Calcagno ‐ Domenico Camera ‐ Dino Campana ‐ Giorgio Caproni ‐ Giuseppe Conte ‐ Vico Faggi ‐ Gian Luigi Falabrino ‐ Margherita Faustini ‐ Nicola Ghiglione ‐ Guido Gozzano ‐ Adriano Guerrini ‐ Bruno Lauzi ‐ Mauro Macario ‐ Eugenio Montale ‐ Enrico Morovich ‐ Marc Porcu ‐ Domenico Ravenna ‐ Ceccardo Roccatagliata Ceccardi ‐ Bruno Rombi ‐ Luciano Roncalli ‐ Aldo G.B. Rossi ‐ Edoardo Sanguineti ‐ Adriano Sansa ‐ Camillo Sbarbaro ‐ Enrico Testa ‐ Aurelio Valesi ‐ Guido Zavanone ‐ Riccardo Mannerini

Gammarò edizioni
Pubblicato il 01/12/2018
pagine: 114
formato: cm. 13 x 20
copertina: digital — ebook
collana: HORTUS LIGUSTICUS
genere: Poesia
tag: #libri #books #lettura #letteratura #poesia Liguria
ISBN: 9788899415532

Prezzo di Copertina € 12.00

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99



1967
Ufficio Stampa Rassegna Stampa SCHEDA LIBRO

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
21/04/2025

Concimazioni e rifiuti animali e umani

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mrquez stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dellinglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: Alla politica mondiale serve una cura pitagorica

LEGGI TUTTO