CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Antonio Nino Zorco
L'AUTORE
Antonio Zorco, detto Nino
, era nato a Fiume nel 1925 da genitori istriani di Visignano d'Istria. Renitente a qualsiasi leva,  nel 1944 venne arrestato dai tedeschi e costretto, come civile, a entrare nell'organizzazione di lavori forzati Todt in Germania, nel campo di concentramento di Muhldorf, dove restò fino alla fine della guerra e da dove tornò con mezzi di fortuna e malato in Italia, nell'agosto del 1945.
L'occupazione di Fiume da parte delle truppe titine ritardò il suo ritorno a casa.
Quando gli fu possibile, scoprì la città svuotata di amici e parenti, di tanti fiumani, e abitata da gente proveniente dalle più diverse parti della ex Jugoslavia, condizione che lo fece sentire - come ha scritto nel suo diario - "uno straniero a casa propria".
Due volte fece richiesta alle autorità jugoslave di andare in Italia: gli vennero negate.
Lavorò per tutta la vita come tecnico nella raffineria di Fiume, dove morì nel 2003.




Guarda quelche esempio delle opere di Antonio Nino Zorco

Titoli in catalogo
Ma io in guerra non ci volevo andare
anche in ebook



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati


Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Antonio Nino Zorco
L'AUTORE
Antonio Zorco, detto Nino
, era nato a Fiume nel 1925 da genitori istriani di Visignano d'Istria. Renitente a qualsiasi leva,  nel 1944 venne arrestato dai tedeschi e costretto, come civile, a entrare nell'organizzazione di lavori forzati Todt in Germania, nel campo di concentramento di Muhldorf, dove restò fino alla fine della guerra e da dove tornò con mezzi di fortuna e malato in Italia, nell'agosto del 1945.
L'occupazione di Fiume da parte delle truppe titine ritardò il suo ritorno a casa.
Quando gli fu possibile, scoprì la città svuotata di amici e parenti, di tanti fiumani, e abitata da gente proveniente dalle più diverse parti della ex Jugoslavia, condizione che lo fece sentire - come ha scritto nel suo diario - "uno straniero a casa propria".
Due volte fece richiesta alle autorità jugoslave di andare in Italia: gli vennero negate.
Lavorò per tutta la vita come tecnico nella raffineria di Fiume, dove morì nel 2003.






Titoli in catalogo
Ma io in guerra non ci volevo andare
anche in ebook