CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 10 novembre 2024  – ORE  10:00
Domenica 10 novembre, ore 10, presso Il MuVA (Museo Interattivo della Valle dell’Adda), via Padre Calvi Benigno, 5, Trezzo sull'Adda (MI)

di Roberto Besana
Insieme all’amico Silvano Fuso (e con le sue interessanti riflessioni) parleremo di acqua, delle sue forme e di tante altre curiosità legate a questa sostanza indispensabile alla vita.
“L’acqua” è anche il titolo del libro scritto a più mani che, insieme alle mie fotografie e ai testi di tanti suoi amici, ha voluto rappresentare un tributo all’indimenticabile Pietro Greco:

A seguire parlerò di
FOTOGRAFARE, RAPPRESENTARE, INTERPRETARE
La fotografia è una parte fondamentale della comunicazione tra le persone, ma raramente si approccia il tema della sua comprensione su basi solide, permettendo l’insinuarsi
di facili e distorte interpretazioni della realtà; ma esiste la realtà fotografica o è solo un’idea “romantica” derivata dalla sua genesi scientifica e non artistica; una carrellata di situazioni ed interpretazioni che aiutano a comprendere e “maneggiare” consapevolmente l’informazione che trasmette, una delle più importanti scoperte dell’uomo che ha rivoluzionato le arti ma di cui non sempre si conoscono i limiti, opportunità e rischi.
SCHEDA LIBRO   |   Segnala  |  Ufficio Stampa




         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI

domenica 10 novembre 2024  – ORE  10:00
Domenica 10 novembre, ore 10, presso Il MuVA (Museo Interattivo della Valle dell’Adda), via Padre Calvi Benigno, 5, Trezzo sull'Adda (MI)

Dialoghi sulle *forme* dell'acqua e dell'interpretazione fotografica
Domenica 10 novembre, ore 10, presso Il MuVA (Museo Interattivo della Valle dell’Adda), via Padre Calvi Benigno, 5, Trezzo sull'Adda (MI)

di Roberto Besana
Insieme all’amico Silvano Fuso (e con le sue interessanti riflessioni) parleremo di acqua, delle sue forme e di tante altre curiosità legate a questa sostanza indispensabile alla vita.
“L’acqua” è anche il titolo del libro scritto a più mani che, insieme alle mie fotografie e ai testi di tanti suoi amici, ha voluto rappresentare un tributo all’indimenticabile Pietro Greco:

A seguire parlerò di
FOTOGRAFARE, RAPPRESENTARE, INTERPRETARE
La fotografia è una parte fondamentale della comunicazione tra le persone, ma raramente si approccia il tema della sua comprensione su basi solide, permettendo l’insinuarsi
di facili e distorte interpretazioni della realtà; ma esiste la realtà fotografica o è solo un’idea “romantica” derivata dalla sua genesi scientifica e non artistica; una carrellata di situazioni ed interpretazioni che aiutano a comprendere e “maneggiare” consapevolmente l’informazione che trasmette, una delle più importanti scoperte dell’uomo che ha rivoluzionato le arti ma di cui non sempre si conoscono i limiti, opportunità e rischi.
SCHEDA LIBRO   |   Stampa   |   Segnala  |  Ufficio Stampa


OGT newspaper
di oggi
19/04/2025

Sul cazzotto che Mario Vargas Llosa diede a Gabriel Garcia Márquez č stato scritto anche un romanzo

A Genova torna in scena il testo-scandalo Equus dell’inglese Peter Shaffer

Cartesio, il dubbio come base della conoscenza

Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica”

Scoperto a Venezia un dipinto murale del Cinquecento. Ora tutti possono vederlo davanti al ponte di Rialto

LEGGI TUTTO