CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Francesca Russo
In morte del tiranno
Lorenzino dei Medici, da Bruto toscano a Bruto italiano

Lorenzino de’ Medici è una figura estremamente affascinante, controversa ed emblematica della storia del Rinascimento fiorentino. Il suo inaspettato gesto omicida, rivolto contro Alessandro de’ Medici nella notte dell’Epifania del 1537 è stato capace di stupire e di sconvolgere gli equilibri politici nella sua città e nella penisola e di riaccendere le speranze degli esuli repubblicani. Acclamato come novello Bruto liberatore della patria o denigrato come il massimo traditore del sovrano, da figura marginale, Lorenzino assurge a un’improvvisa notorietà e accende passioni politiche contrastanti. Con In morte del tiranno, intendo rievocare le diverse interpretazioni dell’immagine del tirannicida, commentando il documentato e approfondito lavoro curato da Vincenzo Gueglio dedicato a Lorenzino de’ Medici, alla sua Apologia, manifesto ideologico del tirannicidio compiuto, dove si afferma che “[…] e tiranni, in qualunque modo si ammazzino e spenghino, sien ben morti”.


Marchio editoriale
Gammarò edizioni
Pubblicato il 21/01/2021
formato: eBook
dimensioni file: ePub 3586 Kb - mobi 6840 Kb
collana: LE OPERE E I GIORNI
genere: Saggistica letteraria
ISBN: 9788899415945

Prezzo di Copertina € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99



         
CATALOGO AUTORI APPROFONDIMENTI EVENTI UNIVERSITÀ ARTE & ARTISTI
Login (se sei già registrato) oppure Registrati

Oltre edizioni

Login (se sei già registrato) oppure Registrati
Francesca Russo
In morte del tiranno
Lorenzino dei Medici, da Bruto toscano a Bruto italiano





Quantità: 

Lorenzino de’ Medici è una figura estremamente affascinante, controversa ed emblematica della storia del Rinascimento fiorentino. Il suo inaspettato gesto omicida, rivolto contro Alessandro de’ Medici nella notte dell’Epifania del 1537 è stato capace di stupire e di sconvolgere gli equilibri politici nella sua città e nella penisola e di riaccendere le speranze degli esuli repubblicani. Acclamato come novello Bruto liberatore della patria o denigrato come il massimo traditore del sovrano, da figura marginale, Lorenzino assurge a un’improvvisa notorietà e accende passioni politiche contrastanti. Con In morte del tiranno, intendo rievocare le diverse interpretazioni dell’immagine del tirannicida, commentando il documentato e approfondito lavoro curato da Vincenzo Gueglio dedicato a Lorenzino de’ Medici, alla sua Apologia, manifesto ideologico del tirannicidio compiuto, dove si afferma che “[…] e tiranni, in qualunque modo si ammazzino e spenghino, sien ben morti”.


Francesca Russo è Professore Ordinario di “Storia delle dottrine Politiche” presso l’Università “Suor Orsola Benincasa”. È Delegato del Rettore per il Programma Erasmus. Tra i suoi precedenti lavori si ricorda: Alle origini delle società delle Nazioni. Pacificazione e arbitrato nella cultura europea del Seicento; Il <<desiderio di Società>>. Sulla fortuna di Grozio fra Westphalia e Napoli; Bruto a Firenze. Mito, Immagine e Personaggio; Donato Giannotti pensatore politico europeo e la curatela dell’edizione settecentesca de Il Dritto della guerra e della pace di Ugone Grozio.  È stata borsista e poi visiting researcher presso il Max Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte. E’ stata visiting researcher presso il Department of History, Classics and Archaeology dell’Università di Edimburgo, presso il Laboratoire d’Etudes  Romanes  dell’Università Paris 8 e presso il  Departamento de Historia, Geografía y Filosofía  de la Universidad de  Càdiz.  E’ stata anche invited researcher and guest lecturer al Department of modern languages and literature dell’Università U-Ottawa, invited researcher and guest lecturer presso la School of Antropology and Conservation  of University of Kent e guest lecturer alla School of World Studies (Virginia Commonwealth University).

Gammarò edizioni
Pubblicato il 21/01/2021
formato: eBook
dimensioni file: ePub 3586 Kb - mobi 6840 Kb
collana: LE OPERE E I GIORNI
genere: Saggistica letteraria
ISBN: 9788899415945

Prezzo di Copertina € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99

Prezzo formati eBook (ePub, mobi, PDF) € 4.99
Commenti & Recensioni »
 

 

OGT newspaper
di oggi
01/04/2025

I dimenticati dellarte. La storia del pittore Nino Bertoletti

Nel lago di Bolsena c' una statua di 3000 anni, e nasconde un mistero

Autenticit e poesia contemporanea. Nuova serie /3: Mario De Santis

Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti

Risolto un problema matematico di oltre un secolo fa che unisce due leggi fondamentali della fisica

LEGGI TUTTO