CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

gioved 23 marzo 2023
Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti. Un obiettivo...

di Francesca Buoninconti
Radio3 Scienza: ASCOLTA IL PODCAST

Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
All'acqua bene comune è dedicato anche il libro "L'acqua. Dialogo tra fotografia e parola" (Töpffer, 2023), l'ultimo di tre volumi che il nostro amico e collega Pietro Greco avrebbe dovuto scrivere con il fotografo Roberto Besana, e che è stato redatto invece dalla penna di 67 colleghi, tra cui l'epistemologa Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza all'università La Sapienza di Roma. Al microfono Francesca Buoninconti
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

Radio3 Scienza - gioved 23 marzo 2023
Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti. Un obiettivo...

di Francesca Buoninconti

Comincia oggi a New York la conferenza ONU sull'acqua 2023 per provare a risolvere la crisi idrica dovuta ai cambiamenti climatici e a rispettare gli impegni dell'Agenda 2030, ovvero la gestione sicura dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
All'acqua bene comune è dedicato anche il libro "L'acqua. Dialogo tra fotografia e parola" (Töpffer, 2023), l'ultimo di tre volumi che il nostro amico e collega Pietro Greco avrebbe dovuto scrivere con il fotografo Roberto Besana, e che è stato redatto invece dalla penna di 67 colleghi, tra cui l'epistemologa Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza all'università La Sapienza di Roma. Al microfono Francesca Buoninconti
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
02/04/2025

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

LEGGI TUTTO