CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Piera Melli
L'AUTRICE
Piera Melli
ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova e la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Tra 1973 e 1976 ha svolto l’incarico di Assistente incaricata alla Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana nell’Università di Genova. Dal 1976 fino al pensionamento, nel 2013, ha prestato servizio presso la Soprintendenza Archeologica della Liguria, dal 1978 come funzionario responsabile dell'Unità Territoriale di Genova e, dal 1998, anche del Servizio Educativo. Dal 1993 al 1998 è stata membro per l'Italia del "Groupe de pilotage sur l’archéologie urbaine" presso il Consiglio d’Europa.
Ha diretto cantieri di scavo e restauro a Genova e in Liguria, svolto attività didattica presso Università italiane e straniere, curato varie pubblicazioni della Soprintendenza e alcune mostre, fra cui “Santa Maria in Passione. Per la storia di un edificio dimenticato” (1982); “La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova. 1984-1994” (1996), la Sezione dedicata a Genova nella mostra "I Liguri" (2004), “Archeologia Metropolitana” (2010) con A. Del Lucchese e “Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci” (2016) con C. Di Fabio e L. Pessa, nonché le esposizioni tematiche nelle stazioni della Metropolitana di Brignole, Darsena e Principe del circuito “ArcheoMetro”. Ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali e pubblicato numerosi lavori scientifici, specialmente dedicati all’età del Ferro in Liguria e all’archeologia urbana di Genova.



Guarda quelche esempio delle opere di Piera Melli

Non ci sono Titoli in catalogo



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Piera Melli
L'AUTRICE
Piera Melli
ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova e la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Tra 1973 e 1976 ha svolto l’incarico di Assistente incaricata alla Cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana nell’Università di Genova. Dal 1976 fino al pensionamento, nel 2013, ha prestato servizio presso la Soprintendenza Archeologica della Liguria, dal 1978 come funzionario responsabile dell'Unità Territoriale di Genova e, dal 1998, anche del Servizio Educativo. Dal 1993 al 1998 è stata membro per l'Italia del "Groupe de pilotage sur l’archéologie urbaine" presso il Consiglio d’Europa.
Ha diretto cantieri di scavo e restauro a Genova e in Liguria, svolto attività didattica presso Università italiane e straniere, curato varie pubblicazioni della Soprintendenza e alcune mostre, fra cui “Santa Maria in Passione. Per la storia di un edificio dimenticato” (1982); “La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova. 1984-1994” (1996), la Sezione dedicata a Genova nella mostra "I Liguri" (2004), “Archeologia Metropolitana” (2010) con A. Del Lucchese e “Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci” (2016) con C. Di Fabio e L. Pessa, nonché le esposizioni tematiche nelle stazioni della Metropolitana di Brignole, Darsena e Principe del circuito “ArcheoMetro”. Ha partecipato a Convegni nazionali e internazionali e pubblicato numerosi lavori scientifici, specialmente dedicati all’età del Ferro in Liguria e all’archeologia urbana di Genova.