Comè nata e cosè la distopia? di Accademia della Crusca per Linkiesta — (dis)educazione culturale — luned 26 giugno 2023 ore 00:09
|
|
un termine della medicina indicante anche lo spostamento di un viscere, un organo o un tessuto dalla sua sede normale. Nella sua altra accezione, si imposto nella lingua come antonimo di utopia
|
Di che cultura abbiamo bisogno? di Stefano Monti per Artribune — riflessioni — domenica 25 giugno 2023 ore 00:19
|
|
In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando lempatia con le persone, e non pi proponendosi come entit iperspecialistica. Quale modello seguire?
|
Sciascia e Calvino, diversamente illuministi di Massimo Onofri per Avvenire — letterature — domenica 25 giugno 2023 ore 00:18
|
|
Legati da amicizia e grande stima letteraria, non di rado si trovarono anche su posizioni distinte nel dibattito intellettuale e politico. Il carteggio ne mostra le comuni radici e i diversi percorsi
|
*Ti porter nel sangue*. Rilke e Lou Salom: un amore infinito di Marilena Garis e Riccardo Peratoner per Pangea — poesia — domenica 25 giugno 2023 ore 00:17
|
|
il 12 maggio 1897, un mercoled, quando Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salom si incontrano a Monaco di Baviera, nel salotto del comune amico romanziere Jacob Wassermann
|
Storia politica delle pentole di Redazione per Il Post — storia — domenica 25 giugno 2023 ore 00:14
|
|
Il "cacerolazo", cio sbattere padelle e attrezzi da cucina come pratica di protesta: risale al Medioevo, si usa molto tra i movimenti femministi e si visto di recente anche in Francia
|
|