CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Roberto Roveda - Michele Pellegrini
Il confine settentrionale
Austria e Svizzera alle porte d'Italia

Prefazione di Fabrizio Panzera  
Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”.
Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si presenta come un confine duplice per storia e realtà attuale, diviso, come è sempre stato e come è ancora, tra due mondi, quello della Confederazione elvetica e quello dell’Austria nelle sue diverse forme.
Inoltre, lo studio del confine settentrionale italiano obbliga a confrontarsi con due ordini di problemi: l’esistenza, o meno, delle frontiere naturali, poiché le Alpi per secoli più che separare unirono le popolazioni di montagna in quanto luoghi di incontro, scambio, comunicazione; e l’esistenza, questa indubbia, di frontiere linguistiche che hanno inciso anche nel processo di costruzione degli Stati e nella quotidianità di queste aree culturali.
In questo libro Roberto Roveda e Michele Pellegrini provano a indagare le peculiarità del confine settentrionale, partendo dalla sua storia più antica fino ad arrivare ai giorni nostri, e cercando di mettere in risalto il processo di formazione della linea di confine, le sue trasformazioni ma anche le sue caratteristiche durature nel tempo.


Marchio editoriale
Oltre edizioni
Pubblicato il 08/05/2018
pagine: 442
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
ISBN: 9788899932251

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99


ACQUISTA
SENZA COSTI DI ↓↓SPEDIZIONE↓↓


oppure acquista su

acquista su Thesis Books Amazon

acquista nelle nostre librerie on line

↓↓ ACQUISTA/PRENOTA ↓↓
SENZA COSTI DI SPEDIZIONE
(solo per l'Italia)
OLTRE BOOKSHOP

Quantità: 



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Roberto Roveda - Michele Pellegrini
Il confine settentrionale
Austria e Svizzera alle porte d'Italia

Prefazione di Fabrizio Panzera  




Quantità: 
OPPURE ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon


OPPURE
acquista eBook

Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”.
Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si presenta come un confine duplice per storia e realtà attuale, diviso, come è sempre stato e come è ancora, tra due mondi, quello della Confederazione elvetica e quello dell’Austria nelle sue diverse forme.
Inoltre, lo studio del confine settentrionale italiano obbliga a confrontarsi con due ordini di problemi: l’esistenza, o meno, delle frontiere naturali, poiché le Alpi per secoli più che separare unirono le popolazioni di montagna in quanto luoghi di incontro, scambio, comunicazione; e l’esistenza, questa indubbia, di frontiere linguistiche che hanno inciso anche nel processo di costruzione degli Stati e nella quotidianità di queste aree culturali.
In questo libro Roberto Roveda e Michele Pellegrini provano a indagare le peculiarità del confine settentrionale, partendo dalla sua storia più antica fino ad arrivare ai giorni nostri, e cercando di mettere in risalto il processo di formazione della linea di confine, le sue trasformazioni ma anche le sue caratteristiche durature nel tempo.



GLI AUTORI
Roberto Roveda (Chiaravalle Milanese, 1970) si laureato prima in Lettere moderne e poi in Scienze storiche presso lUniversit degli Studi di Milano. Da anni si occupa di storia della Svizzera e dei rapporti italo-elvetici, con particolare attenzione al Canton Ticino ed membro del Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera. Collabora con il magazine del Canton Ticino Ticino "7", con i mensili Focus Storia e Medioevo, con le riviste di geopolitica Limes e Limes on line e con il quotidiano Unione sarda. Svolge inoltre attivit di consulenza editoriale in ambito storico presso le case editrici Pearson-Bruno Mondadori, Principato, Rizzoli, La Nuova Italia, Palumbo, Sei, Loescher, De Agostini.
Michele Pellegrini (Milano 1981), laureato all'Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del cristianesimo e delle chiese cristiane presso l'Università degli Studi di Padova. E' archivista e paleografo e autore di diversi studi di storia medievale e moderna; collabora con importanti case editrici per la realizzazione di testi scolastici. Socio ordinario della Società Storica Lombarda e della Società Dalmata di Storia patria, è membro del Comitato scientifico della collana Tèxnes - Editrice Leone.

M. Pellegrini, L’«ordo maior» della Chiesa di Milano, (Studi di storia del Cristianesimo, 14), Milano 2009.

Il Filo della Memoria. Catalogo della mostra documentale, testi a cura di G.L. Dilda, M. Pellegrini, Truccazzano 2010.

M. Pellegrini, Cronologia ezzeliniana, in Soncino magica. Storie e leggende da Sonqi al figlio del Diavolo, a cura di F.Maestri, Associazione Castrum Soncini, Soncino 2011, pp. 79.

M. Pellegrini, Hic plus quam diabulo timebatur. L’eresia del potere nel mito ezzeliniano, Ibidem, pp. 80-96.

R. Roveda, M. Pellegrini, Il trono e l’altare, in La Spagna non è l’Uganda, «Limes» 4/2012, pp. 107-115.

M. Pellegrini, Introduzione, in Giovanni Pietro Moneta. Diario (1661-1672), a cura di G.L. Dilda, «Quaderni capitolari – Fonti», 1, 2012, pp. 1-12.

L. Fois, M. Pellegrini, Istituzioni e dissidenza religiosa. Episodi di eterodossia nell’Istria della prima età moderna, in Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’alto adriatico tra età moderna e contemporanea, Milano 2012, Vol. 1, pp. 77-132.


Oltre edizioni
Pubblicato il 08/05/2018
pagine: 442
formato: cm. 14 x 21
copertina: softback con alette — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
ISBN: 9788899932251

Prezzo di copertina € 21.00
Prezzo promozionale € 19.95

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 9.99



3881
Ufficio Stampa Rassegna Stampa consulta l'Indice

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
acquista su IBS



f.to ePub:
Streetlib Bookstore
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
01/04/2025

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

LEGGI TUTTO