CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Silvia Maraone - Anna Scavuzzo
Sarajevo

Sarajevo, Bosnia Erzegovina.
Un pezzetto della nostra Europa.

Da anni torniamo sulle strade che abbiamo attraversato prima, durante e dopo la guerra: lo abbiamo fatto insieme a persone diverse, che con noi hanno condiviso esperienze e incontri, insieme a tanti volontari oppure ad amici e amiche a cui abbiamo cercato di raccontare la nostra passione per un paese, la Bosnia Erzegovina, che ha in Sarajevo uno dei suoi gioielli, anche se non l'unico.

Sentiamo la necessità di non essere sole in questo percorso: abbiamo scelto di farci accompagnare dalle parole di scrittori, fotografi, poeti, attrici e cantautori, oltre che giornalisti e volontari.

Raccontiamo e lasciamo che altri ci raccontino ciò che hanno visto e capito di questi luoghi, pensando a chi si avvicina per la prima volta alla città di Sarajevo e attraverso essa alla storia recente dei Balcani.
Che è anche la nostra storia di cittadini europei.
Buon viaggio, sretan put.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 03/10/2013
formato: eBook
dimensioni file: ePub: 5656K - mobi: 8640k
collana: I QUADERNI DEL DRAGOMANNO
genere: Libri di viaggio
tag: viaggi, costume, societ�, Balcani, Iugoslavia
ISBN: 9788897264293

Prezzo di Copertina € 6.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 0.00

FORMATI DIGITALI [eBook]

f.to ePub:
Streetlib Bookstore


VAI AL FORMATO CARTACEO



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Silvia Maraone - Anna Scavuzzo
Sarajevo





Quantità: 

Sarajevo, Bosnia Erzegovina.
Un pezzetto della nostra Europa.

Da anni torniamo sulle strade che abbiamo attraversato prima, durante e dopo la guerra: lo abbiamo fatto insieme a persone diverse, che con noi hanno condiviso esperienze e incontri, insieme a tanti volontari oppure ad amici e amiche a cui abbiamo cercato di raccontare la nostra passione per un paese, la Bosnia Erzegovina, che ha in Sarajevo uno dei suoi gioielli, anche se non l'unico.

Sentiamo la necessità di non essere sole in questo percorso: abbiamo scelto di farci accompagnare dalle parole di scrittori, fotografi, poeti, attrici e cantautori, oltre che giornalisti e volontari.

Raccontiamo e lasciamo che altri ci raccontino ciò che hanno visto e capito di questi luoghi, pensando a chi si avvicina per la prima volta alla città di Sarajevo e attraverso essa alla storia recente dei Balcani.
Che è anche la nostra storia di cittadini europei.
Buon viaggio, sretan put.



LE AUTRICI


Silvia Maraone nasce a Milano nel 1975, insieme al suo gemello. Ha una sorella maggiore e due nipotini che ama, da cui viene chiamata Zia Bubu.
Incontra la Bosnia nel 1993, dopo che nella sua famiglia vengono ospitati per diversi mesi un ragazzo e una ragazza di Mostar. Appena diciottenne comincia a fare attività di volontariato nei campi profughi in Slovenia, che ospitano i rifugiati dalla Bosnia orientale, all'interno di un progetto delle Acli. Negli anni successivi la sua passione e l'interesse verso questo Paese e la sua storia crescono e di pari passo si intensifica l'attivismo che nel corso degli anni da volontariato diventa una professione.
Oggi, dopo aver coordinato per dieci anni il progetto di volontariato sociale Terre e Libertà dell'ONG IPSIA, è cooperante capo-progetto a Bihac, con l'ONG ICEI.
Alla scrittura affianca la passione del tutto amatoriale per la fotografia, insieme a una vivace dote oratoria. Ha insegnato serbo-croato-bosniaco e tiene lezioni sull'urbicidio e le divided cities per gli studenti del corso di sociologia urbana dell'Università Cattolica e del Politecnico di Milano.

Anna Scavuzzo, classe 1976, milanese di nascita, ma la sua famiglia tradisce un meticciato tutto italico, dalla Liguria alla Sicilia, con qualche sosta calabra.
Si avvicina alla Bosnia nel 1992, quando la presenza di italiani a Sarajevo si fa importante e la guerra entra nelle case degli italiani. Per anni guarda quel che accade di là dalle frontiere, partecipando a raccolte di fondi e materiale, borse di studio, gruppi di lavoro. Nel frattempo cresce nel mondo scout dell'AGESCI e vive diverse esperienze educative e di servizio di volontariato. Nel 2002 mette piede a Sarajevo per la prima volta proprio come scout con il Progetto Sarajevo e da allora è un continuo ritornare. Con l'uniforme scout, ma non solo.
Laureata in fisica, ha insegnato a piccoli e grandi studenti con grande soddisfazione e divertimento, perlomeno da parte sua.
Attualmente impegnata nell'Amministrazione del Comune di Milano: è una delle tante donne attive nella Milano di Pisapia.

Oltre edizioni
Pubblicato il 03/10/2013
formato: eBook
dimensioni file: ePub: 5656K - mobi: 8640k
collana: I QUADERNI DEL DRAGOMANNO
genere: Libri di viaggio
tag: viaggi, costume, societ�, Balcani, Iugoslavia
ISBN: 9788897264293

Prezzo di Copertina € 6.99




acquista eBook
f.to ePub:
Streetlib Bookstore


Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
03/04/2025

Il mito delle Amazzoni: una storia vera ad ispirarlo?

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

LEGGI TUTTO