CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Pier Mario Fasanotti
Matto da morire
Un'indagine del colonnello Nicola Stauder

Nicola Stauder, 55 anni, affascinante colonnello dei carabinieri, numero uno tra gli investigatori del Comando Generale, di solito viene mandato, ufficialmente in incognito, a indagare su delitti che le forze locali trovano difficoltà a sbrogliare. Il suo collega, lo ha soprannominato per questo, in puro dialetto romanesco, “Ricettatore di cadaveri e de casi storti… di quei merdosi casi che te offro io sur vassoietto bbono… però… li mortacci se sei bravo”.
E quanto lo sia lo scopriremo in questo “Matto da morire” che comincia con l’omicidio di un povero matto di paese, in Versilia, dove il colonnello viene mandato e che tra pericolosi burattinai e donne facile abbordaggio, risolve il mistero non senza far cadere ai suoi piedi una bella vedova che l’ha ospitato nella sua pensione a due passi dal mare, troppo vicino per non chiederle di fare un bagno insieme…


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 24/08/2021
pagine: 200
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: narrazioni
genere: Narrativa
tag: #narrativaitaliana #gialli #noir
ISBN: 9791280075208

Prezzo di copertina € 17.00
Prezzo promozionale € 16.15

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 7.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Pier Mario Fasanotti
Matto da morire
Un'indagine del colonnello Nicola Stauder





Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

Nicola Stauder, 55 anni, affascinante colonnello dei carabinieri, numero uno tra gli investigatori del Comando Generale, di solito viene mandato, ufficialmente in incognito, a indagare su delitti che le forze locali trovano difficoltà a sbrogliare. Il suo collega, lo ha soprannominato per questo, in puro dialetto romanesco, “Ricettatore di cadaveri e de casi storti… di quei merdosi casi che te offro io sur vassoietto bbono… però… li mortacci se sei bravo”.
E quanto lo sia lo scopriremo in questo “Matto da morire” che comincia con l’omicidio di un povero matto di paese, in Versilia, dove il colonnello viene mandato e che tra pericolosi burattinai e donne facile abbordaggio, risolve il mistero non senza far cadere ai suoi piedi una bella vedova che l’ha ospitato nella sua pensione a due passi dal mare, troppo vicino per non chiederle di fare un bagno insieme…



L'AUTORE
Pier Mario Fasanotti
, di padre lombardo e di madre romagnola, giornalista (Ansa, La Stampa, Panorama), ha vissuto a Milano, Torino e Roma (ora vive in Piemonte). E autore di quattro raccolte di poesie (Premio Viareggio); di tre libri sui grandi casi giudiziari italiani del dopoguerra; della biografia di Salvador Dal; di una ventina di racconti per ragazzi; di quattro testi teatrali. Prossime uscite: un romanzo e una raccolta di racconti.

Oltre edizioni
Pubblicato il 24/08/2021
pagine: 200
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback — brossura
collana: narrazioni
genere: Narrativa
tag: #narrativaitaliana #gialli #noir
ISBN: 9791280075208

Prezzo di copertina € 17.00
Prezzo promozionale € 16.15

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 7.99



2589
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
20/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Mrquez stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dellinglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: Alla politica mondiale serve una cura pitagorica

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO