CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Marisa Traxino
Storie di gente comune

prefazione di Francesco De Nicola
Con il libro Storie della storia di Genova, uscito nel 2017, anch’esso per le edizioni Gammarò, Marisa Traxino, che una storica non è, aveva conquistato i lettori per la sua rara capacità di raccontare importanti vicende – dai Genovesi alla prima crociata alla congiura dei Fieschi – e personaggi – dai Grimaldi a Biagio Assereto, da Niccolò Paganini a Nino Bixio – con una scrittura colloquiale e coinvolgente, ben documentata ma priva di inutili nozionismi e capace di riaccostare con chiara semplicità i diversi argomenti delle sue pagine.
Ora in questo suo nuovo libro Storie di gente comune Marisa Traxino adopera le rare qualità della sua scrittura per raccontare non più epiche gesta di grandi e noti personaggi, ma per portare nelle sue pagine chi ufficialmente non appartiene alla storia, nomi conosciuti solo da parenti e amici, ma che pure anch’essi hanno fatto la storia, se si preferisce quella con la s minuscola; e qui è inevitabile il richiamo al grande romanzo di Elsa Morante La storia, dove le vicende della II Guerra Mondiale rivivono nella loro tragicità dal racconto non di partigiani o di fascisti, non di eroi o di vigliacchi, ma piuttosto di una fragile maestra...
(dalla Prefazione di Francesco De Nicola)


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 09/01/2025
pagine: 124
formato: cm. 14 x 21
copertina: SOFTBACK — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa italiana
ISBN: 9791280649676

Prezzo di Copertina € 16.00

acquista su

acquista su Thesis Books Amazon



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Marisa Traxino
Storie di gente comune

prefazione di Francesco De Nicola


Quantità: 
ACQUISTA SU
[costo spedizione 2,90
acquista su Amazon

Con il libro Storie della storia di Genova, uscito nel 2017, anch’esso per le edizioni Gammarò, Marisa Traxino, che una storica non è, aveva conquistato i lettori per la sua rara capacità di raccontare importanti vicende – dai Genovesi alla prima crociata alla congiura dei Fieschi – e personaggi – dai Grimaldi a Biagio Assereto, da Niccolò Paganini a Nino Bixio – con una scrittura colloquiale e coinvolgente, ben documentata ma priva di inutili nozionismi e capace di riaccostare con chiara semplicità i diversi argomenti delle sue pagine.
Ora in questo suo nuovo libro Storie di gente comune Marisa Traxino adopera le rare qualità della sua scrittura per raccontare non più epiche gesta di grandi e noti personaggi, ma per portare nelle sue pagine chi ufficialmente non appartiene alla storia, nomi conosciuti solo da parenti e amici, ma che pure anch’essi hanno fatto la storia, se si preferisce quella con la s minuscola; e qui è inevitabile il richiamo al grande romanzo di Elsa Morante La storia, dove le vicende della II Guerra Mondiale rivivono nella loro tragicità dal racconto non di partigiani o di fascisti, non di eroi o di vigliacchi, ma piuttosto di una fragile maestra...
(dalla Prefazione di Francesco De Nicola)



L'AUTRICE
Marisa Celestina Traxino

Marisa Traxino nata a Genova nel 1934. Laureata in Giurisprudenza, socia della "Compagna" e fa parte del Consiglio Direttivo della "Dante Alighieri" - Comitato di Genova. Per conto di entrambe le associazioni ha tenuto diverse conferenze. Per la "Dante Alighieri" si ripetutamente recata a Tours (Chateaux de la Loire) per parlare di episodi della storia di Genova legati al quella di Francia.
Nel gennaio 2016 ha organizzato un convegno della "Compagna", con la partecipazione di importanti studiosi italiani e spagnoli, sulla figura di Ferdinando d'Aragona, il cui regno stato, fra l'altro, contrassegnato dalla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo.

Gammarò edizioni
Pubblicato il 09/01/2025
pagine: 124
formato: cm. 14 x 21
copertina: SOFTBACK — brossura
collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
genere: Narrativa italiana
ISBN: 9791280649676

Prezzo di Copertina € 16.00




839
Ufficio Stampa Rassegna Stampa

oppure acquista/prenota nel nostro negozio

acquista su Amazon
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
05/02/2025

Ecco com'è nata la vita sulla Terra, secondo questa nuova teoria

Dinosauri, siamo pi vicini a scoprire dove sono comparsi

A Trieste riapre la libreria che fu del poeta Umberto Saba: oltre 28mila i volumi antichi

Han Kang e la fodera del tempo

Pompei: scoperto un complesso termale privato unico nel suo genere

LEGGI TUTTO