La biografia del professor Edoardo Bressan dal titolo “Don Carlo Gnocchi” è certamente il testo su don Gnocchi più completo e con il maggior rigore storico. «L’annuncio della beatificazione di don Carlo – scrive l’autore in premessa – aggiunge il riconoscimento della Chiesa a una vita straordinaria, che porta un giovane sacerdote impegnato nell’educazione dei giovani a condividere accanto a loro la grande tragedia della seconda guerra mondiale. L’esperienza del dolore, consapevolmente vissuta “là dove si muore”, è il seme della futura Opera di carità, che prende forma negli anni della Resistenza per poi segnare profondamente il dopoguerra con l’aiuto agli orfani dei caduti, ai mutilatini, alle vittime della poliomielite, trovando alla fine la risposta vera alla sofferenza presente nella storia». Il volume riprende con ampie modifiche e integrazioni, la parte dello stesso professor Bressan contenuta nel volume firmato con il compianto professor Giorgio Rumi “Don Carlo Gnocchi. Vita e opere di un grande imprenditore della carità” (Mondadori, Collana Le Scie, 2002). «La Fondazione Don Gnocchi ha impresso nel proprio modo di operare lo stigma del fondatore – aggiunge nella prefazione il presidente monsignor Angelo Bazzari -. Questa severa, documentata e agile biografia, coronamento di un lungo percorso di studi, di ricerca e di passione da parte dell’autore, sappia infondere nel lettore quello stupore creativo davanti alle cose nuove che lo spirito sa suscitare anche nelle notti oscure della vicenda umana e faccia del beato don Carlo Gnocchi un “seminatore di speranza” e un “indimenticabile maestro di vita”». Edoardo Bressan (Tricesimo-Udine, 1953), già docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, attualmente insegna presso l’Università di Macerata. I suoi studi hanno riguardato la storia delle istituzioni sanitarie e sociali dal Settecento al Novecento sul piano nazionale e in riferimento alla Lombardia, e diverse vicende e figure della Chiesa contemporanea.
Marchio editoriale
Pubblicato il 30/05/2017
pagine: 222
formato: cm. 14 x 21
copertina: s — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: resistenza, mutilatini, reiigione, cristianesimo ISBN: 9788899932008
Prezzo di copertina € 18.00 Prezzo promozionale € 17.10
La biografia del professor Edoardo Bressan dal titolo “Don Carlo Gnocchi” è certamente il testo su don Gnocchi più completo e con il maggior rigore storico. «L’annuncio della beatificazione di don Carlo – scrive l’autore in premessa – aggiunge il riconoscimento della Chiesa a una vita straordinaria, che porta un giovane sacerdote impegnato nell’educazione dei giovani a condividere accanto a loro la grande tragedia della seconda guerra mondiale. L’esperienza del dolore, consapevolmente vissuta “là dove si muore”, è il seme della futura Opera di carità, che prende forma negli anni della Resistenza per poi segnare profondamente il dopoguerra con l’aiuto agli orfani dei caduti, ai mutilatini, alle vittime della poliomielite, trovando alla fine la risposta vera alla sofferenza presente nella storia». Il volume riprende con ampie modifiche e integrazioni, la parte dello stesso professor Bressan contenuta nel volume firmato con il compianto professor Giorgio Rumi “Don Carlo Gnocchi. Vita e opere di un grande imprenditore della carità” (Mondadori, Collana Le Scie, 2002). «La Fondazione Don Gnocchi ha impresso nel proprio modo di operare lo stigma del fondatore – aggiunge nella prefazione il presidente monsignor Angelo Bazzari -. Questa severa, documentata e agile biografia, coronamento di un lungo percorso di studi, di ricerca e di passione da parte dell’autore, sappia infondere nel lettore quello stupore creativo davanti alle cose nuove che lo spirito sa suscitare anche nelle notti oscure della vicenda umana e faccia del beato don Carlo Gnocchi un “seminatore di speranza” e un “indimenticabile maestro di vita”». Edoardo Bressan (Tricesimo-Udine, 1953), già docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, attualmente insegna presso l’Università di Macerata. I suoi studi hanno riguardato la storia delle istituzioni sanitarie e sociali dal Settecento al Novecento sul piano nazionale e in riferimento alla Lombardia, e diverse vicende e figure della Chiesa contemporanea.
L'AUTORE
Edoardo Bressan è nato a Tricesimo (Udine) il 6 agosto 1953 e si è laureato in Lettere il 21 aprile 1978 presso l'Università degli Studi di Milano. Ha studiato con il professor Giorgio Rumi e ha preso servizio, in qualità di ricercatore, il 17 gennaio 1984 presso l'Istituto di Storia medioevale e moderna - poi Dipartimento di Scienze della Storia e della documentazione storica (Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea) - della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha collaborato all'attività delle cattedre di Storia contemporanea, Storia della Chiesa e Storia delle dottrine politiche, curando diverse attività seminariali e seguendo lo svolgimento di numerose tesi di laurea su argomenti di storia dell'assistenza, della sanità, del cattolicesimo moderno e contemporaneo, in riferimento sia all'ambito lombardo sia a quello nazionale. Dal 1990/1991 al 1999/1993 gli è stato affidato il corso d'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Brescia, dal 1993/1994 al 1997/1998 l'insegnamento di Storia del Risorgimento e, per un anno, di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, dal 1998/1999 al 1999/2000 l'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Dalla stessa Facoltà di Lettere e Filosofia è stato chiamato in ruolo come professore associato per il raggruppamento scientifico-disciplinare M-STO/04 (Storia contemporanea) l'8 marzo 2001, insegnando Storia contemporanea e Didattica della storia (per il modulo relativo all'età contemporanea). Nel medesimo periodo ha tenuto l'insegnamento di storia contemporanea presso la Scuola interuniversitaria lombarda per l'insegnamento secondario (Sezione di Milano). Dall'1 marzo 2006 è professore straordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Macerata e afferisce al Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Ateneo. Negli anni 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 ha tenuto i corsi di Storia contemporanea, Bibliografia e Biblioteconomia, Metodologia della ricerca storica (per gli anni 2005/2006 e 2006/2007), Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo, Storia dei processi di globalizzazione (nel 2007/2008 per mutuazione da Storia contemporanea), nonché il Laboratorio di ricerca delle fonti archivistiche, bibliografiche e biblioteconomiche. Nell'anno accademico 2008/2009 insegna Storia contemporanea, Storia, territorio e memoria, Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo, Storia sociale, Storia dei processi di globalizzazione (per mutuazione da Storia contemporanea), tenendo altresì il Laboratorio di ricerca delle fonti archivistiche, bibliografiche e biblioteconomiche. Ricopre l'incarico di vicepreside della Facoltà e di presidente del Consiglio unificato delle lauree in Scienze del turismo relativo ai corsi di laurea delle classi L-15, LM-49. Fa parte del Collegio dei docenti del Corso di dottorato di ricerca in Theory and History of Education.
L'Hospitale e i poveri. Per una storia dell'assistenza: l'Italia e il Caso lombardo Editore: NED Genere: Società Data pubbl.: 1982
Povertà e assistenza in Lombardia nell'età napoleonica Editore: Laterza Argomento: pauperismo , lombardia-storia , assistenza sociale Genere: problemi e servizi sociali Collana: Economia e società in Lombardia Data pubbl.: 1986
Carità e riforme sociali nella Lombardia moderna e contemporanea. Storia e problemi Editore: NED Argomento: lombardia-storia Genere: storia d'europa Collana: Archivio ambrosiano Data pubbl.: 1998
Le radici del «welfare state» fra politica e religione Editore: CUEM Argomento: assistenza sociale Genere: problemi e servizi sociali Collana: Storia Data pubbl.: 2005
Le vie cristiane della sicurezza sociale. Un dibattito fra cattolici italiani 1931-2001 Editore: CUEM Data pubbl.: 2009
Don Carlo Gnocchi. Una vita al servizio degli ultimi Editore: Mondadori Collana: Oscar storia Data pubbl.: 2009
Pubblicato il 30/05/2017
pagine: 222
formato: cm. 14 x 21
copertina: s — brossura
collana: PASSATO PROSSIMO
genere: Storia moderna e contemporanea
tag: resistenza, mutilatini, reiigione, cristianesimo ISBN: 9788899932008
Prezzo di copertina € 18.00 Prezzo promozionale € 17.10
Caruso (via Amazon), 13/10/2017