
L'impianto tradizionale di Uligine non impedì a Descalzo di attirare l'attenzione e il favore dei lettori: dapprima quelli dell'ambito ristretto cui il volumetto era giunto tra le mani, sicché presto Descalzo divenne protagonista di un caso letterario nel quale si sprecavano le parole "autodidatta" e "operaio", poi quelli che, come Vittorini e Montale, ne lessero la redazione ridotta e frammentata apparsa nel 1931 su "Circoli". E tra quanti apprezzarono Uligine, in qualche misura guidati dalla simpatia umana per quel poeta-operaio autodidatta, furono anche nomi illustri come il potente e generoso fondatore e direttore della "Fiera Letteraria", Umberto Fracchia, che favorirà l'ingresso di Descalzo nel mondo delle lettere italiane, dove l'operaio-poeta di Sestri Levante in pochi anni avrebbe acquisito grande credito. Prova indiretta ne è un passo della lettera che il giovane Giorgio Caproni gli scriverà il 6 luglio 1937: «Conoscevo e possedevo nella biblioteca e nel cuore già Uligine e ciò Le dico per piena d'amore verso la sua poesia».
Marchio editoriale

Pubblicato il 01/04/2013
pagine: 64
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Poesia
tag: #libri #books #lettura #letteratura Liguria
ISBN: 9788896647707
Prezzo di Copertina € 12.00
Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99
Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99
pagine: 64
formato: cm. 13 x 20
copertina: softback — brossura
collana: I CLASSICI
genere: Poesia
tag: #libri #books #lettura #letteratura Liguria
ISBN: 9788896647707
Prezzo di Copertina € 12.00
Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99
Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 6.99
FORMATI DIGITALI [eBook]
